Legno per parquet: quali sono i migliori e i più resistenti
Il pavimento in parquet non solo abbellisce l'abitazione dando un tocco caldo e accogliente ma è anche la soluzione ideale per il riscaldamento a pavimento con una caldaia a condensazione, al fine di un risparmio e un'efficienza energetica migliore.
Vediamo quali sono le migliori tipologie di legno per parquet.
![]() |
Miglior legno per parquet (foto di ColorandoDaDanci - Fonte:
pixabay.com) |
Indice:
-
Cos'è il parquet e quali tipologie ci sono
-
Legno per parquet: quali sono le migliori tipologie
- Qual è il miglior legno per parquet: le nostre considerazioni
Cos'è il parquet e quali tipologie ci sono
Il parquet è un tipo di rivestimento del pavimento fatto da listelli di legno naturale. Il legno è sempre stato utilizzato fin dall'antichità sia per le sue qualità estetiche, la facile reperibilità e lavorabilità ma anche per le sue qualità tecniche e fisiche.
E' risaputo infatti che il legno oltre a "donare" una sensazione di calore è anche in grado di trattenerlo e quindi in mancanza di isolamento termico contribuisce anche a trattenere il calore. Questo era uno dei motivi per cui il legno per pavimenti e rivestimenti (ad esempio nei controsoffitti) veniva ampiamente utilizzato soprattutto nelle case di campagna o anche in montagna dove faceva molto freddo.
Oggi il legno acquisisce un altro significato e avere un pavimento in parquet è ideale per avere un'abitazione arredata in stile moderno. Che sia di tonalità chiara oppure lasciato al naturale il pavimento in parquet si abbina molto bene con qualsiasi stile di arredamento e inoltre si presta molto bene con il riscaldamento a pavimento e la caldaia a condensazione.
Esistono il parquet con listoni in legno massello oppure i classici parquet
prefiniti con incastro maschio femmina che si possono tranquillamente posare
anche sopra un pavimento esistente.
Legno per parquet: quali sono le migliori tipologie
Quando si parla di legno per parquet è opportuno fare numerose distinzioni.
Infatti, ogni tipologia di legno in base alle sue caratteristiche e proprietà fisiche si adatta meglio per un utilizzo piuttosto che un altro.
Ad esempio ci sono legni che si adattano benissimo per utilizzi di tipo strutturale (travi, capriate, pilastri, etc.) altri invece utilizzati nel settore dell'arredamento per realizzare arredi e mobili vari (sedie, tavoli, cucine, etc.) e infine altre essenze lignee che sono indicate per realizzare pavimenti e rivestimenti. Per fortuna madre natura ci ha offerto moltissime varietà e tipologie di legno con diverse texture e venature e anche con diverse colorazioni.
Per quanto riguarda la realizzazione di un pavimento in parquet i legni migliori sono:
- il larice
- il frassino
- la quercia
- il rovere
- il teak
- il noce
- l’iroko
- il doussiè
- il wengè
- l’abete
- l’acero.
Vediamo ora uno a uno queste essenze lignee.
Il larice: il legno adatto anche agli ambienti esterni
Il larice è un'essenza lignea che proviene dall'Europa e quindi anche
dal nostro territorio ed è un legno molto bello e versatile. Il larice può
essere anticato, decapato e sbiancato a seconda del gusto personale. Il larice
è un legno che si presta molto bene all'usura in quanto è in grado di
mantenere quasi inalterate le sue qualità nel tempo e si può utilizzare anche
per gli ambienti esterni.
Il frassino: resistenza e flessibilità
Anche il frassino è un legno molto resistente ma allo stesso tempo anche flessibile. In natura ha delle tonalità che variano dal chiaro allo scuro adattandosi bene a qualsiasi tipo di ambiente. Con la tecnica della spazzolatura è possibile inoltre far risaltare ancora do più le bellissime venature di questo legno.
La quercia: l'eleganza
Il legno di quercia è molto bello ed elegante ideale per un bel pavimento in legno ad esempio per una zona giorno o una camera da letto. Si tratta di un legno con molta personalità anche grazie ai suoi numerosi nodi che sono un pò la sua particolarità e da un tocco di personalità e armonia all'ambiente.
Il rovere: uno dei legni più richiesti per il parquet
Il legno di rovere è uno dei legni più richiesti per la realizzazione di pavimenti in parquet. Esso ha una tonalità chiara perciò si adatta meglio con un arredamento dalle tonalità più scure "giocando" sul contrasto. Il rovere può essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa ed è molto resistente.
Il teak: resistenza e calore
Il teak è un legno esotico, molto duro e resistente, ma anche molto caldo e di tendenza ideale per una casa arredata in stile moderno. Questo legno può essere utilizzato anche in bagno o in cucina in quanto sopporta molto bene sia l'acqua che l'umidità e si presta bene anche con il riscaldamento a pavimento.
Il noce: eleganza e semplicità di lavorazione
Il noce è un bellissimo legno con molte venature utilizzato per il parquet ma anche per altri scopi. Il noce è un legno particolare ed elegante ma allo stesso tempo anche semplice da lavorare e posare.
L'iroko: notevole resistenza all'acqua
L'iroko è un legno che proviene dall'Africa Occidentale ed ha caratteristiche del tutto simili al teak per la sua resistenza e capacità di resistere all'acqua ma anche per la sua tonalità cromatica. L'iroko come il teak sono legni molto eleganti e con tonalità scure solo che l'iroko (a differenza del teak) con il passare del tempo tende a cambiare colore e diventare più chiaro.
Il doussiè: tra i legni più resistenti
La caratteristica del legno doussiè è quella di sopportare molto bene anche carichi pesanti e per questo viene molto utilizzato sia per pavimentazioni interne ma anche pavimentazioni esterne. Oltre a resistere molto bene alla pressione dei piedi il doussiè resiste altrettanto bene ai fenomeni atmosferici estremi.
Il wengè: la raffinatezza del legno
Il wengè è un'altra essenza lignea molto apprezzata per la sua resistenza e bellezza dal punto di vista estetico. E' un legno elegante e raffinato che si presta bene con il design di interni, si ritira poco nel tempo e resiste bene all'usura.
L'abete: resistenza all'umidità
Uno dei legni più comuni in assoluto è il legno di abete, un'essenza molto chiara che con il passare del tempo tende ad assumere toni dorati. L'abete oltre ad essere molto resistente è un legno che non assorbe l'umidità e si presta bene per un pavimento in parquet.
L'acero: tra i legni più resistenti all'usura
Infine abbiamo l'acero un legno chiaro con le venature molto dritte. L'acero resiste bene all'usura, agli urti e all'umidità e può essere posato in ambienti eleganti e raffinati. Un pavimento in parquet con legno di acero avrà una finitura tendente al lucido cosa da tenere in considerazione.
Qual è il miglior legno per parquet: le nostre considerazioni
Abbiamo visto in questa breve guida quali sono i legni più indicati e utilizzati per realizzare pavimenti in parquet.
Il tipo di essenza è da preferire in base alle caratteristiche ma soprattutto anche in base ai propri gusti estetici; un pavimento in legno di sicuro regala un tocco di calore ed eleganza alla casa e si deve abbinare bene con il resto dell'arredamento.
Il
parquet è una soluzione altamente consigliata nel caso di un
riscaldamento a pavimento, sia per una nuova abitazione ma anche nel
caso di una ristrutturazione.
Se hai bisogno di rivolgerti a ditte specializzate per posare un pavimento in parquet puoi cliccare sul pulsante qui sotto e richiedere fino a otto preventivi gratuiti di imprese locali vicino alla tua zona.
LEGGI ANCHE:
-
Pavimento incollato sopra l'esistente
-
Quale parquet per il riscaldamento a pavimento?
- Gli impieghi del legno massiccio
COMMENTA L'ARTICOLO