Muri in tufo: tipologie, vantaggi e caratteristiche

Oggi andremo a scoprire e analizzare meglio i muri realizzati con il tufo, una pietra piroclastica e quindi di origine vulcanica molto apprezzata per le sue caratteristiche.

muri in tufo
Case di pietra di tufo (foto di Hans - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Cosa sono i muri in tufo
  2. Tipologie di tufo
  3. Perchè costruire un muro in tufo
  4. Dove vengono utilizzati i muri in tufo


 

Cosa sono i muri in tufo

I muri in tufo sono pareti realizzate con il tufo, ovvero una roccia sedimentaria di tipo piroclastico dovuto cioè ai depositi di detriti prodotti dalle eruzioni dei vulcani. I piroclasti non sono altro che cenere, lapilli e piccoli pezzi di lava solidificati e sedimentati nel orso di migliaia di anni. Le rocce sedimentarie sono rocce che derivano dal deposito dei prodotti dell'alterazione meccanica, chimica e fisica di rocce preesistenti, causata dagli agenti atmosferici, dai movimenti marini, dai ghiacciai e dagli organismi viventi.

Con il tufo si possono realizzare diversi tipi di muri: muri di sostegno, muri portanti e muri divisori. Con il tufo, molto leggero e resistente, si ottengono dei blocchi squadrati e regolari che impilati e uniti fra loro con la malta permettono di realizzare delle pareti e costruire degli edifici. Oggi il tufo è meno utilizzato o quantomeno è limitato in alcune zone particolari ma in passato era molto utilizzato per costruire gli edifici. Il tufo ha ottime caratteristiche e proprietà e si trova facilmente e in abbondanza e oggi sono ancora abbastanza utilizzati nell'Italia Centro Meridionale.


Tipologie di tufo

Il tufo essendo una roccia di origine vulcanica non è sempre uguale; a modificarne il colore, la struttura e le caratteristiche fisiche sono il tipo di materiale eruttivo, la tipologia di terreno, etc. Normalmente i piroclasti si formano vicino alla bocca del cratere del vulcano ma poi vengono spostati e rimescolati con altri materiali dagli agenti atmosferici ottenendo composizione chimica, tessitura e colorazione diverse. Ciò che li differenzia molto è la composizione chimica. Per le sue qualità e caratteristiche il tufo è da sempre stato utilizzato in edilizia. I vari tipi di tufo si dividono nel seguente modo:


  • Tufo basaltico: tipicamente con colorazioni che vanno dal nero, verde scuro o rossastro, il tufo basaltico ha un'elevata concentrazione di feldspati e spesso si possono trovare fossili e piccoli frammenti solidi di lava;
  • Tufo trachitico: ha una composizione chimica ricca di feldspati uniti in un reticolo cristallino ed è caratterizzata da una tessitura porosa, ruvida e ricca di alveoli contenenti aria. Ha una composizione chimica variabile a seconda del sito di estrazione. A volte il tufo trachtico può avere una colorazione verdastra per la presenza di ferro ma normalmente ha una colorazione tipicamente giallastra;
  • Tufo palagonitico: questo è un tipo particolare di tufo basaltico con una tessitura amorfa e una colorazione che tende al giallo scuro;
  • Tufo liparitico: questo tipo di roccia è il risultato di eruzioni avvenuti in epoche recenti dove sono ancora poco evidenti i fenomeni di sedimentazione. Il tufo liparitico è caratterizzato da una colorazione giallo chiaro e vi è la presenza di pomice e di scaglie vetrose;
  • Tufo leucitico: è il tipico tufo presente nelle zone dell'Italia centrale con cui è stata edificata la città di Roma ed è presente nelle zone dove c'erano i vulcani attivi;
  • Tufo calcareo: anche se viene chiamato tufo in realtà questa roccia appartiene alla famiglia delle arenarie di colore biancastro o ambrato tendente al giallo. Il più noto fra questo tipo di roccia è il tufo che si trova in Puglia molto utilizzato in edilizia.

Perchè costruire un muro in tufo

Il tufo è stato usato fin dall'antichità per realizzare muri ed edifici e costruire città grazie alle sue qualità e caratteristiche. Sono molti i vantaggi infatti di questa pietra:

  • Economici: i blocchi squadrati di tufo con cui si realizzano i muri sono economici perchè le rocce tufacee si trovano in abbondanza nel nostro territorio, essendo una pietra morbida è facile da lavorare e tagliare. Inoltre è una pietra leggera e questo facilita le spese di trasporto e facilita la posa in opera contenendo i tempi e i costi.
  • Buona resistenza meccanica: nonostante il tufo pesi poco ha una buona resistenza meccanica.
  • Ottimo potere di coibenza termica: la sua struttura di tipo alveolare e la presenza di pomice e lapilli rende il tufo una roccia con un basso valore di trasmittanza termica che equivale a un elevato potere isolante.
  • Buon isolamento acustico: per lo stesso motivo, ovvero la struttura alveolare della pietra tufacea, possiede anche un buon potere di isolamento acustico.
  • Buona resistenza al fuoco: il tufo riesce a bloccare fiamme e gas per tempi lunghi garantendo la sicurezza e la resistenza al fuoco.
  • Buona traspirabilità: grazie alla struttura porosa del tufo la parete è estremamente traspirante e in questo modo non si corre il rischio che l'umidità si accumuli all'interno della parete generando muffe e condenze.

 

mattoni in tufo
Mattoncini diamantati in tufo
scopri su amazon

 

Dove vengono utilizzati i muri in tufo

I blocchi squadrati realizzati con il tufo vengono utilizzati o sono stati utilizzati in passato per costruire diverse tipologie di muri e pareti fra cui:

  1. Muri perimetrali: sono le pareti (in genere portanti) che separano l'ambiente interno della casa dall'ambiente esterno. La caratteristica del muro in tufo grazie ai bassi valori di trasmittanza termica permettono di conservare il calore interno durante l'inverno e di non far entrare il calore proveniente dall'esterno durante l'estate.
  2. Tramezzi: sono le pareti non portanti che dividono gli ambienti interni dell'abitazione.
  3. Muri portanti: sono le pareti che oltre a portare il loro peso portano il peso e la struttura dell'intero edificio. Con i blocchi di tufo è quindi possibile costruire muri portanti in costruzioni che non superino però i tre metri di altezza. Essi sono dotati di buona resistenza meccanica ma hanno ovviamente dei limiti a livello costruttivo e strutturale.

I muri di tufo possono essere intonacati oppure lasciati faccia a vista con una buona resa estetica.  Il tufo però può anche esser eutilizzato per realizzare i muretti per le aiuole del giardino, oppure per incorniciare una piscina, o un porta fiori. Nel seguente video vediamo alcuni esempi su come realizzare un muretto in tufo.

video su mattoni tufo


LEGGI ACNHE:

 

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.