Come rinnovare un mobile in formica
Molti di voi sicuramente in casa hanno ancora un vecchio mobile in formica magari ereditato dalla nonna o da qualche parente. La formica andava molto di moda negli anni passati ma oggi sta tornando in auge se abbinata ad altro tipo di arredamento. Vediamo in questo articolo come rinnovare un mobile in formica fai da te per ridargli nuova vita.
![]() |
Soggiorno con mobili in formica (foto di JamesDeMers - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la formica
-
Come restaurare un mobile in formica fai da te
-
Come togliere il vecchio rivestimento in formica
-
Come si applica il nuovo rivestimento in formica
-
Dipingere i mobili con decori
-
La nuova frontiera della formica: Laminati in HPL
Cos'è la formica
Anche se non sapete esattamente cos'è ne sicuramente ne avrete già sentito parlare.. la formica è un tipo di rivestimento, un laminato plastico, che veniva utilizzato per rivestire pannelli di legno e derivati. In pratica era una sorta di pellicola che veniva applicata alla superficie del legno e che conferiva ad esso un'elevata capacità di resistere all'acqua e all'umidità in quanto rendeva la superficie impermeabile ma allo stesso tempo anche con ottime caratteristiche di resistenza meccanica.
Inventata e brevettata nel 1913 come isolante elettrico dall'azienda Formica Corporation, ben presto trovò utilizzo nella realizzazione di rivestimenti di pannelli di legno per la realizzazione di mobili e arredi per la casa grazie all'aggiunta di uno strato di melammina al semilavorato.
Chiunqua possieda un mobile in formica in casa può notare che se pulito costantemente rimane pressochè intatto anche per molti anni, anche se col tempo potrebbe perdere un pò di lucidità e brillantezza. Nemico numero uno della formica è l'umidità che nei casi gravi provoca l'imbarcamento del pannello o addirittura un vero e proprio distacco del laminato dalla superficie. Senza la protezione dello strato di formica il pannello sotto è destinato a deteriorarsi in tempi rapidi ecco perchè nel caso di danni è importante intervenire subito. Vediamo di seguito come fare per rinnovare un mobile in formica fai da te.
Come restaurare un mobile in formica fai da te
I mobili in formica sono molto belli ma appunto come tutte le cose con il tempo possono rovinarsi. Quello che si danneggia di solito è la pellicola in laminato che si opacizza o magari tende a staccarsi. Per rinnovare un vecchio mobile in formica si può procedere in diversi modi: si può eliminare il vecchio rivestimento plastico rovinato applicando un nuovo foglio di formica, oppure è possibile verniciare la superficie e magari realizzare delle decorazioni personalizzate sulla superficie dipinta.
Come togliere il vecchio rivestimento in formica
Vediamo subito la soluzione più drastica e forse la più efficace, ovvero quello di rimuovere la vecchia pellicola rovinata in formica e sostituirla con una nuova. Se si va a sostituire solo parzialmente alcune porzioni di pannello bisognerà trovare un nuovo laminato che assomigli a quello esistente per venature, cromia, etc. se invece si opta per la sostituzione completa allora si può decidere di cambiare completmente tonalità e stile applicando nuovi fogli di laminato colorati.
La parte più delicata è quella della rimozione del vecchio rivestimento: per fare questo basta un martello e uno scalpellino da legno e con un pò di pazienza con piccoli colpetti si va a togliere la pellicola deteriorata facendo leva cercando di togliere anche eventuali residui di colla rimasti attaccati. Questa operazione va fatta con decisione e delicatezza allo stesso modo per evitare di rovinare il pannello.
Un avolta rimossa la pellicola passate la superficie con della carta vetrata
in modo da rendere la superficie liscia e omogenea adatta a ricevere il
nuovo rivestimento. Acquistate in internet o nei negozi specializzati
il rivestimento in formica e sagomatelo al vostro pannello utilizzando un
taglierino per eliminare le parti in eccesso.Quarda questo video preso da youtube che spiega come restaurare un mobile in formica.
Come si applica il nuovo rivestimento in formica
Una volta rimosso il vecchio rivestimento, preparata la base e sagomato il nuovo laminato resta solamente la fase finale, ovvero l'applicazione della nuova pellicola sul pannello. Per incollare il laminato si può utilizzare una colla o un adesivo specifico atossico, meglio se a presa rapida, per ottenre un incollaggio perfetto e duraturo nel tempo.
Attenzione nella fase in cui si appoggia il laminato con la colla sulla superficie, un'operazione delicata ma per niente difficile. Di solito queste colle resistono molto bene anche al calore e all'umidità. Nel caso utilizziate altri tipi di colla che non siano a presa rapida il cosiglio è quello di utilizzare dei morsetti o mettere dei pesi sopra fino a quando non è passato il tempo necessario perchè la colla abbia fatto presa.
50 x 200mm e 80 x 300mm, Forza di Serraggio Massima 272kg
Dipingere i mobili con decori
Un altro modo per rinnovare un mobile in formica è quello di dipingerlo realizzando anche dei decori personalizzati. Con la verniciatura e la successiva decorazione a pennello è possibile dare un nuovo look al mobile in formica con semplici operazioni. In questo caso, utilizzando una vernice adatta con smalto a solvente si può procedere verniciando direttamente sulla superficie in formica. Questa ha la caratteristica di avere un'ottima aderenza sulla superficie dopo l'aciugatura ed è di facile applicazione.
In questo caso è sempre meglio applicare due mani di smalto colorato e preferire vernici opache a quelle effetto lucido. Una volta terminata la fase di verniciatura è bene applicare anche una mano di fissativo trasparente per preservare e proteggere la superficie. A questo punto il mobile in formica ha ripreso nuova vita; volendo per completare l'operazione chi ha la mano artistica può procedere realizzando dei decori utilizzando un pennello per abbellire e impreziosire ulteriormente il mobile.
La nuova frontiera della formica: Laminati in HPL
Ormai i mobili in formica non vengono quasi più relaizzati ma al suo posto
hanno preso piede sul mercato i mobili moderni in laminato. Praticamente oggi
tutti i mobili di media-alta gamma sono realizzati in truciolare o legno
compensato rivestito in laminato con effetto lucido, opaco, satinato,
etc. Di fatto il nuovo laminato rende la superficie bella,resistente e facile
da pulire, ideale ad esempio per una casa arredata in stile minimal. Oggi il
rivertimento in laminato, grazie alle nuove tecnologie e materiali, è
praticamente indistruttibile con altissime performance in termini di resa e di
durata nel tempo. Attualemente vanno moltissimo i laminati in HPL (High
Pressure Laminates) come quelli prodotti dall'azienda Ges Group.
LEGGI ANCHE:
- HPL (High Pressure Laminates): cos'è, utilizzi, caratteristiche
- Meglio pavimento in gres o laminato?
-
Come restaurare vecchi mobili in legno: materiali e tecniche
COMMENTA L'ARTICOLO