Come ristrutturare una scala in cemento: materiali e costi
Vediamo passo a passo come fare e cosa fare per sistemare e ristrutturare una scala in cemento per farla tornare come nuova.
![]() |
Scala in cemento (foto di pasj1000 - Fonte: pixabay.com) |
Indice:
-
Come ristrutturare una scala in cemento: una doverosa premessa
-
Ristrutturare una scala in cemento: materiale necessario
-
Passaggi da fare per ristrutturare una scala in cemento
- Come resinare una scala in cemento
-
Ristrutturare una scala in cemento: quanto costa?
Come ristrutturare una scala in cemento: una doverosa premessa
Quando parliamo di scale in cemento sappiamo che si tratta di elementi edilizi molto resistenti. Eppure, anche questo tipo di scala può deteriorarsi e, dunque, necessitare di un progetto di ristrutturazione.
Le scale in cemento, interne ed esterne, sono soggette all'usura del tempo e quindi possono rovinarsi e diventare pericolose.
Potrebbero infatti formarsi dei buchi o delle fessure che nel caso si metta male il piede potrebbero causare una caduta. Ecco perchè anche se si tratta di una scala in cemento non è indistruttibile e necessita di una manutenzione costante.
La prima cosa da fare, senza dubbio, è capire qual è il grado di usura onde capire come procedere.
Nel caso in cui ci sia uno stato di usura leggero allora si può procedere con un restauro conservativo della scala in cemento. In questo modo, si andrà ad arginare il danno prolugando le tempistiche e riducendo i costi a ragione di un lavoro di restauro vero e proprio.
Se invece le scale sono soggette a importanti ed evidenti segni di degrado e logoramento allora è necessario intervenire in maniera pesante con la ristrutturazione o la ricostruzione da zero con progetto di un ingegnere strutturista.
Ristrutturare una scala in cemento: materiale necessario
Se i danni presenti nella scala in cemento sono limitati allora è possibile procedere a ristrutturare la scala in cemento con il fai da te. Ovviamente è necessario avere una buona manualità e procurarsi il seguente materiale e attrezzatura:
- Stucco cementizio per ripristini;
- Regolo o livella;
- Frattazzo in acciaio;
- Pennellessa;
- Pennello umido.
Tutti questi materiali si possono trovare facilmente nei negozi specializzati di bricolage oppure su vari shop online come Amazon dove è possibile trovare moltissime offerte a prezzi convenienti.
I Passaggi da seguire per la ristrutturazione della scala in cemento
Una volta che vi siete procurati il materiale e l'attrezzatura necessaria per ristrutturare una scala in cemento fai da te è necessario seguire i seguenti passaggi.
-
Pulizia delle scale: prima di iniziare con qualsiasi operazione di
ristrutturazione è necessario pulire le scale in modo da eliminare sporco e
polvere e liberare l'area di lavoro da detritit e ostacoli che potrebbero
impedire alcuni movimenti. In tal senso si procede ad eliminare ed asportare
tutte le parti già staccate o che si stanno staccando che danno
l'impressione di non essere solide e stabili;
- Livellazione: dopo la fase di pulizia e asportazione del materiale in distacco vi valuta attraverso una misurazione la differenza di altezza di ogni singolo gradino con un regolo o una livella laser, lo strumento che serve a misurare la pendenza di una linea;
- Bagnatura delle scale: il terzo passaggio fondamentale è quello che prevede la bagnatura delle scale in cemento con una pennellessa per migliorare il fondo e garantire la lega dei residui di polvere;
- Stesura dello stucco: ora la base della scala è pronta, pulita e bagnata e a questo punto si passa alla fase della stuccatura per coprire buchi e irregolarità utilizzando una pennellessa e dello stucco cementizio;
- Fornitura e posa delle casseforme: per fare un lavoro più preciso ed accurato si possono utilizzare le casseforme in legno da posizionare sui gradini per farli il più precisi possibile;
- Mescola lo stucco cementizio: qui apri la confezione di stucco cementizio e la mescoli con dell'acqua utilizzando un mestolo o un trapano agitatore per facilitare le operazioni. Sui tempi, le modalità e quantità d'acqua è sufficiente leggere le indicazione riportate sulla confezione del cemento; ogni produttore infatti da le sue indicazioni da seguire scrupolosamente;
- Stesura della malta: questa è la fase più importante e forse anche più delicata. Preparato il composto semiliquido si procede a stendere la malta con un frattazzo in acciaio per modellare i gradini. Come accennato questa è la fase più importante che richiede calma e manualità;
- Lisciare la superficie: a questo punto procedete con la lisciatura e lucidatura dei gradini della scala utilizzando un pennello umido da pittore per lisciare anche gli angoli e i bordi.
Ecco a questo punto il tuo lavoro è terminato e se hai seguito a perfezione questi semplici passaggi la scala in cemento sarà tornata come nuova. Ricorda che ristrutturare una scala in cemento di per se non è un lavoro difficile ma richiede tempo e manualità.
Come resinare una scala in cemento
Vediamo un breve video che fa vedere bene come resinare e ristruttrare una scala in cemento:
Ristrutturare una scala in cemento: quanto costa?
Questo è il punto cruciale di ogni lavoro, ovvero quanto costa? Va da se che se i lavori di ripristino sono limitati nell'entità e nel numero e si procede quindi con il fai da te i costi sono limitati all'acquisto dei materiali e dell'attrezzatura necessaria (qualora non sia già presente in casa) evitando i costi della manodopera, restandosu un range di spesa che va dai 50 ai 150 euro.
Rivolgendosi a ditte specializzate e professionisti del settore il costo sarà ben maggiore con un range tra i 300 e i 500 euro, ma con la garanzia di un lavoro ben fatto e senza fare fatica. In ogni caso se non te la sentissi di procedere con il fai da te puoi sempre contattare una ditta specializzata per eseguire la lavorazione. Di seguito se clicchi sul pulsante qui sotto puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti di ditte vicino alla zona dove abiti e valutare così l'offerta migliore.
LEGGI ANCHE:
- Livella laser: Cos'è? Come funziona? Prezzi e modelli
- Differenza tra rasare e stuccare
- Tempi di disarmo del calcestruzzo: Tempi, procedure, rischi
COMMENTA L'ARTICOLO