Come impostare la caldaia per risparmiare in bolletta: consigli utili
Di questi tempi le spese per il riscaldamento della casa sono alle stelle a causa della situazione odierna in Europa. Abbiamo quindi deciso di scrivere questa guida per dare dei consigli utili su come impostare la caldaia e risparmiare sulla bolletta.
![]() |
Come impostare la caldaia per risparmiare (immagine di nattanan23 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Come impostare la caldaia per risparmiare: una doverosa premessa
-
Modi per risparmiare sulla bolletta
-
Regolare la temperatura in modo corretto
-
Utilizzare un cronotermostato
-
Installare le valvole termostatiche
-
Lasciare la caldaia in funzione
-
Fare una manutenzione costante
- Impostare la temperatura dell'acqua calda
-
Sostituire la vecchia caldaia con una ad alta efficienza
Come impostare la caldaia per risparmiare: una doverosa premessa
Con l'arrivo dell'inverno arriva anche il freddo e quindi si corre subito ad accendere la caldaia per azionare l'impianto di riscaldamento. La spesa che però si sostiene per il riscaldamento della casa è una delle voci di spesa che incidono maggiormente sul conto finale.
Sicuramente, come abbiamo visto in questo articolo, una caldaia a condensazione o caldaia a idrogeno con pannelli fotovoltaici e impianto di riscaldamento a pavimento consente di ottenere un notevole risparmio energetico ed economico rispetto a sistemi tradizionali.
Oltre a ciò, è possibile, con vari accorgimenti, impostare la caldaia in modo da ottimizzare i consumi energetici e risparmiare sul totale della bolletta.
Così facendo, non ci guadagnamo solo noi spendendo meno ma anche l'ambiente perchè sistemi più efficienti e modalità di risparmio consentono di inquinare meno e sprecare meno risorse. Con le problematiche legate ai cambiamenti climatici in atto e che vediamo tutti i giorni è indispensabile e fondamentale operare in un'ottica sostenibile volta al risparmio energetico.
Modi per risparmiare sulla bolletta
Come puoi leggere su questo articolo Come risparmiare sulle bollette di casa: buone abitudini e consigli pratici sono molti i modi per risparmiare e consumare meno. Una delle modalità più semplici per ottenere un effettivo risparmio energetico e quindi anche economico è quello di impostare correttamente la caldaia, configurando l'impianto per farlo funzionare in manier apiù efficiente.
Altra cosa importante è quella di fare sempre una manutenzione ordinaria periodica e costante della caldaia da tecnici specializzati e mantenerla in perfetto stato. Fare la pulizia e le ispezioni con il controllo dei fumi consente di tenere costantemente la caldaia sotto controllo e valutare eventuali anomalie di funzionamento.
Altra cosa da fare ogni 10-15 anni è il lavaggio dell'impianto di riscaldamento e nel caso di una caldaia obsoleta sostituirla con una ad condensazione o a idrogeno (caldaia ad alta efficienza energetica). Vediamo ora più nel dettaglio quali sono le cose da fare per impostare la caldaia per risparmiare.
Regola la temperatura in modo corretto
Impostare la caldaia in modo tale da risparmiare in bolletta prevede innanzitutto una cosa molto banale: il controllo e la regolazione della temperatura.
Si consideri che anche solo un grado in più della caldaia può portare ad un aumento dei costi del 5-6%. Essa non dovrebbe mai superare i 20 °C e comunque oscillare tra i 18 e i 20 °C appunto.
Queste
temperature consentono di vivere bene all'interno dell'abitazione con un
comfort termico accettabile. Eventualmente se si ha freddo ci si può
vestire di più e mettere un maglione più grosso.
Utilizza un cronotermostato per un risparmio fino al 20%
È necessaria l'installazione di un cronotermostato non solo per adempiere alle disposizioni di legge, ma anche per avere un effettivo risparmio energetico. Si tratta di un dispositivo (analogico o digitale) che va collegato all'impianto termico e permette di gestire e impostare la temperatura delle stanze in maniera centralizzata e precisa.
Il cronotermostato è particolarmente funzionale nelle abitazioni con impianto autonomo e caldaia murale autonoma; esso permette di impostare la temperatura entro la quale la caldaia entra in funzione e sotto la quale si spegne in automatico, mantenendo costante la temperatura impostata.
I cronotermostati di ultima generazione sono touch screen, con tecnologia wi-fi e si possono impostare anche tramite app dallo smartphone e consentono di regolare la temepratura per ogni singola stanza e impostare anche gli orari.
Si tratta di una soluzione intelligente quanto efficace per risparmiare sui consumi energetici. Con un cronotermostato di ultima generazione si può avere un risparmio fino al 20%.
o da parete compatibile con Alexa
Installa le valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono dei dispositivi che vengono installati sui termosifoni.
Vengono installate sui vecchi termosifoni quando si installa una caldaia ad alta efficienza energetica o quando si vuole usufruire dei Bonus caldaia. Esse consentono di risparmiare fino al 30% perchè permettono di regolare la temperatura di ogni singolo ambiente in base alle esigenze e alla funzione della stanza.
Le valvole termostatiche (obbligatorie dal 2017) vengono installate in mancanza di un cronotermostato oppure nei vecchi condomini che hanno gli impianti centralizzato, cioè con un'unica centrale termica.
Per risparminare, lascia la caldaia in funzione
È risaputo che, quando entra in funzione, la caldaia non è immediata nel riscaldamento dell'acqua che poi viene distribuita attraverso le tubazioni dell'impianto termico.
È proprio in questa fase di accensione e di spegnimento che la caldaia consuma di più. Pertanto, mantenendo la caldaia sempre accesa e senza spegnere l'impianto per lunghi periodi, per assurdo si otterrà un leggero risparmio di energia e si ridurranno i consumi di gas e di energia elettrica.
Così facendo, si migliora l'efficienza energetica della caldaia e si ottiene un
beneficio economico non da poco.
Segui una manutenzione costante
La regola numero uno per avere un impianto sempre al top ed efficiente è eseguire una manutenzione periodica da parte di personale qualificato.
Fare i dovuti controlli e la pulizia annuale, con il relativo bollino blu, è molto importante non solo per garantire la sicurezza, ma anche per avere un risparmio.
Più l'impianto è efficiente e funziona in maniera corretta e maggiore sarà il risparmio in termini economici.
Il consiglio è di fare almeno un controllo all'anno prima dell'inizio della stagione invernale per essere sicuri e non avere sorprese o danni ben peggiori.
Imposta la temperatura dell'acqua calda
La caldaia non serve solo per azionare l'impianto termico. Serve anche per produrre l'acqua calda sanitaria. Per quest'ultima funzione, è importante regolare la temperatura dell'acqua al fine di contenere i consumi.
Il valore consigliato per l'acqua calda in cucina e nei bagni va tra i 45 e i 55 °C in base alle proprie esigenze.
Il consiglio è quello di mantenere il valore della temperatura di 45 °C, cioè un valore basso, per ottenere un risparmio fino al 5% sui consumi di energia.
Alcuni impianti come il
riscaldamento a pavimmnto con la caldaia a condensazione, beninteso, lavorano con temperature dell'acqua più basse.
Sostituisci la vecchia caldaia con una ad alta efficienza
Infine, come impostare la caldaia per risparmiare sulla bolletta?
Se hai una caldaia vechhia e obsoleta, il consiglio più importante è quello di cambiarla e sostituirla con una nuova in classe energetica A++.
Puoi scegliere tra una caldaia a condensazione o una caldaia a idrogeno utilizzando impianti che sfruttano le fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici. Una caldaia ad alta efficienza è infatti in grado di far ottenere un risparmio effettivo di oltre il 30% rispetto a una caldaia vecchia o tradizionale.
Ecco
perchè è importante considerare la sostituzione della caldaia
sfruttando i vari incentivi e sgravi fiscali.
LEGGI ANCHE:
- Meglio caldaia a condensazione o tradizionale?
- Come aumentare la pressione della caldaia
- Pressostato caldaia: cos'è, come funziona, prezzo
COMMENTA L'ARTICOLO