Come realizzare una scarpiera fai da te a muro

Le scarpe si sa a volte sono un'ossessione soprattutto per le donne e capita di avere molte paia di scarpe per la casa. La soluzione ideale è quella di avere una scarpiera per tenerle sempre belle ordinate e trovare subito il paio che ci interessa appena ne abbiamo bisogno. Vediamo in questo articolo come realizzare una scarpiera fai da te a muro per ottimizzare gli spazi e le spese. 

come realizzare scarpiera fai da te a muro
Scarpiera a muro fai da te (foto di moerschy - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Perchè realizzare una scarpiera fai da te
  2. Idee per realizzare una scarpiera fai da te a muro
  3. Altre idee interessanti per realizzare una scarpier afai da te
  4. Conclusioni

 

Perchè realizzare una scarpiera fai da te a muro

I motivi per cui realizzare una scarpiera fai da te a muro sono molteplici; innanzitutto la scarpiera serve per mettere in ordine le scarpe in modo da trovarle subito appena ne abbiamo bisogno e poi anche per risparmiare utilizzando materiali di riciclo. Capita infatti di avere calzature per ogni stagione e quindi di avere diversi paia di scarpe. Con la scariera è possibile averle sempre a portata di mano e tenerle ordinate allo steso modo; diversamente sarebbero buttate la e si farebbe poi fatica a cercare quella voluta perdendo tempo. 

In commercio e nei vari negozi di arredamento si trovano moltissimi modelli di scarpiere di design ma a volte costano parecchio. In questo breve guida vedremo come sia possibile costruire una scarpiera fai da te utilizzando materiali di recupero che si hanno a casa o che si trovano in giro. Noi vi daremo qualche spunto interessante, ma rimane poi la fantasia e la capacità di inventarsi dei sistemi per fare una scarpiera secondo i propri gusti. Così facendo oltre a risparmiare, avrete realizzato qualcosa di vostro assolutamente originale e artigianale.


Idee per realizzare una scarpiera fai da te a muro

Come abbiamo anticipato per realizzare una scarpiera fai da te a muro basta veramente poco. E' possibile infatti realizzarla con qualsiasi cosa purchè ci sia un pò di ingegno e  fantasia.

Un primo esempio interessante per realizzare una scarpiera a muro a costo zero è quella di utilizzare i pallet. Potete prendere un bancale di legno, fissarlo opportunamente alla larete in modo che stia fisso e infilare le scarpe con la punta negli spazi vuoti. Con i bancali di legno oltre alla scarpiera si possono realizzare molti altri arredi per interni e per le aree esterne come puoi leggere cliccando qui.

Un altro metodo molto semplice e veloce da realizzare è fissare al muro portante delle mensole su cui appoggiare sopra le scarpe, come se fossero in negozio. Tutto quello che c'è da fare è procurasi il materiale per le mensole, che possono essere di qualsiasi materiale, e fissarle al muro.

scarpiera a muro
 
 Scarpiera da 50 paia di scarpe
scopri su amazon

Un sistema simile ai pellet è quello di utilizzare delle cassette di legno. Queste possono essere disposte in verticale e in orizzontale incastrandole fra loro con una geometria che decidete voi e fissate alla parete con il fondo rivolto verso la parete. Inoltre le cassette di legno possono essere di colore neutro oppure essere dipinte a piacimento. Questa idea molto simpatica e interessant econsente di ottenere una ccarpiera praticamente a costo zero.

Chi ha detto poi che una libreria debba contenere per forza libri? Se avete una vecchia libreria magari ereditata dai nonni e non avete libri da mettere potete sempre utilizzarla per metterci le scarpe al loro posto. Se invece volete fare i raffinati è possibile realizzare una scarpiera in cartongesso realizzando delle nicchie dove mettere le scarpe. Questo sistema è un pò più elaborato da fare quindi pootete nel caso contattare una ditta specializzata che vi farà il lavoro.

Anche un semplice mobile vecchio che non usate più e magari tenete in cantina o in deposito potrebbe essere interessante trasformandosi in una scarpiera riponendo all'interno le scarpe. 

scarpiera a muro
 Scarpiera a 5 Ripiani, Montaggio rapido,
Senza Attrezzi necessari
scopri su amazon


Altre idee interessanti per realizzare una scarpiera fai da te

Abbiamo visto alcune idee semplici ma efficaci per realizzare una scarpiera fai da te a muro recuperando materiali e attrezzi di recupero che altrimenti andrebbero buttati via. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei tubolari in acciaio cromato oppure verniciato fissati alla parete per appendere poi le scarpe. 

Oppure utilizzare le grucce dentro all'armadio non solo per appendere abiti e camicie ma anche per appendere le scarpe. Ancora un'altra idea originale, semplice e veloce da realizzare è quella di prendere un tubolare in PVC, tagliarlo in tanti pezzi di una lunghezza di circa 25-30 cm unirli fra loro con della colla e fissarli alla parete. I tubi uniti possono essere disposti a piramide, oppure realizzare una forma quadrata o rettangolare. Una volta fissata la struttura con tutti i pezzi di tubo collegati basta infilar ele scarpe dento al tubo.

scarpiera con seduta
albatros Scarpiera Seduta Cuscino Vincent (L) - Quercia
scopri su amazon
 
 

Conclusioni

In questa breve guida abbiamo visto come sia possibile realizzare una scarpiera fai da te a muro in maniera semplice e spendendo praticamente nulla o quasi. E' vero che in commercio e nei negozi di arredamento si trovano moltissimi modelli oppure si può contattare un falegname per farsi fare una scarpiera su misura ma per chi ha la passione del fai da te con un pò di inventiva e fantasia può trovare moltissimi modi per creare una scarpiera originale e simpatica.

 

 


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.