Come costruire un armadio a muro fai da te passo per passo

Sempre più le persone vogliono avere un armadio a muro in camera, è la nuova tendenza del momento. Vediamo come costruire un armadio a muro passo a passo e quali attrezzi utilizzare.

come costruire un armadio a muro fai da te
Come costruire un armadio a muro (foto di promofocus - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa si intende per armadio a muro
  2. Perchè costruire un armadio a muro
  3. Cosa serve per costruire un armadio a muro
  4. Fasi operative
  5. Meglio costruire o acquistare un armadio a muro?

 

Cosa si intende per armadio a muro

Le tendenze dell'abitare nelle città nel corso degli ultimi anni si sta modificando. Lasciate stare le vecchie case, le abitazioni più recenti solitamente hanno piccole metrature che vanno dai 60 ai 90 metri quadri al massimo. Spesso significa che tolte le terrazze e spazi inutilizzabili rimane poco spazio per i locali e spesso a discapito dei ripostigli e delle vecchie cabine armadio. 

L'armadio a muro è una tendenza che si sta proponendo sempre con maggiore forza in virtù anche di queste considerazioni. Le giovani coppie che intendono comprare casa cercano questa soluzione, che in effetti consente di recuperare spazio laddove ce nè poco. 

In pratica con l'armadio a muro è la parete stessa, nella sua globalità, a diventare contenitore armadio occupando l'intera parete. Con gli armadi tradizionali non si arriva mai interamente al soffitto e si lascia sempre dello spazio ai lati; la parte laterale e la parte superiore è così inutilizzata, mentre con l'armadio a muro si va a sfruttare tutto lo spazio che la parete può offrire.


Perchè costruire un armadio a muro

L'armadio a muro oltre a essere funzionale è anche estetico e si adatta benissimo con un arredamento minimalista. Normalmente l'armadio a muro viene posizionato nella zona ingresso oppure in camera da letto. Nello specifico possiamo dire che è conveniente utilizzare un armadio a muro per i seguenti motivi:

  • Occupa poco spazio: questo tipo di armadio, con ante apribili o scorrevoli, ha il grande vantaggio che si incassa all'interno dello spessore del muro e perciò occupa pochissimo spazio a tutto vantaggio della vivibilità del locale interno;
  • Design moderno ed elegante: se l'abitazione è arredata con uno stile minimalista allora l'armadio a muro è la soluzione migliore grazie al suo stile moderno ed elegante, dalle linee pulite e semplici. Una delle caratteristiche di questo stile di arredamento sta proprio nell'essenzialità delle forme, l'ampiezza degli spazi e i mobili ridotti al minimo indispensabile.

 

Cosa serve per costruire un armadio a muro

L'armadio a muro normalmente si acquista già assemblato oppure si contatta una ditta specializzata per montarlo. ma in questo articolo vedremo come costruire un armadio passo per passo con il fai da te e quale attrezzatura utilizzare. Ovviamente realizzare un armadio a muro non è semplicissimo, o quantomeno sono richieste doti di pratica nel maneggiare attrezzi vari come chiodi, martelli, avvitatori, etc. 

Per costruire un armadio a muro servono i seguenti attrezzi:

Per costruire l'armadio a muro poi potete decidere se realizzarlo con fogli di legno (ad esempio il pioppo che è resistente ed economico con una buona resa estetica), oppure con il classico cartongesso. 

trapano avvitatore per costruire armadio a muro
Trapano avvitatore a batteria 20V
scopri su amazon

 
 

Come costruire un armadio a muro: fasi operative

Una volta stabilito il posto dove mettere l'armadio, le dimensioni effettive e procurato il materiale e l'attrezzatura necessarie per la sua realizzazione si può procedere alla fase operativa vera e propria.

Se si possiede un pò di manualità e praticità con il fai da te realizzare un armadio a muro non sarà poi così difficile; ovviamente ipotizziamo che la nicchia dove incassare l'armadio deve già esistere, altrimenti bisogna contattare un muratore per rompere il muro.  Quindi nel caso non esista la nicchia o lasciate perdere oppure il consiglio è quello di contattare un'impresa edile. 


Nel caso invece la nicchia esista già e si debba procedere al solo inserimento dell'armadio allora le fasi operative da fare sono:

  • creazione dei murali con i fogli di legno,
  • mettere i murali sui lati delle spallette,
  • taglio su misura dei pannelli,
  • creazione di incavi circolari con il trapano,
  • collocazione delle cerniere negli incavi appena fatti,
  • fissare con viti e tasselli due tavole di legno che fungono da battente,
  • messa in opera dei sostegni laterali in legno,
  • installazione dei piani.

A questo punto il lavoro è eseguito e terminato. Volendo per fare un lavoro ben fatto si possono eliminare le varie imperfezioni con dello stucco per legno messo con una spatola per poi applicare due mani date a pennello di impregnante bianco. Se invece utilizzate il cartongesso procedete con una carteggiatura con carta vetrata e poi due o tre mani di pittura.

tasselli per armadio a muro
Tasselli Con Vite Con Gancio Per Muro
Pieno E Mattone Forato, Trasparente 

 
scopri su amazon

Meglio costruire o acquistare un armadio a muro?

Questa è una domanda che molti si pongono: ovviamente bisogna avere la passione per il fai da te e anche il tempo necessario, perchè anche se sulla carta sembra relativamente semplice costruire un armadio a muro in realtà le operazioni da fare richiedono molta cura e attenzione. Ovviamente se si opta per il fai da te si ha un notevole risparmio di tipo economico; per realizzare il tutto possono bastare circa 150 euro (sempre che la nicchia nella parete esista già) cosa impensabile se lo si acquista. D'altro canto se si acquista un armadio a muro sicuramente sarà rifinito meglio e si risparmia in seccature e tempo. 

Tirando le somme quindi il nostro consiglio è di procedere con la costruzione di un armadio a muro solamente se si è pratici e se il muro è già predisposto, nel caso contrario meglio contattare una ditta specializzata. Qui di seguito cliccando sul pulsante puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti di imprese locali vicino alla tua zona.

 

starbuild-preventivo

 

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.