Mattoni a spina di pesce: tipologie e modalità costruttive

Utilizzando mattoni dello stesso colore e anche dello stesso formato è possibile variare il disegno delle murature disponendoli in modi diversi (di lista, di testa, di piatto, in orizzontale, in verticale, inclinati) e anche stilando diversamente i giunti di malta (a raso, incavati, etc.). Vediamo di seguito un particolare tipo di tessitura muraria: la muratura a spina di pesce.

mattoni spina di pesce
Mattoni disposti a spina di pesce (foto di RamsayMedia - Foto: pixabay.com)

Indice

  1. Premessa
  2. Tipi di mattoni
  3. Muratura a spina di pesce
  4. Modalità di esecuzione

 

Premessa

Il mattone, antichissimo protagonista dell'edilizia, costituisce ancora oggi l'elemento essenziale della maggior parte degli edifici, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, coibenza termo-acustica, durevolezza, resistenza agli agenti atmosferici, alla sua facilità di posa e compatibilità d'impiego con altri materiali. In relazione alla tecnica di produzione i laterizi per murature si classificano come:

  • estrusi
  • pressati
  • formati a mano. 

Durante, o dopo, il ciclo di produzione, i laterizi possono essere rettificati e calibrati, per corrispondere a precise esigenze d'impiego, come per esempio nel caso in cui si debbano realizzare giunti molto stretti tra elementi murari faccia a vista.


Tipi di mattoni

Le dimensioni del mattone in laterizio sono legate alla mano dell'uomo, per cui sono simili in tutto il mondo. Tuttavia sussistono differenze geometriche non solo tra le varie nazioni, ma anche tra regione e regione, dovute ad usi e consuetudini locali, che i tentativi di unificazione non sono riusciti a cancellare. I mattoni si distinguono inoltre per le modalità di produzione e per la presenza o meno di fori: ogni tipologia ha un suo impiego preferenziale e consente specifice soluzioni che meglio ne valorizzano le caratteristiche di base.

La necessità di concatenare i mattoni per realizzare muri dello spessore di due o più teste fa si che larghezza e lunghezza del mattone siano fra loro rigorosamente coordinate. Il mattone unificato italiano assicura una modularità completa, consentendo un'ampia varietà di concatenamenti, anche se come detto in precedenza permangno in ogni regione, delle misure diverse da quelle unificate, che derivano da antiche tradizioni locali.

Muratura a spina di pesce

I mattoni disposti a spina di pesce sono uno dei motivi più antichi per la decorazione delle murature faccia a vista ma anche delle pavimentazioni di cortili o piazze pubbliche. Le origini di questa geometria di posa deriva dall'architettura bizantina. I mattoni a spina di pesce lavorano sul contrappunto vibrante tra i mattoni, posati inclinati, e i corsi, che restano orizzontali o verticali, creando sulla superficie una sorta di "tessuto".  Tale trama viene applicata anche ai pavimenti in parquet ed è in grado di generare un'interessante effetto estetico e una geometria dinamica.


Modalità di esecuzione

La posa classica dei mattoni a spina di pesce vede appunto i mattoni disposti con un'inclinazione di 45° ma è possibile volendo posizionarli anche a 30° o a 60° per avere un effetto ancora diverso e unico. I mattoni a spina di pesce non sono tutti uguali. Tra i principali tipi di spina di pesce abbiamo:

  • Spina di pesce doppia verticale,
  • Spina di pesce singola verticale;
  • Spina di pesce singola diagonale,
  • Intreccio.

Vedaimo ora passo passo come realizzare una muratura con mattoni disposti a spina di pesce:

  • costruire le spallette tra le quali si vuole realizzare la spina di pesce, controllando attentamente altezza, messa in bolla, messa a piombo e passo dei filari e della bucatura;
  • costruire una dima in compensato della bucatura; dalle misure rilevate bisogna togliere gli spessori del giunto tutto intorno al pannello;
  • segnare sulla tavole le linee mediane, verticale e orizzontale, e due linee a 45° passanti per il centro; in questo modo si ottiene la posizione dei primi due mattoni da disporre;
  • iniziando da questi due elementi, posizionare tutti i mattoni sulla tavola, a secco e con molta precisione, usando come riferimento le linee tracciate sulla tavola stessa;
  • segnare quindi il perimetrodella tavola sui mattoni e tagliarli con la sega da banco;
  • a questo punto, dopo che si sono tagliati i mattoni, collocare una staggia (della stessa larghezza della bucatura) alla base del pannello a secco e segnare la posizione dei mattoni tagliati. Adoperare questa staggia come dima per il posizionamento dei mattoni del primo filare;
  • controllare che laposa dei mattoni a spina di pesce venga eseguita a 45° utilizzando una livella a bolla e una squadra a 45°, oppure una livella munita di bolle regolabili;
  • tirare un filo di livello per controllare la cima di ogni filare;
  • assicurarsi che la malta sia della consistenza idonea per evitare di macchiare i mattoni e per poterli aggiustare in posizione con delicatezza. Se i mattoni vengono assestati con colpetti di cazzuola, come si fa normalmente nella muratura a corsi orizzontali, si creerà scompiglio nei mattoni appena posati. 

 

LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.