Copertura tetto: tipologie, materiali e costi
La copertura della casa è una delle cose più importanti da valutare e manutentare in quanto protegge l'abitazione dalle intemperie. In questa guida cercheremo di illustrare le varie tipologie di coperture per il tetto, quali materiali si possono utilizzare e i costi di realizzazione.
![]() |
Copertura tetto (foto di Laney5569 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Tipologie di coperture per tetti
- Quali sono le migliori coperture per tetti?
- Come coprire un tetto in modo economico?
- Quanto costa la copertura del tetto?
Tipologie di coperture per tetti
Il compito principale delle coperture è quello di assicurare la tenuta
all'acqua, resistendo alle sollecitazioni prodotte dai carichi del vento e
della neve. La copertura di un edificio, al di là del materiale e della
tipologia, è costituita da uno strato superficiale detto manto di copertura
che protegge di fatto gli stati sottostanti compreso l'isolamento termico, e
da una struttura portante che sorregge il manto.
La copertura del tetto può essere classificata in base ai materiali utilizzati (coperture discontinue o coperture continue) oppure in base alla pendenza (tetti a falde oppure tetti piani).
Classificazione in base ai materiali impiegati
In base al materiale con cui vengono realizzate le coperture possiamo avere coperture discontinue op coperture continue.
Coperture discontinue: sono quelle in cui il manto di copertura è realizzato con elementi di vari materiali che garantiscono la tenuta all'acqua grazie al modo con cui sono collegati fra di loro (sovrapposizione, innesto o altre forme diverse) e alla loro pendenza rispetto all'orizzontale. In questa categoria rientrano i seguenti tipi:
- coperture di tegole di laterizio;
- coperture di tegole di cemento;
- coperture di lastre di pietra;
- coperture di lastre di fibrocemento;
- coperture di lastre di materie plastiche;
- coperture di tegole bituminose;
- coperture di lamiere grecate di acciaio zincato, rame, acciaio inox, alluminio, etc.;
- coperture di pannelli metallici coibentati;
- coperture di rame.
Coperture continue: sono quelle in cui il manto di copertura è realizzato con prodotti sfusi o con elementi di grande superficie saldati asieme durante la posa in opera, in modo da garantire la tenuta all'acqua con qualsiasi pendenza del manto. Secondo questa categoria possiamo avere i seguenti tipi:
- coperture impermeabilizzate a caldo;
- coperture impermeabilizzate a freddo;
- coperture impermeabilizzate con membrane bituminose;
- coperture impermeabilizzate con membrane sintetiche.
Classificazione in base alla pendenza
In base alla pendenza del tetto invece possiamo avere tetti a falde o tetti piani, tipici delle zone di mare del mediterraneo.
- Tetti a falde: sono costituiti da una o più falde con pendenza più o meno accentuata a seconda dei materiali impiegati nella copertura;
- Tetti piani: tipici delle nuove architetture e dei paesi del Mediterraneo sono tetti realizzati con pendenze minime ma sufficienti ad assicurare lo smaltimento dell'acqua verso gli scarichi.
Mentr ele ocperture discontnue sono usate soltanto per realizzare tetti a
falde, quelle continue possono essere utilizzate sia per tetti a falde sia per
tetti piani.
Quali sono le migliori coperture per tetti?
Per realizzar ela copertura del tetto dela tua abitazione puoi utilizzare diverse tipologie di tegole in alternativa ai classici coppi in laterizio. A tal proposito potrai avere tegole in PVC, tegole portoghesi e tegole canadesi. Questi tre tipi sono quelli maggiormente utilizzati per realizzare le coperture del tetto.
Tegole in PVC
Le tegole in PVC sono molto leggere e resistenti e hanno l'aspetto simile alle tegole in laterizio. Rispetto a queste sono molto più resistenti e hanno bisogno di meno manutenzione. Le tegole in PVC hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e contribuiscono a migliorare l'isolamento termico della casa e a evitare il surriscaldamento estivo.
Tegole Portoghesi
Le tegole Portoghesi sono forse quelle più utilizzate in edilizia per la copertura dei tetti. Le tegole portoghesi hanno una parte piana e una parte curva che rischiama la dorma del coppo, che vengono poi fissate e incastrate fra di loro. Grazie alla loro particolare forma queste tegole garantiscono un'ottima tenuta all'acuqa eliminando l'acuq apiovana e quindi sono ideali per i tetti a falde. Possono avere diverse colorazioni nella tonalità del rosso mattone ed evitano problemi alla struttura sottostante.
Tegole Canadesi
Le tegole canadesi costano relativamente poco ma sono di ottima qualità.
Queste tegole sono fatte con materiale bituminoso, cioè una miscela di
materiali organici e pietre naturali rendendole resistenti all'acqua e alla
variazione di temperatura. Le tegole canadesi sono anche molto pratiche e
leggere: si presentano come delle piastrelle di forma quadrata o rettangolare
che vengono attaccate con chiodi e colla sul tetto.
Per realizzare una copertura del tetto non c'è un materiale migliore
dell'altro. Per decidere quale sia la copertura migliore è meglio lasciar
perdere il fai da te e affidarsi a degli esperti del settore. Essi sapranno
valutare la tipologia migliore in base al clima della tua zona e al tipo di
tetto. In ogni caso è sempr ebene scegliere materiali di buona qualità e fare
delleispezioni periodiche sul tetto per verificare lo stato di
manutenzione.
Come coprire un tetto in modo economico?
Se si deve rifare la copertura del tetto e non si vuole spendere troppi soldi allora si possono scegleire delle alternative alla copertura realizzata con tegole in laterizio o lastre di pietra etc. Ad esempio per realizzare un tetto economico si puo realizzare una copertura in alluminio. Volendo, con le giuste accortezze, è possibile acquistare delle lastre prefabbricate in alluminio e che andranno fissate alla struttura mediante dei rivetti o tasselli e ganci si sospensione.
In alternativa all'alluminio è possibile realizzare una copertura economica anche in lastre di PVC; sono elementi di materiale plastico appunto che vengono preformate per avere un aspetto simile alle tegole per poi essere fissare alla struttura portante.
Sia l'alluminio che gli elementi in PVC sono facili da montare e non costano
molto, sicuramente molto meno di altri materiali. Bisogna dire però che quasi
mai si utilizzano alluminio e PVC per ricoprire il manti di copertura di
un'intera abitazione, ma solitamente viene utilizzato per coprire tettoie,
garage, posti auto e tetti ad uso leggero.
Quanto costa la copertura del tetto?
Il costo di una copertura per tetti varia ovviament ein base alla superficie del tetto da ricoprire ma anche in base al tipo che si sceglie e al materiale. Di seguito trovi un elenco delle tipologie più comuni usate per la copertura del tetto e i prezzi medi di mercato:
Tipologie tegole: Prezzo al mq:
PVC 12 - 25 €
Tegole Portoghesi 4 - 13€
Tegole
Canadesi
9 - 20€
Questi sono solo prezzi indicativi di mercato ma per avere una stia più precisa e dettagliata è sempre opportuno contattare un'impresa edile e farsi far eun preventivo accurato che varia anche in base al luogo.
La cosa migliore da fare è sempre quella di aver epiù preventivi da varie aziende e confrontare per scegliere l'offerta migliore. In questo modo si può ottenere un risparmio anche del 40%. Cliccando sul pulsante qui sotto puoi richiedere gratuitamente fino a 8 preventivi di ditte specializzate che lavorano vicino alla zona dove vivi.
LEGGI ANCHE:
- Tetto verde: cos'è, caratteristiche e vantaggi
- Tetto ventilato in legno
- Il tetto piano e l'architettura moderna
COMMENTA L'ARTICOLO