Riscaldamento a battiscopa: come funziona

Chi ha detto che l'unico modo per riscaldare un ambiente domestico sono i termosifoni oppure il riscaldamento a pavimento? In realtà esistono anche altri modi per riscaldare un locale abitato e uno di questo è attraverso il riscaldamento a battiscopa. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.

riscaldamento battiscopa
Riscaldamento a battiscopa (foto di vbennett - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il riscaldamento a battiscopa
  2. Il battiscopa radiante
  3. I vantaggi del riscaldamento a battiscopa
  4. Riscaldamento a battiscopa: Svantaggi


 

Cos'è il riscaldamento a battiscopa

L'impianto di riscaldamento è quell'impianto che consente di apportare calore e riscaldare l'abitazione o un locale durante la stagione invernale e quando fa freddo. L'impianto è formato da un generatore di calore (che di solito è la caldaia o una pompa di calore), dal sistema di distribuzione formato dalle varie tubazioni e dai terminali, che sono gli elementi che fisicamente emanano il calore. Il calore all'interno di un locale può essere diffuso per convezione (attraverso i moti convettivi) o per irraggiamento. 

Gli impianti di riscaldamento tradizionali prevedono una caldaia normale o a condensazione e dai termosifoni (in acciaio o ghisa). Questi vengono posizionati sotto le finestre o affianco di porte d'ingresso e portefinestre, dove cioè c'è una maggiore dispersione di calore. In questo caso il calore viene trasmesso attraverso i moti convettivi generati dal movimento d'aria tra aria calda e ara fredda.

Gli impianti più evoluti e moderni prevedono l'installazione di una caldaia a condensazione in classe energetica A+ o una pompa di calore con il riscaldamento a pavimento, talvolta integrata anche con un impianto fotovoltaico. Il riscaldamento a pavimento con i pannelli radianti consentono di avere numerosi vantaggi rispetto ai termosifoni ed emanano il calore per irraggiamento. Il calore in questo modo è più uniforme e ben distribuito. 

Quando si vuole utilizzare un sistema radiante ma non è possibile utilizzare il pavimento si possono utilizzare le pareti o il soffitto oppure, come nel caso che andremo ad approfondire, attraverso i battiscopa.


Il battiscopa radiante

I battiscopa sono quegli elementi decorativi che vengono messi nel margine inferiore delle pareti e ricoprono l'intero perimetro della stanza. Si tratta quindi di uno zoccolino dello spessore di 1-2 cm, alto 10 cm con una funzione di protezione contro l'utilizzo della scopa per pulire il pavimento. Il battiscopa può essere realizzato con vari materiali, legno, plastica, marmo, etc. sagomato oppure liscio, e oltre ad essere utilizzato come elemento decorativo e di protezione può essere utilizzato per riscaldare gli ambienti della casa. 

In questo caso, quando il battiscopa ha anche la funzione di elemento che emana calore, viene definito battiscopa radiante. Nello specifico quando il battiscopa è radiante, ha uno spessore maggiore rispetto a un battiscopa tradizionale, perchè all'interno della sagoma vengono fatti passare le tubazioni dell'acqua e le resistenze elettriche. Nella parte bassa del battiscopa poi vi sono dei fori che permettono di far fuoriuscire l'aria calda che dal basso sale verso l'alto producendo un riscaldamento verticale che viene trasmesso anche alle pareti. 

Con il battiscopa radiante il calore viene così trasmesso alle pareti che lo accumulano per poi rilasciarlo lentamente e in maniera uniforme su tutta la stanza. In questo modo si ha un controllo costante, rapido e uniforme della temperatura della stanza.


I vantaggi del riscaldamento a battiscopa

Ora che abbiamo capito cos'è e come funziona il riscaldamento a battiscopa andiamo a vedere nello specifico quali sono i principali vantaggi di questo sistema di riscaldamento.

Non vi è dubbio che il riscaldamento a battiscopa, come quello radiante, non occupa spazio come avviene con i termosifoni e quindi il primo vantaggio è sicuramente estetico. Il battiscopa radiante si presta molto bene quando non è possibile utilizzare altri sistemi per non rovinare pavimenti o quando c'è troppo poco spazio, come ad esempio nel caso delle ristrutturazioni di piccoli appartamenti. Il battiscopa radiante potrebbe essere un'ottima soluzione ad esempio anche nel caso di edifici storici e vincolati, ville e palazzi dove si deve intervenire il meno possibile.

Un altro vantaggio molto importante del battiscopa radiante è la sua efficacia che è maggiore rispetto ad altri impianti in quanto migliora e aumenta la capacità riscaldante contenendo i costi. Ancora la migliore resa riscaldante è dovuta anche dalla velocità con cui il sistema si riscalda e arriva alla piena efficienza. Rispetto ai termosifoni classici il consumo di acqua è molto minore (si pensi che per un appartamento di 100 mq il consumo d'acqua non supera i 20 litri). 

Infine il calore trasmesso per irraggiamento anche alle pareti permette di diffondere il calore in maniera molto uniforme rilasciando una sensazione piacevole; si evitano così i classici vuoti di calore che si hanno con i termosifoni.


Riscaldamento a battiscopa: Svantaggi

Come tutte le cose ci sono sempre i lati positivi ma purtroppo anche quelli negativi. Nel caso del battiscopa radiante in realtà l'unico vero grande svantaggio è il costo iniziale di installazione e montaggio rispetto ad altri sistemi. Oltre all'acquisto del battiscopa stesso che è diverso da uno tradizionale, ci sono i costi dovuto al passaggio delle tubazioni e delle resistenze oltre alla struttura di sostegno. 

In linea generale possiamo affermare che la spesa per l'installazione di un battiscopa radiante si aggira tra i 100 e i 140 euro a metro lineare. A questi costi bisogna poi aggiungere il costo della manodopera e del montaggio dei dispositivi che servono a far funzionare l'impianto come il termostato, il collettore e la centralina. Per il montaggio di questi dispositivi e la messa in opera del sistema bisogna aggiungere minimo altri 1000 euro. 

Ovviamente l'elevato costo iniziale di questo sistema può spaventare optando per altri sistemi, ma bisogna rgionare a lungo termine pensando al risparmio effettivo in termini di consumi energetici oltre che alla qualità del calore.

Se hai bisogno di contattare una ditta nelle vicinanze della tua abitazione puoi cliccare sul pulsante qui sotto e richiedere fino a otto preventivi gratuiti. Basta compilare il form con i tuoi dati e fare la tua richiesta.

 

starbuild preventivi gratuiti

 

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.