Gli impieghi del legno massiccio

Il legno è  da sempre uno dei materiali più apprezzati e utilizzati in edilizia per le sue caratteristiche e le sue qualità che lo rendono ideale per moltissime applicazioni. Vediamo in questo articolo quali sono gli impieghi del legno massiccio.


legno massiccio
Porta di ingresso in legno massiccio (foto di pixel2013 - Fonte: pixabay.com)


Indice

  1. Elementi per pavimenti
  2. Essenze legnose per pavimenti
  3. Profilati per rivestimenti e finiture
  4. Pareti esterne di legno
  5. Serramenti


Elementi per pavimenti

I pavimenti in legno sono comunemento impiegati oltre che per il piacevole aspetto anche per le caratteristiche di isolamento, di resistenza, di elasticità e di facilità di manutenzione. Essi sono realizzati mediante una serie di elementi di legno massiccio classificabili nei seguenti tipi:

  • Listoni con incastro (o massicci): forniti con lunghezze variabili da un minimo di 47 cm fino a 4 m, scalate di 25 in 25 cm e con spessori di 17, 22 e 26 mm. La largezza varia, di centimetro in centimetro, da 60 a 140 mm;
  • Tavolette con incastro (o massicce): fornite con lunghezze variabili da 20 a 60 cm, scalate di 5 in 5 cm, e con spessori di 10, 17 e 22 mm. Le larghezze sono variabili da 30 a 55 mm per lo spessore di 10 mm, da 30 a 75 mm per lo spessore di 17 mm e da 30 a 100 mm per lo spessore di 22 mm;
  • Tacolette senza incastro o lamparquet: note anche come tavolette piallate o da incollare, hanno lunghezza da 19 a 42 cm, larghezza da 3 a 7,5 cm e spessore da 8 a 11 mm;
  • Mosaico: è costituito da un insieme di lamelle fissate su supporto flessibile, per formare un foglio di mosaico, e disposte in modo comporre disegni elementari e geometricamente regolari. Le lamelle hanno dimensioni massime di 20 cm di lunghezza, di 3 cm di larghezza e di 8 mm di spessore;
  • Prefiniti: sono costituiti di più strati, anche di materiali diversi dal legno, con lo strato superficiale di legno duro e pregiato, levigato e verniciato in fase di produzione. Sono dotati di giunzioni calibrate per garantire la complanarità degli elementi e venduti già pronti per la posa in opera;
  • Blocchetti: sono elementi di forma parallelepipeda aventi spessore minimo di 40 mm, impreganti a scopo protettivo, che si caratterizzano per essere disposti in opera con le fibre verticali. I tipi di maggior spessore sono particolarmente adatti per le pavimentazioni industriali.



Essenze legnose per pavimenti

I pavimenti di legno sono realizzati secondo varie geometrie di posa degli elementi, rifinendoli mediante una lamatura, seguita da una verniciatura oppure da inceratura. Le essenze legnose impiegate per i pavimenti sono scelte tra quelle dotate di maggior durezza, resistenza all'usura e alle alterazioni di aspetto e di colore. Quelle più usate sono: rovere, afroromosia, doussiè, iroko, teak, ulivo, etc.

Le specie resinose come il larice, sono solitamente utilizzate in ambienti di carattere rustico. Un legno particolarmente apprezzato è il rovere (una varietà della quercia): la specie usata per pavimenti, in quanto dotata di migliori caratteristiche di aspetto, è la Farnia, denominata Rovere della Slavonia. 

legno-pavimento
Pavimento vintage Rovere rustico
scopri su amazon

 

Profilati per rivestimenti e finiture

Il legno massiccio viene utilizzato anche per la realizzazione di rivestimenti interni ed esterni delle pareti (perline) che vengono applicati in verticale oppure in orizzontale, fissandoli alla superficie di supporto e unendoli tra loro mediante incastri maschio e femmina. I legni più usati sono l'abete, il larice, il pino di Svezia, il ramin, etc. le cui perline vengono comunemente commerciate nelle dimensioni indicate nella seguente tabella:

 

Essenze

Spessore

(mm)

Larghezza

(cm)

Lunghezza

 (m)

Abete

7 – 10

10 – 12

3 – 4

Larice

10 – 17

8 – 10

3 – 4

Pino Svezia

10

10

3 –  4,50

Inoltre con il legno massiccio vengono realizzati una vastissima gamma di elementi, levigati oppure verniciati in vari modi, adatti per finiture di vario genere e per la realizzazione dei battiscopa.

Pareti esterne di legno

Il legno massiccio è impiegato, da secoli, per realizzare le pareti esterne degli edifici, come testimoniano le architetture tradizionali di molti paesi. Gli elementi lignei per parete possono essere di semplice ricoprimento della struttura di norma anch'essa di legno, o costituire essi stessi la struttura portante dell'edificio per mezzo di sistemi di incastro che li rendono solidali. In altri casi ancora, cari alla tradizione costruttia di alcuni paesi europei, il legno è utilizzato in facciata come elemento portante a vista, frammisto a laterizio o ad altri materiali con funzioni di tamponamento e riempimento.


Serramenti

Il legno è un materiale tuttora molto apprezzato per realizzare serramenti esterni, grazie al buon comportamento agli agenti atmosferici e alla sua facile lavorabilità, che consente di realizzare profili anche abbastanza complessi come quelli richiesti per garantire l'impermeabilità all'aria e la tenuta all'acqua degli infissi.

I profili dei telai fissi e mobili dei serramenti esterni sono ottenuti dalla fresatura di tavole di legno massiccio caratterizzate da fibratura regolare ed esenti da nodi. Anche il legno lamellare può essere convenientemente impiegato. Le essenze maggiormente impiegate sono douglas, hemlock, pitch pine, larice, pino silvestre, rovere, teak, abete rosso, castagno, etc.

E' opportuno scegliere il legno da usare per i serramenti esterni in relazione alle caratteristiche climatiche del sito dell'edificio, perchè non tutte le essenze si prestano all'impiego in determinati climi. Le porte interne sono in genere realizzate con telai in legno massiccio e pannelli tamburati.


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.