Come si fanno le candele fai da te

Sono moltissime le situazioni per accendere una candela in casa. La candela infatti non solo riscalda l'atmosfera all'interno dell'abitazione ma può anche essere un soprammobile per arredare la casa. Vediamo come fare una candela fai da te e personalizzarla.

candele
Come si fanno le candele fai da te (foto di jrydertr - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Perchè realizzare delle candele fai da te
  2. Ingredienti per realizzare una candela
  3. Stampi per realizzare una candela
  4. Stoppini per le candele
  5. Come colorare le candele fai da te
  6. Strumenti utili per fare una candela in casa
  7. Come realizzare una candela


 

Perchè realizzare delle candele fai da te

Avere delle candele in casa può essere sempre utile, non tanto per far luce se manca la corrente elettrica ma creare l'atmosfera ideale per l'occasione. La candela oltre a infondere calore e dare luce in certi casi emana anche gradevoli profumi che rilassano e danno una sensazione di benessere. Che sia per una cena romantica con la propria fidanzata, per una cena con gli amici o per rilassarsi la sera leggendo un libro sono moltissime le occasioni in cui risulta utile accendere una candela. 

Tra poco si sta avvicinando anche il periodo natalizio e fare una candela in casa potrebbe essere anche un ottimo spunto per fare un'idea regalo originale e spendendo poco. Fare una candela fai da te è assolutamente facile e divertente, un'operazione da fare anche assieme ai bambini e si possono personalizzare in moltissimi modi. 

In questo caso basta dare sfogo alla propria fantasia "giocando" con colori, forme e decorazioni varie secondo i propri gusti. Una candela non necessariamente deve essere accesa perchè potrebbe anche servire solamente da complemento d'arredo o da soprammobile. Vediamo di seguito quindi come si fanno le candele fai da te e quali ingredienti utilizzare.


Ingredienti per realizzare una candela

Abbiamo detto che fare una candela in casa è assolutamente semplice e divenrtente, un ottimo passatempo per realizzare qualcosa di utile e originale per noi o per fare un regalo ad un amico. La prima cosa da fare se si vuole fare una candela è procurarsi l'ingrediente principale, ovvero la cera, che può essere di origine naturale o chimica.

Un esempio di prodotto di origine chimica con cui realizzare la cera per le candele è la paraffina, trasparente e disponibile in commercio in scaglie o cubetti, e la stearina per poi venire mescolate assieme. La percentuale di stearina è d circa il 10% della quantità di paraffina. La paraffina permette di rendere la candela più dura e farla bruciare più a lungo ma in realtà è una sostanza che deriva dal petrolio e per questo poco indicata per la salute fisica. 

Al contrario una candela può essere realizzata utilizzando ingredienti assolutamente naturali e non nocivi per la salute come ad esempio la cera d'api. La cera d'api oltre a dare una gradevole colore ambrato alla candela una volta accesa emana un piacevolissimo profumo inebriante su tutta la stanza. Non servirà aggiungere quindi nessuna essenza profumata durante la preparazione perchè è già profumata di suo. Volendo in commercio si trova la cera d'api già pronta all'uso per risparmiare e velocizzare le operazioni. 

cera d'api
Cera d'api per candele e saponi
scopri su amazon
 

Stampi per realizzare una candela

Un elemento fondamentale per fare una candela è lo stampo per candele che si utilizza. Questo serve a dare la forma desiderata alla acandela una volta che la cera sciolta si solidifica. Sostanzialmente possiamo avere due tipologie di stampi:

  • quelli che servono solamente a dare la forma alla candela, e una volta che si è solidificata la cera si tolgono;
  • quelli invece che fanno parte integrante della candela e fungono da supporto decorativo. In questo caso la candela una volta solidificata viene lasciata li e non viene tolta. 

Per quento riguarda i materiali gli stampi per candele del primo tipo sono generalmente in acciaio o in gomma o materiale plastico, mentre se lo stampo fa parte integrante della candela allora si possono utilizzare tazze, bicchieri di vetro, barattoli, contenitori di legno, etc. Nel caso di un contenitore in vetro potrebbe essere ulteriormente decorato con dei colori a tempera oppure potrebbero essere messi dei nastri o dei  fiocchetti per abbellirla ancora di più. Che sia di un tipo o dell'altro gli stampi devono essere termoresistenti, per resistere alla alte temperature senza rompersi o creparsi. 

Attenzione che la cera calda da versare all'interno dello stampo deve essere scalda a bagnomaria in un pentolino in acciaio con il bordo alto.

stampi per candele
Stampi in silicone per candele di Cera d'Api
scopri su amazon
 

Stoppini per le candele

Un altro elemento fondamentale per realizzare una candela in casa fai da te è lo stoppino che permette di accendere la candela con l'accendino o con un fiammifero. Lo stoppino non è altro che un filo di cotone imbevuto di cera con uno spessore che varia in base alla forma della candela. Più grande è la candela e più lungo e grosso sarà lo stoppino, viceversa più piccola è la candela e più contenuto sarà lo stoppino. Lo stoppino si può realizzare con il fai da te utilizzando cotone per uncinetto oppure si possono acquistare degli stoppini già pronti.

stoppini per candele
Stoppini naturali per candele in cera 
scopri su amazon
 

Come colorare le candele fai da te 

Anche il colore che si vuole dare alla candela è importante per creare la giusta atmosfera. Abbiamo detto in precedenza che se si utilizza la cera d'api in relatà è già colorata e profumata di suo, quindi non sarebbe necessario nessun colore. Ma se per caso utilizziamo la paraffina oppure si vuole comunque dare un altro colore alla candela (ad esempio rossa oppure verde, e così via) si possono usare delle pastiglie o coloranti per candele che si trovano in comemrcio anche online, che vanno sciolte assieme alla cera sempre a bagnomari.Nel caso invece vuoi realizzare una candela fai da te al 100% al posto di queste pastiglie colorate puoi usare dei pezzetti di pastelli di cera da sciogliere nell'impasto. In questo modo risparmi e recuperi magari dei vecchi colori che hai già in casa nell'ottica del riciclo e ridurre gli sprechi.

coloranti per candele
Coloranti per candele fai da te
scopri su amazon
 

Strumenti utili per fare una candelain casa

Per realizzare una candela in casa fai da te sarebbe opportuno munirsi di un termometro capace di misurare fino a 150°C per controllare la temperatura della cera mentre si scioglie nel pentolino in acciaio e un cucchiaio (sempre in acciaio) per mescolare il tutto. 

Il sigillante per stampi invece potrebbe essere utile per evitare che la cera fuoriesca dallo stampo e serve sostanzialmente per tenere fermo lo stoppino durante l'indurimento della cera liquida. Il sigillante è una pasta dalla consistenza simile a quella del pongo.

Infine per rendere la candela profumata o con un profumo particolare quando si mescola la cera calda nel pentolino basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale dell'essenza preferita e il gioco è fatto. 


Come realizzare una candela 

Per realizzare una candela in cera a casa come abbiamo visto è affatto semplice e anche divertente, e può essere un ottimo passatempo per creare qualcosa di carino e utile per noi e per gli altri. Tutto quello che devi fare è procurarti il materiale, capire quante candele vuoi realizzare, la forma, il colore e il profumo, scaldare la soluzione e versarla nello stampo mettendo lo stoppino e aspettare che si solidifichi. Una volta terminato puoi decorare ulteriormente la candela oppure lasciarla così. A questo punto ti basterà solamente prendere un accendino o un fiammifero e accenderla.

Vediamo in questo video preso da youtube come fare una candela in casa e le operazioni da fare.

come fare una candela


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.