Come pulire la cappa della cucina: soluzioni e prodotti
La cappa della cucina è una delle prime cose a sporcarsi e una delle più complesse da pulire. Vediamo quindi in questo articolo come pulire la cappa della cucina a seconda che sia in acciaio, legno o altri materiali.
![]() |
Come pulire la cappa della cucina (foto di AddiGibson - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè pulire la cappa della cucina
-
Ogni quanto occorre pulire la cappa della cucina
-
Come pulire la cappa della cucina
- Come pulire la cappa della cucina in acciaio
-
Come pulire la cappa della cucina in legno
Perchè pulire la cappa della cucina
Quando si cucina e si preparano i cibi è inevitabile sporcare la cucina. La cappa della cucina poi è quell'elemento che serve per aspirare gli odori e il vapore che vengono generati quando si accendono i fornelli.
Ovviamente, una volta terminato di cucinare e di mangiare, è doveroso pulire la cucina e in particolare la cappa. Essa infatti tende ad accumulare sporco e polvere che con il vapore e il calore tendono a incrostarsi e solidificarsi. Questa situazione oltre ad essere antiigienica è anche molto brutta da vedere e quindi diventa indispensabile pulire la cappa della cucina.
Nelle cucine moderne la cappa non è più solamente un semplice elemento che espira l'aria ma diventa parte integrante della cucina stessa, un elemento di arredo che oltre ad aspirare gli odori di cottura e il vapore può fungere anche da lampadario o avere altre funzioni.
A seconda che ci sia una cucina a parete, o una cucina ad isola centrale o penisola è molto importante pulire la cappa della cucina per avere una cucina sempre in ordine e pulita.
Ogni quanto occorre pulire la cappa della cucina
Sembra banale dirlo ma la cappa della cucina come le altre parti della cucina andrebbero e vanno pulite regolarmente ogni giorno, o meglio ogni volta che viene usata la cucina per cucinare e far da mangiare.
Quando si accendono i fornelli è inevitabile sporcare e generare vapore e fumi di cottura che con lo sporco e il grasso tendono a condensarsi. Una pulizia regolare e costante consente di avere sempre una cucina pulita ma si farà anche meno fatica.
Più lo sporco resta fermo e si deposita e più diventa complicato rimuoverlo o comunque richiederà molto più tempo. Quindi per eliminare le incrostazioni occorre essere costanti e regolari.
Se invece non si ha tempo o voglia o non si usa moltissimo la cucina la parte
esterna della cappa può essere pulita una volta alla settimana, mentre la
parte interna si può pulire una volta ogni tre/quattro settimane.
Come pulire la cappa della cucina
Come abbiamo detto la cappa della cucina è un elemento tecnologico e di alto design che caratterizza tutte le cucine moderne.
Quando si procede a una pulizia completa della cappa occorre pensare che sono tre le parti su cui intervenire ovvero la parte esterna, la parte interna della cappa e i filtri che si trovano all'interno di essa. I filtri si possono pulire ogni due tre volte poi è il caso di sostituirli e metterne di nuovi.
Come pulire la parte esterna
La parte esterna della cappa è certamente quella più semplice da pulire ed è anche la parte che noi vediamo in bella vista.
Per eseguire la pulizia della parte esterna usando un rimedio della nonna prendi un panno in microfibra inumidito con acqua calda e sapone di Marsiglia o aceto di vino bianco. Passa e strofina sulla superficie con energia in modo da rimuovere segni e incrostazioni poi risciacqua e passa con un panno asciutto e pulito.
Se ci sono delle incrostazioni più difficili da rimuovere fate bollire una soluzione di acqua e aceto in una pentola e tenetela sotto la cappa; il vapore e il calore aiutano a sciogliere il grasso e poi passate con un panno come detto prima.
Come pulire la cappa internamente
Quando si decide di pulire la cappa della cucina in maniera più approfondita occorre rimuovere il coperchio e pulire la parte interna. Ovviamente questo comporta smontare la cappa, quindi bisogna accertarsi di essere capaci poi di rimontare il tutto. Una volta rimosso il coperchio mettetelo in ammollo all'interno di un contenitore con acqua calda e aceto e aspettate che il grasso si sciolga. Dopo circa una ventina di minuti strofinate i lati con una spugna imbevuta di acqua e bicarbonato, poi risciacqua sotto acqua corrente e asciuga con un panno asciutto.
Dopo aver rimosso e pulito il coperchio e rimosso i filtri utilizza una
spray sgrassante da spruzzare all'interno della cappa. Puoi sempre
usare una soluzione di acqua calda e aceto oppure utilizzare uno dei prodotti
sgrassanti che si trovano in commercio.
Come pulire e sostituire i filtri
I filtri sono l'elemento fondamentale della cappa della cucina in quanto sono loro che filtrano l'aria e assorbono gli odori. va da se che con il tempo a forza di assorbire i filtri tendono a intasarsi, quindi è possibile pulirli ogni tanto ma poi è inevitabilmente necessario sostituirli e metterne di nuovi. Con un filtro pulito la cappa aspira di più e assorbe meglio gli odori e quindi funziona meglio.
Per pulire il filtro una volta rimosso basta metterlo in ammollo su un
contenitore con acqua calda e aceto e poi sciacquare abbondantemente.
Prima di reinserirlo aspetta che si asciughi completamente. Dopo due tre volte
che lo avete lavato, se il filtro rimane giallo e sporc allora è il caso di
sostituirlo con uno analogo che si trova in commercio. Normalmente la
sostituzione dei filtri sintetici va fatta ogni due mesi circa, mentre se sono
filtri a carboni attivi la sostituzione si può fare ogni quattro mesi.
Come pulire la cappa della cucina in acciaio
Molte cucine moderne hanno la cappa della cucina in acciaio o in acciaio inox. L'acciaio con il tempo e se non si usano i prodotti giusti potrebbe rovinarsi e perdere la sua brillantezza e lucidità che lo contraddistingue. Innanzitutto quindi è fondamentale usare i prodotti giusti e procedere in maniera accurate senza lasciare aloni sulla superficie. Una cappa in acciaio dona un senso di modernità e design alla cucina e ha una bellissima resa estetica, anche nel caso di acciaio satinato.
Per pulire la cappa della cucina in acciaio prendi un panno in microfibra e imbevilo con una soluzione di acqua tiepida e uno sgrassante professionale specifico per l'acciaio in grado di rimuovere grasso e unto. Passare bene su tutte le superfici con questo panno imbevuto compreso il condotto interno della cappa e la griglia. Una volta fatto questo passate con un altro panno imbevuto di sola acqua e infine asciugate bene con un panno asciutto e morbido. Usate sempre panni morbidi in microfibra o cotone ed evitate assolutamente la spugna abrasiva.
Come pulire la cappa della cucina in legno
Nelle cucine più tradizionali e classiche la cappa potrebbe essere in legno. In questo caso per pulire la cappa prendete un contenitore e riempitelo con dell'acqua tiepida e del sapone di Marsiglia fino che si crea una schiuma.
Prendete ora una spugna morbida immergetela nella soluzione e poi passate sulle superfici da pulire agendo con forza sulle incrostazioni più ostinate.
Passate poi con un altro panno per sciacquare e pulire e infine con un altro
panno mormido asciugate il tutto.
LEGGI ANCHE:
- Cucine con penisola
-
Come pulire i mobili della cucina in modo naturale
-
Come costruire una cappa in cartongesso da cucina
COMMENTA L'ARTICOLO