Cubicatura: cos'è, come si fa, quanto costa

La cubicatura industriale è una tecnica ad immersione utilizzata per decorare materiali di varia natura. Vediamo meglio di cosa si tratta, come si fa, quanto costa e quali materiali si possono cubicare.

cubicatura
Cos'è la cubicatura (foto di CreaPark - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Come si intende per cubicatura
  2. Come avviene il processo di cubicatura
  3. Quali materiali si possono cubicare?
  4. Vantaggi della cubicatura
  5. Quanto dura la cubicatura
  6. Cubicatura costo
  7. Cubicatura fai da te

 

Cosa si intende per cubicatura

La cubicatura industriale, chiamata anche Dippatura, oppure idrografica o stampa a immersione o ancora Water Transfer Printing, è una particolare tecnica a immersione utilizzata a livello industriale per decorare diversi tipi di materiali e oggetti tridimensionali di qualsiasi forma. La cubicatura riguarda oggetti di qualsiasi settore arredamento, elettronica, design, automotive, nautica, etc. 

Gli effetti che si possono dare agli oggetti con questa particolare tecnica sono moltissimi e i più diffusi e richiesti sono:

  • Cubicatura mimetica;
  • Cubicatura marmo;
  • Cubicatura carbonio;
  • Cubicatura legno;
  • Cubicatura cromata.

La cubicatura viene utilizzata per dare un valore maggiore ai prodotti che vengono trattati rendendoli più belli e accattivanti. Ci sono varie aziende in Italia che operano nel settore e lavorano con questa particolare tecnica.


Come avviene il processo di cubicatura

Il processo di cubicatura si sviluppa principalmente in tre fasi:

  1. Preparazione della superficie;
  2. Decorazione a immersione;
  3. Applicazione vernice trasparente protettiva 
 

Preparazione della superficie

Prima di inziare con il processo di cubicatura l'oggetto in questione deve essere opportunamente trattato e preparato per il successivo trattamento. A seconda del materiale con cui è fatto l'oggetto da cubicare bisogna innanzitutto pulire bene il prodotto rimuovendo sporco e polvere. Successivamente si procede con la stesura di un fondo e di un primer specifico per cubicatura mediante verniciatura a spruzzo.

Decorazione a immersione

Una volta che si è preparata la superficie del prodotto da trattare si passa alla fase successiva ovvero la decorazione a immersione. Inizialmente si immerge l'oggetto in una vasca per cubicatura riempita con dell'acqua a temperatura termo-regolata al fine di applicare una speciale pellicola. Successivamente il processo prevede l'attivazione della pellicola a spruzzo attraverso uno speciale liquido chiamato Attivatore per cubicatura. Questo attivatore consente ai colori e ai disegni della grafica di aderire perfettamente sulla superficie del prodotto che andrà poi immerso nuovamente nel contenitore.

Ora avviene l'immersione dell'oggetto vera e  propria dove grazie alla spinta idrostatica dell'acqua l'oggetto aviene il trasferimento permanente della grafica sulla superficie dell'oggetto che arriva ovunque  anche nei punti più difficili.

Finita la fase di immersione c'è poi la fase di risciacquo con getti d'acqua che vanno ad eliminare residui di pellicola che rimangono inevitabilmente dopo l'immersione, e infine la fase di asciugatura  a bassa temperatura che consente di fissare la grafica.

Applicazione vernice trasparente protettiva

Arriviamo all'ultima fase di finitura del processo di cubicatura che prevede la verniciatura a liquido di un protettivo trasparente per dare la finitura finale alla superficie, migliorando ulteriormente l'effetto estetico e per incrementare la resistenza alle sollecitazioni meccaniche o chimiche.

Ecco un video preso da Youtube che spiega come si fa la cubicatura.


Quali materiali si possono cubicare?

Come anticipato all'inizio sono moltissimi i materiali che possono essere sottoposti al processo di cubicatura, siano essi rigidi o flessibili. Con la cubicatura inoltre è possibile decorare oggetti tridimensionali che sono fatti da materiali tsensibili al calore come ad esempio la plastica. Fra gli altri materiali che si possono sottoporre a questo trattamento ci sono: gomma, metallo, vetro, ceramica, legno, tessuto, pelle e molti altri. 

Vantaggi della cubicatura

La cubicatura o Dippatura è un trattamento superficiale a immersione molto efficace che consente di avere i seguenti aspetti positivi:

  • Migliaia di Effetti e Finiture disponibili come Carbonio, Legno, Radica, Marmo, Camouflage, Cromo e Decorativi;
  • Si può applicare su Superfici Tridimensionali anche molto complesse sia di Piccolo che di Grande Formato;
  • Si può applicare su Materiali Rigidi o Flessibili di qualsiasi natura come Plastica, Gomma, Metallo, Vetro, Ceramica, Legno, Tessuto e Pelle;
  • Elevata qualità estetica e notevole Resistenza Meccanica e Chimica grazie alle Finiture Nano-Tecnologiche;
  • Possibilità di creare Nuovi Effetti e Grafiche su richiesta.

Quanto dura la cubicatura

Con la cubicatura si ottengono elevati standard dal punto di vista estetico ma anche sul piano della resistenza chimica e meccanica. La cubicatura quindi è molto adatta a settori come quello dell'Arma militare dove è richiesta molta resistenza meccanica o della profumeria dove invece sono richiesti elevati standard di resistenza agli agenti chimici. 

Una superficie trattata con la cubicatura inoltre è molto resistente all'acqua e alle alte temperature. La cubicatura viene anche utilizzate in ambito infantile e/o alimentare per la sua caratteristica antibatterica.


Cubicatura costo

Quanto costa la cubicatura? E' questa la domanda che a molti interessa dopo aver capito cos'è e come si fa la cubicatura. Come spesso accade anche in questo caso non è semplice rispondere a questa domanda specifica in quanto non esiste un listino prezzi e il costo può variare anche molto in base alle seguenti informazioni necessarie:

  • Tipo di Materiale che compone l’oggetto;
  • Complessità dell’oggetto da decorare;
  • Quantità dei lotti di produzione;
  • Tipologia di Finitura Protettiva;
  • Eventuali parametri o richieste aggiuntive.

L'unica soluzione da fare per sapere con esattezza quanto costa la cubicatura è chiedere un preventivo a una ditta specializzata o a più ditte in modo da avere una panoramica e orientarsi sull'offerta migliore.

 


Cubicatura fai da te

La cubicatura negli ultimi anni è diventata sempre più diffusa e sempre più appassionati del fai da te si sono avvicinati a questa tecnica particolare. Ecco che oltre alle aziende che applicano la cubicatura a livello industriale è possibile anche applicare la cubicatura fai da te utilizzando appositi kit di cubicatura che si trovano in commercio. La tipica texture che le persone che si cimentano con la cubicatura fai da te utilizzano è la texture che riproduce le fibre di carbonio. Ovviamente questo non è affatto un processo semplice quindi ci vuole molta pazienza e professionalità per ottenre un buon risultato. In questo video potete vedere come realizzare la cubicatura fai da te (clicca qui).

 

cubicatura come funziona
 
Involucro di Vinile in Fibra di Carbonio

scopri su amazon

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.