Come montare un barbecue in muratura fai da te
Se possiedi un giardino abbastanza grande allora non potrai fare a meno di un bel barbecue in muratura per grigliare carne, pesce e verdure e passare del tempo libero con gli amici e la famiglia durante il periodo estivo. Vediamo in questo articolo come montare un barbecue in muratura fai da te in giardino passo dopo passo.
![]() |
Come montare un barbecue in muratura (foto di Pexels - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Perchè scegliere un barbecue in muratura
-
Come montare un barbecue in muratura
-
Come montare un barbecue: fasi operative
-
Come costruire un barbecue in mattoni
-
L'importanza della manutenzione
Perchè scegliere un barbecue in muratura
L'estate è la stagione più bella dove si vive di più fuori all'aria aperta e il giardino è il luogo migliore dove pranzare o cenare con la famiglia o con gli amici. Un must assoluto è proprio quello di cucinare carne, pesce e verdure alla griglia con un barbecue o un caminetto. In commercio essitono moltissimi modelli e tipologie di barbecue alimentati a gas, a carbonella o elettrici, ma noi vi consigliamo assolutamente di installarvi un barbecue in muratura, sia esso prefabbricato oppure costruito fai da te con i mattoni.
Innanzitutto il caminetto una volta decisa la posizione dove metterlo non lo
si tocca più e non si deve ogni volta stare li a spostare il barbecue per poi
riporlo dov'era. Poi il barbecue in muratura viene alimentato con la
legna e questo conferisce un gusto e un sapore migliore ai cibi e pietanze che
vengono cucinati. Inoltre il caminetto, essendo un elemento fisso,
diventa anche un arredo da giardino occupando e definendo lo spazio. Prima di
posizionare il barbecue in muratura però bisogna fare attenzione alla
posizione: in primis deve essere messo in una posizione comoda e finzionale
(ad esempio non troppo lontano dal gazebo, etc.) e poi bisogna fare attenzione
a dove tira il vento normalmente per non avere problemi durante la cottura e
per non arrecare fastidio ai vicini.
Come montare un barbecue in muratura
Ora che abbiamo visto perchè è più conveniente optare per un barbecue in
muratura vediamo ora passo a passo come montarlo e posizionarlo in giardino.
Ovviamente prima di procedere con le operazioni è bene fare un disegno su un
foglio di carta con le misure e le dimenzioni degli ingombri.
Valutare lo spazio a disposizione
Come accennato all'inizio la prima cosa fondamentale da fare è capire quanto spazio abbiamo a disposizione e soprattutto qual'è la posizione migliore dove collocare il barbecue in muratura. In questo caso più che a una questione di tipo estetico e personale è opportuno valutare bene l'aspetto funzionale.
Innanzitutto attorno al berbecue dovrebbe esserci uno spazio sufficientemente
ampio in modo da permettere di muoversi agevolmente senza avere intralci che
potrebbero diventare pericolosi. Ricordiamo che cucinare alla griglia, per gli
appassionati, è una cosa bellissima e una passione ma bisogna stare attenti
perchè si maneggia con il fuoco e pentole bollenti. Non sarebbe male prevedere
una tettoia per ripararlo dalle intemeperie e prevedere un luogo dove
accatastare la legna, o la carbonella o il pellet. Per non dare fastidio ai
vicini e non essere in corrente d'aria è bene mettere il barbecue in muratura
appoggiato al muro perimetrale della casa e magari vicino alla cucina per
essere più comodi.
Tipo di basamento
Mentre il barbecue tradizionale si può mettere ovunque, il barbecue in muratura ovvero il caminetto classico necessita di un basamento solido e stabile. La cosa migliore da fare è quella di realizzare un basamento un cemento armato. Per fare questo è mecessario scavare una buca nel terreno con una profondità di circa 30-35 cm per l'ingombro in pianta che occupa il barbecue. A questo punto sul fondo va messo uno strato di pietrame con un tessuto non tessuto e poi fatto il getto di cemento livellando il tutto con una livella e aspettare che si asciughi. Per fare questa operazione abbastanza delicata se non te la senti è meglio contattare una ditta che eseguirà il lavoro correttamente.
Tipo di struttura
Un altro aspetto da valutare quando si mette un barbecue in muratura in giardino è il tipo di struttura. Esso infatti può essere a singolo o a doppio fuoco, con struttura lineare oppure fatto ad angolo, può essere a singolo modulo o avere più moduli acostati. Inoltre bisogna valutare la possibilità o meno di inserire altre cose utili come un piano d'appoggio, il grill, il forno e la cappa.
Come montare un barbecue: fasi operative
Una volta che abbimo individuato la posizione, le dimensioni, il tipo di struttura, la tipologia di combustibile e preparato la base d'appoggio è possibile procedere con le fasi di montaggio vero e proprio.
La base d'appoggio in calcestruzzo deve essere perfettamente piana e in bolla e deve essere in grado di reggere il peso del caminetto. Normalmente basta leggere il libretto delle istruzioni dove sono indicati tutti i vari pezzi da unire fra di loro utilizzando però un apposito adesivo per le alte temperature. E' importante considerare le giuste distanze e unire i pezzi correttamente partendo dal basso e via via andando verso l'alto. Infine una volta uniti tutti gli elementi fra loro si eseguono i lavori di finitura e i giunti con della malta refrattaria preimpastata.
Bisogna fare attenzione al tipo di cementante che si utilizza per unire i vari pezzi, in quanto con il calore generato dal fuoco potrebbero crearsi delle crepe. In questi casi sono da evitare il cemento alluminoso, il cemento bianco, il cemento refrattario e la colla per piastrelle, e quindi è meglio evitare i cementi a presa rapida o ad alta resistenza. Meglio usare una malta o una colla che sia elastica e in grado di ressitere alle alte temperature.
Come costruire un barbecue in mattoni
E' possibile costruire un barbecue in mattoni e malta interamente da zero con il fai da te. Per fare questo ovviamente dopo aver preparato la base d'appoggio in calcestruzzo si procede a posar ei mattoni unendoli con la malta. Questa è un'operazione un pò più complessa che richieda manualità e capacità d iutilizzo di certi attrezzi. Vediamo in questo video come montare un barbecue in mattoni fai da te.
L'importanza della manutenzione
Come tutte le cose per farle durar epiù a lungo e mantenerle sempre funzionali
è necessario fare una manutenzione corretta e costante. In questo modo il
barbecue in muratura appena montato sarà efficiente e durerà più a lungo. Per
fare questo ovviamente è necessario pulirlo accuratamente dopo ogni utilizzo e
soprattutto anche quando non lo utilizziamo per lunghi periodi. Anche la
griglia, una volta che si è raffreddata, va pulita sempre accuratamente, come
il fondo del piano cottura e la canna fumaria verificando che il tiraggio dei
fumi sia sempre ottimale.
LEGGI ANCHE:
-
Pietra lavica per barbecue: cos'è e dove trovarla
-
I migliori barbecue per fare carne alla griglia
- Arredare il giardino con pochi soldi
COMMENTA L'ARTICOLO