Come costruire una cucina in muratura con Gasbeton

Un argomento sempre molto richiesto dai nostri lettori è come fare una determinata cosa con il fai da te. In questa guida vedremo come costruire una cucina in muratura con i blocchi in Gasbeton della ditta RDB.

come costruire una cucina in muratura con gasbeton
Cucina in muratura con blocchi gasbeton (foto di antichivalori - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Costruire una cucina con blocchi Gasbeton
  2. La realizzazione del progetto
  3. Come costruire la base della cucina
  4. Operazioni da fare
  5. Conclusioni

 

Come costruire una cucina in muratura con blocchi Gasbeton

La cucina è uno degli ambienti più importanti dell'abitazione in quanto è il luogo della convivialità per eccellenza dove si sta seduti a tavola a mangiare. La cucina è anche il locale a cui si dedica molta importanza come è giusto che sia e spesso invece di avere una cucina standardizzata si preferisce averne una personalizzata. E' il caso di una cucina in muratura realizzata però non con i mattoni ma con i blocchi in Gasbeton della ditta RDB.  

Questi blocchi, a differenza dei mattoni, sono molto più leggeri e facili da lavorare e quindi per utilizzarli non serve avere particolari doti da muratore con malta e cazzuola. Con i blocchi Gasbeton sarà così possibile realizzare una cucina bella, e soprattutto facile da costruire, quasi alla portata di tutti. Una volta acquistati i blocchi tutti quello che ti serve è un seghetto per tagliarli alla misura che serve e del collante per unirli; quindi niente malta e cazzuola o frattazzo.


La realizzazione del progetto

Ovviamente quando si intende realizzare qualcosa in maniera autonoma con il fai da te dietro ci deve essere sempre un progetto accurato che tenga conto dei vari fattori che possono incidere sul risultato finale. Sicuramente la prima cosa da considerare sono le dimensioni della cucina che si vuole realizzare in funzione dello spazio a disposizione, degli attacchi e degli elettrodomestici oltre che della tipologia di cucina (a parete, a isola o penisola). 

Per progettare la cucina in muratura con Gasbeton occorre quindi prendere in maniera precisa le dimensioni e le misure (per far prima puoi utilizzare un misuratore laser per interni) e poi realizzare un piccolo disegno (meglio se in scala) su un foglio di carta; l'importante è che sia fedele e che siano riportate le misure che abbiamo rilevato.

Gli elettrodomestici hanno degli ingombri fissi e quindi in base alla composizione che ci interessa otteniamo anche l'ingombro finale della cucina. Normalmente in una cucina vengono previsti i seguenti elettrodomestici: un lavello, un frigorifero, una piastra di cottura, un forno e dei vani armadietti


Come costruire la base della cucina in muratura con blocchi Gasbeton

La prima cosa da fare per costruire una cucina con blocchi Gasbeton è la realizzazione della base.

Per realizzare la base intendiamo costruire la struttura muraria che verrà poi rivestita con piastrelle in ceramica 10x10 cm. I muretti della base meglio realizzarli con uno spessore di 8 cm in modo tale da avere dei muretti finiti dello spessore di 10 cm. Una soluzione è appunto quella di rivestire la base, i muri portanti e il top della cucina con le piastrelle, oppure solo una parte in base ai propri gusti personali e alle scelte progettuali. 

Il consiglio magari prima di iniziare i lavori è quello di guardare delle immagini in internet o sulle riviste specializzate per farsi un'idea a cui ispirarsi. Per quanto riguarda la struttura della cucina (base, muretti portanti e top) viene realizzata con i blocchi in Gasbeton. Normalmente i blocchi in Gasbeton sono rettangolari e misurano 60x25 cm mentre lo spessore varia in base alle necessità. Nel nostro caso utilizzeremo un blocco dalle seguenti dimensioni: 60 (L) x 26 (H) x 8 (Sp.) cm.

Scarica ora il catalogo generale Gasbeton in pdf --> CLICCA QUI

Per costruire una cucina in muratura con i blocchi Gasbeton sono necessari i seguenti attrezzi: un segaccio per tagliare i blocchi, una cazzuola per stendere il collante Gasbeton, un  martello in plastica dura, due frattazzi per l’intonaco. 

segaccio gasbeton
Segaccio per tagliare i blocchi Gasbeton
scopri su amazon


Una volta realizzata la struttura portante (base, pareti e top) questa va attaccata al pavimento e alla parete della stanza con la malta ancorante Multimalt che da un'ottima tenuta.

Tutorial passo per passo

Abbiamo visto che per costruire una cucina con blocchi in Gasbeton non è complicato anche se ovviamente bisogna avere ben chiaro in mente cosa si vuole ottenere come risultato finale e avere una certa dimestichezza e manualità con gli attrezzi del fai da te. Detto questo possiamo descrivere schematicamente le varie operazioni da fare per realizzare una cucina con blocchi Gasbeton fai da te.

Per costruire la cucina occorre:

  • Realizzare la base della cucina;
  • Realizzare le pareti divisorie considerando gli ingombri dei mobili ed elettrodomestici;
  • Realizzare il top della cucina avendo l'accortezza di lasciare i fori per il lavello e i fuochi;
  • Completamento della struttura con le piastre in Gasbeton e finitura con intonaco dato a frattazzo;
  • Rivestimento con piastrelle in formato 10x10 cm;
  • Inseriemnto e allogiamento degli elettrodomestici;
  • Inserimento di ante, cassetti e maniglie.

Ecco un breve video che fa vedere come costruire una cucina in muratura con blocchi Gasbeton.

cucina gasbeton

Conclusioni

In questo breve articolo abbiamo visto cosa sono i blocchi Gasbeton e perchè sono un'alternativa ai mattoni nella costruzione della propria cucina in muratura.

A volte si rende necessario realizzare una cucina fai da te, ma per farlo bisogna valutare attentamente qualsiasi cosa in quanto è comunque un lavoro che richiede tempo e mani esperte..

Nel caso non credi di essere in grado o magari non hai il tempo, puoi contattare una ditta specializzata per eseguire il lavoro.

Clicca sul pulsante qui sotto e ottieni fino a 8 preventivi gratuiti di imprese locali vicino alla tua zona.

 

preventivi starbuild


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.