Pianta di una stanza: dal rilievo al disegno

Questo articolo è dedicato non soltanto a geometri e architetti che sono del mestiere ma anche a tutti quelli che devono fare dei piccoli lavori in casa e  hanno necessità di conoscere le misure esatte dei locali. Vediamo quindi come fare un rilievo della casa e come trasformare le misure prese in un disegno tecnico.

pianta stanza
Dal rilievo al diegno tecnco (foto di 3844328 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa si intende per pianta di una stanza
  2. Come si disegna la pianta di una stanza
  3. Come si fa il rilievo di una stanza
  4. La restituzione grafica e il disgno della pianta

 

Cosa si intende per pianta di una stanza

Per chi non è del mestiere quando si parla di pianta o piantina della stanza non sempre si sa esattamente di cosa si parla. La pianta di una stanza o dell'intero edificio è sostanzialmente una rappresentazione grafica di come è costituita la casa comprendendo pareti, muri, porte e finestre, e molte altre informazioni in funzione della scala in cui viene rappresentata. 

Per convenzione quando si parla di pianta di una stanza bisogna immaginare l'edificio come un solido dove viene fatto un taglio perpendicolare alle parti ad un'altezza di 1 metro dal piano di calpestio del pavimento. In questo modo si riescono a vedere le parti sezionate piene (murature) e le parti sezionate non piene (porte e finestre) e le parti in secondo piano non sezionate. 


Normalmente la scala grafica di rappresentazione per la pianta di una stanza è 1:100 ma può essere rappresentata anche in scala più o meno dettagliata in funzione delle informazioni che si vogliono dire e del livello di dettaglio. Come accennato in un precedente articolo il progetto di un edificio prevede normalmente tre fasi di progettazione da meno dettagliata a quella più precisa; parliamo di:

  • progetto preliminare
  • progetto definitivo
  • progetto esecutivo.
 
In realtà non è per forza necessario dover costruire un nuovo edificio per fare un rilievo. Anche nel caso di una ristrutturazione o di piccoli lavori in una singola stanza (anche ad esempio solo per mettere un nuovo arredo), è opportuno prendere delle misure precise (rilievo) e metterlo su carta.
 

Come si disegna la pianta di una stanza

Come abbiamo accennato la pianta di un edificio o di una stanza è una rappresentazione grafica che riproduce l'appartamento come fosse tagliato con un coltello a una certa altezza. Essendo una rappresentazione grafica in scala il disegno di una pianta è un disegno con una serie di convenzioni grafiche unificate in modo che chiunque vede il disegno sappia leggerlo e capire il significato dei vari simboli, rettini, etc. 

In alcune occasioni si rende necessario affiancare anche una leggenda per dare ulteriori informazioni. Ovviamente a far parte integrante della pianta di una stanza non c'è solamente il disegno puro ma ci sono tutta una serie di altre informazioni come scritte, rettini e riempimenti. spessori linee, quote, etc. La pianta di una stanza è come un libro ricco di informazioni che devono essere di facile lettura.


La restituzione grafica dell'appartamento può essere fatta a mano (carta e matita) oppure al computer con programmi di disegno CAD e poi stampati tramite la stampante o il plotter. Il rilievo di una stanza può essere utile anche quando dobbiamo fare dei piccoli lavori di fai da te (ad esempio mettere un nuovo pavimento sopra quello esistente) oppure nel caso si voglia acquistare o cambiar ei mobili della casa. Prima di recarsi in mobilificio o di acquistare online se sappiamo le misure del locale e gli ingombri del nuovo arredo è possibile capire e prevedere prima lo spazio e capire se quel mobile va bene o è troppo piccolo o troppo grande.

Come si fa il rilievo di una stanza

Per fare il rilievo di una stanza o di tutta la casa in realtà è un lavoro molto semplice e che si fa in poco tempo. Rilevare un locale o un edifico significa prendere le varie misure della stanza in questione (lunghezza, larghezza e altezza) in metri o centimetri e poi disegnarle su un foglio di carta. Se si tratta di una singola stanza o serve prendere le misure di una porzione del locale si può utilizzare tranquillamente il metro (rigido o flessibile) oppure quando questo non è sufficiente anche una cordella metrica. Bisogna dire però che per utilizzare la cordella metrica bisogna essere necessariamente in due persone e il grado di precisione non è altissimo.  

pianta di una stanza flessometro
Flessometro Tylon 
scopri su amazon
 

La soluzione ideale per fare un rilievo preciso ed accurato di una stanza o dell'intero appartamento è quello di utilizzare un misuratore laser. Oltre a velocizzare notevolmente i tempi è in grado di restituire le misure in maniera assolutamente precisa. Se si vuole ad esempio misurare la lunghezza della stanza basta solamente mettersi su un lato appoggiare lo strumento e premere il pulsante. 

Una volta che dalla parte opposta si vede il puntino rosso del laser si preme nuovamente cercando di rimare fermi il più possibile. A questo punto si legge il numero che esce sul display e si scrive sulla carta. Nel caso ci siano pareti oblique e stanze con pareti inclinate occorre prendere anche le diagonali, cioè le distanze tra i quattro spigoli della stanza.

Quando si fa un rilievo di una stanza normalmente si disegna a mano o a computer il perimetro della stanza in modo da avere una traccia e poi man mano che si fanno le misurazioni si riportano i numeri. Terminato il rilievo e quindi tutte le misurazioni si riporta a CAD il disegno con le varie misure corrette in modo da avere una restituzione grafica precisa.

misuratore laser per fare la pianta stanza
 Distanziometro Laser GLM 40
scopri su amazon


La restituzione grafica e il disegno della pianta

Abbiamo detto che una volta prese tutte le varie misure su un foglio queste vanno riportate per ottenere un disegno finale della pianta con le varie informazioni (quote, scritte, rettini peri muri sezionati, arredi, etc.). Le scale per rappresentare un disegno sono diverse: 1:1, 1:2, 1:5, 1:10, 1:20, 1:50,1:100, 1:200, 1:500, 1:1000 e così via. Normalmente per i disegni preliminari o comunque per la restituzione di un rilievo come scala di rappresentazione è sufficiente la scala 1:100 che fa vedere il giusto compromesso di informazioni utili senza scendere troppo nel dettaglio. E' la scala utilizzata ad esempio anche per la presentazione dei disegni per le pratiche comunali. 


Più si scende col denominatore della scala e più sono le informazioni da inserire e più dettagliato sarà il disegno, viceversa lo è meno. Per evitare di disegnare a mano come una volta, il consiglio è quello di utilizzare un programma come AutoCAD che è in grado di velocizzare il lavoro; la cosa migliore è disegnare in metri e poi in fase di stampa decidere a quale scala si vuole che esca il disegno. Se non sai utilizzare un proagramma CAD puoi sempre disegnare la pianta di una stanza a mano con la matita e le squadre.

come fare la pianta di una stanza

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.