Come costruire una cappa in cartongesso da cucina

La cappa da cucina è l'elemento tecnologico e focalizzatore di tutta la cucina e potrebbe essere interessante rivestirla in cartongesso per creare volumi creativi e giocare con la luce artificiale. Ecco una breve guida operativa per vedere passo a passo come costruire una cappa in cartongesso da cucina.

Come costruire una cappa in cartongesso da cucina
Come costruire una cappa in cartongesso (foto di AddiGibson - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. La cucina open space
  2. Perchè costruire una cappa in cartongesso da cucina
  3. Istruzioni per rivestire una cappa in cartongesso
  4. Conclusioni

 

La cucina open space

Il concetto chiave oggi per le nuove abitazioni moderne o anche in caso di ristrutturazione edilizia è sicuramente l'open space. L'ambiente giorno (zona living), ovvero l'ambiente costituito da salotto, sala da pranzo e cucina è inteso come un unico spazio da vivere e non più separato come un tempo da pareti e tramezze. 

Design e arredamento oggi la fanno da padrone come anche la disposizione dello spazio; non a caso sempre più persone che decidono di intervenire con lavori di ristrutturazione nella propria abitazione chiedono al proprio architetto di demolire la parete che separa la cucina dal soggiorno. La cucina stessa ha cambiato aspetto rispetto a quella di qualche anno fa: oggi vanno sempre più le cucine americane con isola o penisola dove la cappa della cucina diventa un elemento focale. Molto spesso non esiste nemmeno più il corridoio o la zona ingresso perciò quando si apre la porta di casa ci si trova catapultati immediatamente nella zona giorno e una delle prime cose che si nota è proprio la cappa della cucina

Una buona soluzione quindi è quella di utilizzare il cartongesso per rivestire la cappa e inglobarla in un volume e non lasciarla più a vista, come il resto degli elettrodomestici. Il cartongesso infatti sempre più viene utilizzato non solo per realizzare pareti e divisori o controsoffitti ma anche per rivestire mobili e altri oggetti. Una volta realizzato il volume contenitore della cappa è possibile poi inserire delle luci a led o strisce a led per creare atmosfera durante le ore notturne ed enfatizzare ancora di più il volume creato. In questo modo si avrà una cappa piatta nascosta con un sistema di luce diffusa.


Perchè costruire una cappa in cartongesso da cucina

La cucina è l'ambiente più vissuto della casa e il luogo dove si passa più tempo con la famiglia e gli amici condividendo esperienze ed emozioni. Una casa ben arredata e ben costruita di sicuro aiuta a vivere meglio: eleganza, design e funzionalità sono l'essenziale per una casa moderna. La cucina oggi è un concentrato di elettrodomestici di altissima tecnologia e lo sarà sempredi più; anche la cappa appunto non è più un semplice aspiratore ma è un vero e proprio complemento d'arredo, che crea e modella lo spazio e genera luce. Con il cartongesso quindi è possibile rivestire la cappa in modo da farla risultare inglobata dal soffitto e modellare lo spazio. In questo modo la cappa divent aun vero e proprio oggetto a se stante. Ora vediamo nello specifico come rivestire una cappa in cartongesso.


Istruzioni per rivestire una cappa in cartongesso

Va da se che questo tipo di lavoro è possibile farlo da soli procurandosi il materiale e l'attrezzatura necessaria e seguendo passo a passo queste nostr eindicazioni. Ma se per caso volete rivestire la cappa in cartongesso e non sapete come fare o non avete voglia/tempo per farlo potete sempre contattare una ditta vicino a casa vostra per eseguire il lavoro. Se hai bisogno di ottenere dei preventivi gratis di ditte vicino a acasa tua clicca qui.

Fasi operative

Vediamo ora schematicamente quali sono le fasi operative per costruire una cappa in cartongesso:

  • pensare e progettare la forma della cappa e mettere su carta disegnandolo il progetto che si ha in mente;
  • con un metro prendere bene le misure attorno alla cappa per capire gli ingombri e valutare quanto materiale acquistare;
  • riportare le dimensioni prese (altezza, larghezza e profondità) sul foglio di carta;
  • prendete dei profili in alluminio per cartongesso e in base alle misure prese tagliateli a misura per realizzare la struttura del contenitore;
  • fissa i "profili guida" al soffitto per realizzare i bordi della struttura dove poi andrai a fissar emontanti e traversi. Per fissare i profili guida puoi usare delle viti da cartongesso o ppure del nastro biadesivo resistente alle alte temperature;
  • se lo ritieni necessario puoi inserire del materiale isolante prima di chiudere con le lastre di cartongesso;
  • con una matita segna sulle lastre di cartongesso le misure che hai preso all'inizio e con un cutter taglia le lastre di cartongesso a misura;
  • fissa le lastre di cartongesso appena tagliate alla struttura in alluminio con delle viti autofilettanti punta chiodo 3,5x25 con l’aiuto di un trapano avvitatore;
  • a questo punto non rimane che chiudere con lo stucco da cartongesso le giunture delle lastre mettendo l'apposita retina e le teste delle viti, mentre sui bordi mettere i profili a L paraspigoli;
  • ora prendi una smerigliatrice manuale o della carta vetrata e inizia a carteggiare la superficie togliendo l'eccedenza di stucco e regolarizzando la superficie in modo da renderla perfettamente liscia.
  • Nel caso volessi inserire l'illuminazione ricordati, prima di fissare le lastre, di praticare i fori sul cartongesso per poi inserire le lampade scelte;
  • A questo punto il lavoro è finito, rimane solamente dare tre mani di pittura e il gioco è fatto.

 

Quali materiali e attrezzi servono

Per svolgere questo lavoro servono i seguenti materili e attrezzi:

  • Cartone ondulato di alta qualità
  • Telo copritutto 4x4
  • Metro (flessometro o metro pieghevole in legno)
  • Matita da cantiere
  • Pennarello
  • Forbici per alluminio
  • Pinza punzonatrice
  • Trapano avvitatore con regolazione di profondità
  • Cutter professionale
  • Seghetto per cartongesso
  • Smerigliatrice manuale
  • Livella magnetica con fiale
  • Punta per trapano SDS 6x110
  • Pennello
  • Recipiente
  • Scala
  • Viti teks 4,2x13 testa piatta
  • Viti autofilettanti fosfatate nere punta chiodo 3,5x25
  • Profili “montante” in alluminio
  • Profili “guida” in alluminio
  • Lana di roccia o altro materiale per l'isolamento.
  • Lastre “rosse” in cartongesso o lastre specifiche per lavori di resistenza al fuoco.
  • Stucco specifico
  • Pittura o rivestimento di finitura
  • Tasselli ad espansione in acciaio con diametro 6.
  • Nastri biadesivo resistente alle alte temperature. 

 

Conclusioni

In questa breve guida abbiamo visto sintetiamente come costruire una cappa in cartongesso in cucina e perchè conviene farla. L'operazione di per se non è complicata anche se in realtà è anche delicata soprattutto con la fase di isolamento termico e se si vuole inserire l'illuminazione artificiale. Nel caso di forme semplici e piccole è possibile anche arrangiarsi con il fai da te, per cose più complesse consigliamo di affidarvi a ditte esperte che eseguiranno il lavoro a regola d'arte. 

 

starbuild-preventivo

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.