Scale in travertino: bellezza ed eleganza
Il travertino è un bellissimo materiale naturale utilizzato fin dall'antichità per i rivestimenti di pavimenti, scale, bagni, etc. E' una pietra molto resistente e con una buona qualità estetica. Vediamo meglio le caratteristiche, i pregi e i difetti del travertino.
![]() |
Scale in travertino (foto di inglorious93 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Il travertino e i suoi impieghi
-
Cos'è il travertino
-
Scale interne e scale esterne
-
Tipi di travertino
- Modalità d itaglio del travertino
Il travertino e i suoi impieghi
Il travertino e i materiali lapidei in genere sono impiegati in architettura e in edilizia sotto forma di pietre da costruzione o di pietre ornamentali. Nel primo caso si punta in modo prevalente sulla loro attitudine a svolgere funzioni portanti, realizzando le seguenti parti degli edifici:
- elementi strutturali (colonne, architravi, conci, etc.);
- elementi per scale (modiglioni, gradini a sbalzo, etc.);
- pilastri e muri portanti.
Nel secondo caso si tende allo sfruttamento delle loro caratteristiche di aspetto, particolarmente apprezzate in determinati elementi edilizi, oppure di resistenza superficiale e di durabilità nel tempo, maggiormente indicate in altre situazioni. Si realizzano in questo modo le seguenti parti degli edifici:
- elementi di decorazione e finitura;
- rivestimenti esterni delle facciate;
- rivestimenti interni delle pareti;
- pavimenti interni;
- pavimenti esterni;
- pavimentazioni stradali;
- rivestimenti per scale;
- elementi di arredo urbano;
- manti di copertura.
Per ciascuna applicazione quindi bisognarà scegliere il prodotto lapideo migliore e maggiormente indicato in base alle loro proprietà e caratteristiche dimensionali nonchè i trattamenti superficiali più opportuni, in relazione alla destinazione. In un rivestimento esterno si userano, ad esempio, lastre rifilate dotate di finitura superficiale a urto; in un pavimento interno si potrà decidere per l'uso di lastre rifilate o marmette lucidate, etc.
Cos'è il Travertino
La roccia è una massa cristallina o amorfa, generalmente composta di aggregati di minerali diversi: essa ha dunque una composizione chimica eterogenea. Fanno eccezione solamente alcune rocce come marmi cristallini e quarziti che sono essenzialmente composte da un unico materiale. In base al processo di formazione, le rocce si dividono in:
- rocce eruttive,
- rocce sedimentarie,
- rocce metamorfiche.
Le rocce sedimentarie derivano dal deposito dei prodotti dell'alterazione
meccanica, chimica e fisica di rocce preesistenti, causata dagli agenti
atmosferici, dai movimenti marini, dai ghiacciai e dagli organismi viventi.
Il travertino nello specifico è una roccia sedimentaria di deposito fisico-chimico, ovvero formate da depositi accumulati a causa dell'evaporazione del solvente, cioè il liquido in cui i componenti erano disciolti. Le principali cave di estrazione si trovano nel Lazio tanto che il Travertino romano ad esempio è conosciuto in tutto il mondo. Quasi tutti i monumenti, chiese, palazzi, fontane, etc. di Roma sono realizzati in travertino, grazie alle sue caratteristiche di resistenza, facilità di lavorazione ma anche estetiche. Solo per dirne uno, parlando di scale, citiamo la famosissima "Scalinata di Trinità dei Monti" o di "Piazza di Spagna" realizzata interamente in travertino.
Scale interne e scale esterne
Il travertino è una pietra naturale che si adatta molto bene al rivestimento delle scale e per ambienti interni ed esterni. Ovviamente in base alla sua collocazione il travertino deve avere una finitura suprficiale differente: se porsto all'esterno non deve essere scivoloso e quindi è meglio optare per una finitura bocciardata, se posto all'interno può sicuramente avere una finitura lucida per ricreare un ambiente sobrio, elegante e clasico.
Il travertino è una pietra chiara, resistente ma con una
struttura porosa e quindi soggetta ad assorbire liquidi e olio. Se
sottoposto a levigatura e lucidatura il travertino diventa impermeabile e
quindi necessita di minore manutenzione. Sicuramente il travertino è più
costoso rispetto ad altri mateiali come il
gres porcellanato, la resina o il
microcemento, ma rimane comunque un'ottima soluzione per arredare la propria abitazione
sia essa moderna oppure classica. Certamente una scala rivestita in
travertino, sia essa esterna o interna, ha un fascino incredibile e senza
tempo essendo simbolo di lusso, semplicità e modernità/antichità allo stesso
tempo.
Tipi di travertino
Realizzare una scala in travertino è certament euna soluzione molto interessante per arricchire la propria abitazione. Ma non tutti i travertini sono uguali, in realtà ne esistono di vari tipi. I più comuni sono:
- travertino romano;
- travertino noce chiaro;
- travertino bianco;
- travertino rosso.
Questi che abbiamo appena elencato sono i principali tipi di travertino che vengono utilizzati per rivestire le scale ma anche per pavimenti e altri tipi di rivestimenti. Nello specifico le scale assumono aspetti completamente diversi non solo in base al tipo di travertino scelto ma anche alla finitura che gli viene data. Possiamo quindi avere:
- scale in travertino spazzolato;
- scale in travertino anticato;
- scale in travertino resinato.
Modalità del taglio del travertino
Infine un altro aspetto da considerare per la resa finale del rivestimento
in travertino è come viene tagliato. Il blocco di travertino proveniente
dalla cava, può avere "due versi" di taglio: taglio in falda e taglio contro
falda. A seconda del tipo di taglio vi sono differenti caratteristiche
visive. Con il taglio contro falda si vedono di più le striature e gli stadi
di sedimentazione, mentre con l'altro metodo si ha una texture più uniforme
e omogeneache fa risaltare le nuvolature tipiche di questo materiale.
LEGGI ANCHE:
-
Pavimento in gres porcellanato effetto legno
-
Come pulire il pavimento in marmo opaco
-
Pavimento rovinato: come rimediare?
COMMENTA L'ARTICOLO