Termocamera flir e sonda igrometrica per la diagnosi edilizia
L'analisi delle strutture e delle pareti degli edifici è molto importante da fare al fine di individuare problematiche come muffe e infiltrazioni d'acqua che potrebbero compromettere la funzionalità. A volte è sufficiente l'analisi visiva di un esperto ma la tecnologia viene in aiuto con la termocamera flir che permette di fare una diagnosi edilizia e scoprire i danni prima che accadano.
![]() |
Termocamera flir per la diagnosi edilizia (foto di withplex - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
- Cos'è la termocamera flir
-
Come funziona una termocamera a infrarossi
-
Tipologie di termocamere
- Termocamera Flir: Caratteristiche
- Le termocamere per individuare le aree con pericolo di formazione muffe
Cos'è la termocamera flir
La termocamera flir (detta anche telecamera termica) è un'apparecchiatura elettronica utile per fare un'analisi termografica.
Essa è in grado di captare l'energia termica che viene emessa da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto (ovvero - 273,15°C) senza che vi sia un contatto fisico.
Grazie alla sua capacità di
rilevare le temperature è possibile visualizzare tramite uno schermo
la distribuzione delle temperature (da quelle più fredde a quelle più calde)
delle zone inquadrate ed ottenere così una fotografia dettagliata della zona.
Come funziona una termocamera a infrarossi
La termocamera è sensibile alle onde elettromagnetiche come i nostri occhi solamente che è in grado di percepire la lunghezza d'onda della radiazione termica compresa tra 0,75 a 14 µm. Per rendere l'idea l'occhio umano è in grado di vedere la lunghezza d'onda del visibile che è tra i 0,4 e i 0,7 µm.
Noi ad esempio la sensazione di calore o freddo siamo in grado di percepirla attraverso il tatto ma non di vederala con gli occhi. Con l'utilizzo della termocamera invece tramite un sensore (o detector) il calore invisibile agli occhi viene convertito in un'immagine termica grazie ad un impulso di tipo elettrico. E' solamente grazie a questa conversione che l'energia termica viene trasformata in qualcosa di visibile e quindi è possibile individuare le zone più calde e quelle più fredde.
In un principio di funzionamento simile alle onde radio le
radiazioni ad infrarossi
invisibili all'occhio delle persone si propagano nell'aria e la termocamera le
converte in immagini di luce che sono visibile all'occhio umano.
Tipologie di termocamere
Ora che abbiamo capito cos'è una termocamera e qual'è il suo principio di funzionamento andiamo a vedere quali sono le tipologie di termocamere presenti sul mercato. Ovviamente ogni tipologia ha caratteristiche, funzionalità e prezzi differenti ed è importante conoscerle per capire qual'è l'acquisto migliore in base alle proprie esigenze. A tal proposito possiamo avere tre tipi di termocamere:
- Termocamera tascabile
- Termocamera a pistola
- Termocamera Fexcam
Termocamera tascabile
La termocamera tascabile fa parte di un progetto di FLIR Systems che è
riuscita a realizzare uno strumento tascabile e facile d ausare. Parliamo di
strumenti IR radiometrici a costi veramente contenuti che possono essere utili
ad esempio per artigiani come idraulici, elettricisti che si approcciano alla
termografia. Per approfondire l'argomento leggi questo articolo:
FLIR C2,prezzo, caratteristiche e opinioni.
potente e compatta con Wi-Fi
- Termocamere Economiche – guida all’acquisto
- Termocamere a Pistola professionali – caratteristiche, prezzo e novità
Termocamera flir: caratteristiche
Come è possibile immaginare non tutte le termocamere sono uguali, anche quelle della stessa categoria. Se prendiamo ad esempio una comune termocamera a pistola noteremo che ci sono diverse fasce di prezzo anche se all'apparenza sembrano simili. Ciò che fa la differenza e ne determina poi il prezzo sono le caratteristiche che sono:
la risoluzione del sensore: esso rappresenta la caratteristica fondamentale che influisce sulla qualità e
sul prezzo della termocamera. Maggiore è la risoluzione del sensore e migliore
sarà la qualità dei tuoi termogrammi.
la sensibilità termica: questo parametro (NETD = noise equivalent temperature difference) equivale
alla più piccola differenza di temperatura che il nostro sensore riesce a
discriminare. Più la termocamera è sensibile è più sarà in grado di percepire
anche le minime differenze di temperatura con dati più precisi, utilie ad
esempio nella termografia per la diagnosi edilizia. In tal senso sarebbe
opportuno che la termocamera avesse una sensibilità di almeno 60mK = 0,06
°C.
l'intervallo di temperatura:
indica il range di temperature oltre al quale la termocamera non riesce più a
rilevare nulla. Nel caso dell'utilizzo della termocamera in ambito edile è un
parametro abbastanza irrilevante dal momento che le termocamere presenti in
commercio hanno un intervallo che supera i 100 °C.
Oltre a queste tre caratteristiche per sceglier euna buona termocamera flir è opportuno valutare anche i seguenti parametri per scegliere la termocamera migliore in base alle proprie esigenze:
- Presenza della fotocamera del visibile;
- Regolazione emissività e temperatura riflessa;
- Memoria Files minimo 512 Mb;
- Batteria sostituibile con almeno tre ore di autonomia;
- Display da almeno 3 pollici;
- Interfaccia USB o Wireless;
- Range manuale.
Le termocamere per individuare le aree con pericolo di formazione muffe
Le termocamere flir abbiamo visto essere uno strumento utilissimo per artigiani e non solo e per fare le indagini termiche sugli edifici. Inparticolare una termocamera flir utilizzata assieme a una sonda igrometrica e a un termoigrometro è in grado di rendere visibile il pericolo di muffa con precisione e affidabilità. La muffa si sa oltre ad essere dannosa per la salute umana è anche antiestetica e peggio ancora alla lunga tende a deteriorare gli elementi edilizi come l'intonaco.
Molto spesso la formazione di muffa è causa di scarsa ventilazione del locale con eccessiva produzione di vapore oppure per una non corretta esecuzione della stratigrafia della muratura portante esposta a nord o a ovest. Captare tempestivamente e prima che si formi la muffa diventa quindi molto importante al fine di intervenire tempestivamente per porre rimedio ed evitare danni ben maggiori.
La muffa si insinua nei punti dove è presente umidità con differenze di
temperatura e sono spesso punti difficili da vedere per l'occhio umano.
Grazie alla termocamera flir e alla sonda igrometrica è possibile
misurare l'umidità relativa superficiale e individuare esattamente da
dove proviene il danno eseguendo così una diagnosi edilizia che
consente nel caso di fare interventi mirati al fine di eliminare il
problema.
LEGGI ANCHE:
-
Come togliere la muffa dai muri prima di pitturare casa
- Tinteggiatura antimuffa per interni
- Come eliminare l'umidità in casa
COMMENTA L'ARTICOLO