Autolivellante su pavimento esistente: cos'è e come si applica

Quando si va a posare un nuovo pavimento su un supporto qualsiasi per prima cosa bisogna posare un autolivellante per rendere la superficie di appoggio perfettamente livellata e piana. Vediamo quindi di seguito come posare un autolivellante su pavimento esistente e quali tipologie esistono.

autolivellante su pavimento
Autolivellante su pavimento esistente (foto di Pexels - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è l'autolivellante per pavimenti
  2. Autolivellante per pavimenti: Vantaggi
  3. Cosa valutare prima della posa
  4. La malta autolivellante: Caratteristiche
  5. Il massetto autolivellante
  6. La resina autolivellante
  7. Resina autolivellante: Vantaggi
  8. Conclusioni

 

Cos'è l'autolivellante per pavimenti

Prima di posare un qualsiasi tipo di pavimentazione in piastrelle, ceramica, gres porcellanato, etc. bisogna assicurarsi che la superficie dove si andrà a posare il rivestimento sia perfettamente piano. Per fare questo è necessario posare l'autolivellante in modo da regolarizzare la pendenza della superficie. Esistono sostanzialmente tre modalità per livellare un pavimento e sono:

  • la malta autolivellante
  • il massetto autolivellante
  • la resina autolivellante.

Per ognuna di questi tre prodotti andremo a vedere lemodalità di posa, le caratteristiche e i vantaggi che offrono. In base al tipo di pavimentazione è importante scegliere anche il tipo giusto di autolivellante per ottenere un lavoro eseguito a regola d'arte. Cercheremo di darvi una panoramica completa in modo da darvi la capacità di poter effettuare la scelta migliore in base al tipo di pavimento.

Autolivellante per pavimenti: Vantaggi

Prima di posare una nuova pavimentazione su un pavimento esistente è necessario posare uno strato di livellamento per rendere la superficie perfettamente piana e creare la base per la posa della pavimentazione. Per fare questa operazione è possibile utilizzare la malta autolivellante che verrà messa sopra al massetto oppure realizzare direttamente un massetto autolivellante. 

La malta autolivellante viene utilizzata nel caso di pavimenti in ceramica, cemento e pietra, mentre il massetto autilivellante viene utilizzato per la posa di piastrelle in gres porcellanato e ceramica, pavimenti in parquet, in laminato o altri tipi di materiali. Normalmente la malta autolivellante viene utilizzata nel caso di pavimenti esistenti, mentre nel caso di nuove costruzioni il massetto autolivellante ha di fatto sostituito quello tradizionale; essendo più fluido e facile da lavorare, velocizza i tempi di posa e non crea problemi di aderenza al supporto.


Cosa valutare prima della posa

La scelta della malta o del massetto autilivellante va fatta in funzione della tipologia di pavimento e supporto che si andrà a realizzare. In questi casi per ottenre un lavoro eseguito a regla d'arte, è opportuno sia la scelta di un buon prodotto di partenza ma anche l'eseprienza e qualità certificata che solo un professionista del settore è in grado di dare. Sebbene posare un autolivellante non sia un lavoro difficile è comunque delicato per via delle pendenza, per questo il consiglio è quello di affidarsi a una ditta specializzata. Nel caso invece decidete di procedere con il fai da te è opportuno che il prodotto scelto sia adatto alla tipologia di pavimento che intendete posare. Fare qualche errore nella posa o nella scelta del prodotto può influire nella qualità, resistenza e durata del pavimento. Ora andiamo a vedere nel dettaglio la malta autolivellante e il massetto autolivellante.

La malta autolivelllante: caratteristiche

La malta autolivellante è certamente il prodotto principe che consente di livellare il pavimento e che si trova facilmente in commercio. La malta autolivellante è formata da una base di leganti idraulici speciali e da altri componenti che permettono una facile applicazione e una resa ottimale. La malta autolivellante viene in genere utilizzata nelle ristrutturazioni in ambienti interni di edifici civili e industriali ma anche per nuove pavimentazioni. Essa viene posata sul sottofondo di ceramica, pietra o calcestruzzo con cazzuola e frattazzo e si indurisce abbastanza rapidamente, con uno spessore compreso tra i 5 e i 40 mm. La malta autolovellante quindi consente di livellare i pavimenti ed è un prodotto versatile e facile da posare. 

malta autolivellante
Malta autolivellante a base cementizia
scopri su amazon

 

La malta autolivellante, se è di qualità ed è posata bene, consente di ottenere un pavimento in grado di resistere meglio al carico dovuto dal traffico di veicoli e persone ottenendo così superfici resistenti all'abrasione e alle sollecitazioni meccaniche. Utilizzando una malta autolivellante si avrà sempre una resa ottimale e pavimentazioni in grado di durare megli nel tempo all'usura e all'abrasione. Ecco perchè la malta autolivellante di solito viene utilizzata per realizzare le pavimentazioni di ambienti affollati come ad esempio centir commerciali, negozi, parcheggi coperti, musei, ristoranti, etc. ma anche all'interno di abitazioni e industrie.


Il massetto autolivellante

Veniamo ora al massetto autolivellante che è una valida alternativa alla malta autolivellante. Il massetto autolivellante ha sostituito il massetto tradizionale e consente di realizzare un fondo regolare e perfettamente piano atto alla successiva posa della pavimentazione. Il massetto autolivellante viene utilizzato in ambienti interni civili e industriali quando si deve posare un pavimento in piastrelle oppure quando si utilizza il parquet. Per posare un massetto autolivellante è consigliato affidarsi a una ditta specializzata: viene utilizzata infatti una speciale pompa per spargere la miscela liquida e livellata con una staggia prima che si indurisca tutto. Questa è di fatto un'operazione delicata che è meglio lasciarla fare a chi ha esperienza e capacità.

La resina autolivellante

Infine oltre alla malta e al massetto esiste anche la resina autolivellante. I rivestimenti autolivellanti sono realizzati con prodotti resinosi, a base epossidica o poliuretanica o con una miscela di entrambe, generalmente colorati e mescolati con cariche fini per mantenere un'adeguata fluidità. La posa avviene con una sola stesura mediante spatole e attrezzi speciali. La fluidità del materiale ne consente il perfetto livellamento durante la fase di indurimento, fino a formare uno strato piano, regolare e continuo, di spessore secco maggiore di 1 mm. 

La resina autolivellante è una resina epossidica e si può applicare su qualsiasi superficie e quindi anche su pavimenti esistenti, permette di non avere fughe e quindi consente una facile pulibilità, oltre ad essere molto resistente all'usura. La resina autolivellante, oltre ad essere facile da applicare è igienica e ha bisogno di poca manutenzione adatta ad ambienti interni di negozi, ospedali, centri commerciali, centri sportivi ma anche per le abitazioni. Non a caso la resina si può posare direttamente sopra un pavimento esistnete e nel caso di una ristrutturazione consente di cambiare completamente look al pavimento senza avere demolizioni velocizzando tempi e riducendo i costi. La resina applicata sul pavimento consente di ottenere una superficie lucida, impermeabile e resistente.


Resina autolivellante: Vantaggi

I vantaggi che offre una pavimentazione di questo tipo sono molteplici. Innanzitutto come detto precedentemente si può applicare facilmente sopra qualsiasi tipo di materiale (gres, ceramica, legno, piastrelle, etc.) con spessori di pochi millimetri e quindi si adatta perfettamente nei lavori di ristrutturazione per limitare costi. I pavimenti in resina si possono personalizzare nelle finiture e nei colori e sono una soluzione economica rispetto alle altre due viste precedenteente. Inoltre questo tipo di pavimenti sono facili da pulire in quando presentano una superficie continua senza la presenza di fughe e giunture e questo vuol dire anche maggiore sicurezza e igiene.

Conclusioni

In questa breve guida abbiamo avuto modo di vedere alcuni aspetti dei prodotti autolivellanti che vengono utilizzati. Una volta individuate le caratteristiche di ciascun prodotto è più semplice scegliere la strada più opportuna. In ogni caso per fare questo tipo di lavoro è sempr ebene affidarsi a personale esperto e qualificato. Se hai bisogno di un preventivo puoi cliccare sul pulsante qui sotto per ottenre fino a 8 preventivi gratuiti.

 

preventivo starbuild


 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.