Lamiere grecate: caratteristiche e utilizzi
Le lamiere grecate sono dei prodotti di acciaio che hanno diversi utilizzi nel settore dell'edilizia e delle costruzioni. Vediamo meglio nel dettaglio cosa sono, le loro caratteristiche e dove vengono utilizzate.
![]() |
Edificio industriale realizzato con le lamiere grecate (foto di herbert 2512 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono le lamiere grecate
-
Finitura superficiale delle lamiere grecate
-
Impieghi delle lamiere grecate
- Lamiere grecate per manti di copertura
-
Lamiere grecate per solai
- Lamiere grecate per pareti esterne
Cosa sono le lamiere grecate
Prdotte con profilatura a freddo di lamiere sottili di vario spessore, le lamiere grecate hanno la sezione costituita di nervature a forma trapezia, dette "greche".
Lo spessore della lamiera e il profilo della sezione sono gli elementi che concorrono a definire le caratteristiche di resistenza: a parità di spessore, quanto più alte e ravvicinate sono le nervature tanto maggiore è il momento d'inerzia della sezione e, di conseguenza, tanto più grande l'attitudine a resistere agli sforzi di flessione. Ragioni economiche inducono a utilizzare lamiere di spessore molto contenuto (da 0,5 a 1,5 mm).
Esistono in commercio svariatissimi tipi di grecate, che si differenziano tra di loro per:
- materiale costituente (acciaio, acciaio inox, alluminio e sue leghe, rame, etc.);
- spessore della lamiera;
- altezza e interasse delle nervature della sezione;
- finitura superficiale.
Finitura superficiale delle lamiere grecate
La buona protezione superficiale della lamiera è condizione essenziale per garantire la durata del materiale che nella maggior parte degli impieghi è esposto alle intemperie, spesso in ambienti aggressivi.
Le finiture superficiali più ricorrenti sono:
- zincatura a caldo sistema Sendzimir
- zincatura e successiva verniciatura a forno.
La verniciatura si realizza con diversi sistemi che garantiscono la superficie brillante per un certo numero di anni. Esistono tre classi di verniciatura a cui corrisponde la durata in anni:
Classe A --> acrilico e poliestere, durata 3 anni;
Classe B --> Siliconico, durata 5 anni
Classe C --> Polivinilfluorurico, durata 10 anni
Impieghi delle lamiere grecate
la lamiera grecata ha qasi completamente sostituito la lamiera ondulata, prodotta quasi esclusivamente con finitura superficiale zincata e impiegata per opere di secondaria importanza. Le lamiere grecate si prestano a svariati impieghi in edilizia, i più comuni dei quali riguardano la realizzazione di:
-
manti di copertura: con funzione portante o su sottofondo;
- solai: realizzati con varie soluzioni costruttive;
- pareti esterne: a lamiere composte, o a pannelli coibentati.
Le lamiere grecate di acciaio di spessore compreso tra 0,5 e 0,8 mm possono essere utilizzate per la realizzazione della copertura degli edifici, utilizzando le seguenti soluzioni.
Manti di copertura portanti
Oltre a garantire la tenuta all'acqua, le lamiere per manti di copertura svolgono anche la funzione portante. Esse sono disposte con le nervature parallele alla pendenza della falda, poggiandole su elementi di sostegno orizzontali (arcarecci), di solito costituiti di profilati di acciaio, situati a determinati interassi.
Le buone caratteristiche meccancihe del materiale consentono di realizzare coperture particolarmente leggere e resistenti.
Manti di copertura su sottofondo
In questo caso le lamiere grecate non assolvono alcuna funzione statica, ma costituiscono solamente lo strato di tenuta all'acqua. E' dunque possibile l'impiego di elementi di spessore e di altezza delle nervature particolarmente contenuti. Si tratta di soluzioni apprezzate per la loro economicità, per la rapidità di posa e il buon comportamento anche in coperture situate in diverse soluzioni climatiche: da quelle di notevole pendenza, applicate nelle zone alpine, dove la lamiera favorisce lo scivolamento della neve dal tetto e quelle di minima pendenza, dove la continuità del materiale garantisce comunque la tenuta all'acqua. Quando la lunghezza della lamiera copre tutta la falda è, infatti, sufficiente una pendenza del 2%, mentre si sale al 7% quando occorronodue o più lamiere sovrapposte.
Lamiere grecate per solai
Le lamiere grecate sono impiegate per la realizzazione di solai, secondo varie soluzioni costruttive. Esse possono svolgere direttamente la funzione portante dei carichicon la disposizione a lamiera semplice, in modo che le nervature sporgano all'intradossodel solaio, oppure accoppiate a lamiera doppia con le nervature contrapposte, in modo da aumentare la loro resistenza.
Altre modalità costruttive prevedono l'uso delle lamiere grecate come semplice cassaforma a perdere per il getto di solette, oppure il loro impiego con soletta di calcestruzzo collaborante. Per la realizzazione di solai si ricorre a lamiere grecate di spessore mai inferiore a 0,7 mm, in genere con nervature di passo ravvicinato e di altezza maggiore rispetto a quelle per le coperture.
Lamiere grecate per pareti esterne
Le lamiere grecate consentono il rapido montaggio di pareti esterne di edifici industriali e, con applicazioni tecnicamente più complesse, anche di edifici per uffici. Esse forniscono soluzioni tanto più convenienti quanto più estese e regolari sono le superfici di tamponamento.
Le pareti di lamiera grecata raramente sono realizzate nella soluzione
cosiddetta semplice, in cui una sola lamiera viene fissata alla struttura di
sostegno; normalmente esse vengono montate nella soluzione composta,
costituita di due lamiere, tra le quali è solitamente interposto uno strato
coibente formato di materassini di lana minerale. Entrambe queste soluzioni
però sono sostituite dapannelli coibentati.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO