Soppalco in legno: come si fa e quanto costa

Il soppalco in legno è un'ottima soluzione per aumentare la superficie utile calpestabile dell'unità immobiliare quando si dispone di ambienti con altezze superiori a quelle minime consentite per legge. Inoltre il soppalco permette di ricavare un locale in più e aumentare il valore. Vediamo quali permessi servono, quanto costa e come fare un soppalco in legno.

soppalco-legno
(immagine di sergiodesanti - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Perchè realizzare un soppalco in legno
  2. Come si fa un sopplaco in legno
  3. A cosa fare attenzione
  4. Come risparmiare
  5. Quanto costa un sopplaco in legno

 

Perchè realizzare un soppalco in legno

Possono essere diversi i motivi per cui si decide di realizzare un soppalco in legno. Innanzitutto la realizzazione di un soppalco in legno consente di aumentare la superficie utile calpestabile e ricavare così un nuovo ambiente che può essere destinato agli ospiti, oppure dove si può ricavare un ambiente più tranquillo e isolato. 

Il soppalco poi è ideale qiando si ha la doppia altezza per dare un senso al volume della stanza creando coì un ambiente libero che da sul vuoto migliorando la percezione del volume. In realtà è possibile realizzare un soppalco in legno anche su una stanza che ha un'altezza superiore ai caninici 2,70 m stabiliti da reglolamento comunale per ricavare un ripostiglio, uno studio o semplicemente una zona relax. In questo modo si ripensa lo spazio dentro casa migliorando l'estetica.


Ovviamente un soppalco si può realizzare anche in altri materiali come ad esempio l'acciaio ma sono vari i motivi per cui è meglio realizzare un soppalco in legno fra cui:

  • Estetica: il legno si sa è un materiale molto bello ed elegante che porta con se secoli di storia delle tecniche costruttive che sa di antico e ci avvicina alla natura. Un soppalco in legno è sicuramente elegante e raffinato e si adatta bene con qualsiasi stile di arredamento;
  • Tempi: una squadra ben organizzata è in grado di realizzare la struttura di un soppalco in legno nell'arco di una giornata per via dei tempi relativamente brevi di costruzione;
  • Costi: anche in questo caso i costi sono ben ridotti rispetto al altre soluzioni dato anche da fatto che minori tempi di realizzazione si traducono in minori costi. L'elemento che può fare la differenza in questo caso è la tipologia di legno scelta;
  • Reversibilità: per realizzare un sopplaco in legno non vengono fatte opere murarie e la struttura è totalmente reversibile e amovibile.

Come si fa un soppalco in legno

La prima cosa da fare per costruire un soppalco in legno è sicuramente quello di realizzare la struttura fatta da pilastri e travi che possono essere in legno massello o legno lamellare. Una volta realizzata la struttura andrà posizionato l'assito in legno e poi lo strato di calpestio con i parapetti e infine la scala. La struttura in legno deve essere ancorata alla muratura portante attraverso delle piastre di fissaggio oppure ancorata a terra mediante di montanti.


Per la realizzazione della piattaforma del soppalco e quindi l'assito in legno o si utilizzano assi di legno oppure si possono usare dei pannelli in legno multistrato più economici e facili da posare, che andranno fissati alle travi con delle viti da legno. Una volta che si sono fissati anche la scala e il parapetto si procede con la verniciatura delle parti in legno per migliorarne l'aspetto e renderlo inattaccabile da insetti.

A cosa fare attenzione

Ovviamente costruire un soppalco in legno non è un gioco da ragazzi oltre al fatto che bisogna tenere in considerazione vari aspetti. 

Prima di tutto la sicurezza; il soppalco infatti deve essere sicuro e non deve crollare o collassare perciò è importante che la struttura sia ben solida e ancorata a terra o ala struttura muraria portante. Altra cosa da considerare è il peso che la nuova struttura va ad incidere sul solaio nel caso l'appartamento non si trovi al piano terra.

Infine bisogna anche conoscere la normativa a riguardo dei soppalchi che può variare in base al Regolamento Comunale ma che normalmente impone i seguenti aspetti:

  • l'altezza del locale dove si mette il soppalco deve essere maggiore o uguale a 4,30 metri;
  • la superficie di calpestio deve essere uguale o inferiore a un terzo di quella del locale soppalcato;
  • l'altezza della zona sotto il soppalco deve essere almeno 2,40 metri (nel caso di bagno o cucina) mentre può essere 2,10 metri negli altri casi.

Tieni presente inoltre che se il soppalco è di piccole dimensioni ed è adibito a uso ripostiglio non sono necessari permessi comunali, mentre se il soppalco è di modeste dimensioni necessita di una pratica edilizia (SCIA O Permesso di Costruire) con progetto firmato da un tecnico abilitato.


Come risparmiare

Tralasciando il fatto che uno si costruisca il soppalco in legno da solo avendo così solo il costo della materia prima è possibile risparmiare ulteriormente. 

Sicuramente il modo migliore è quello di farsi fare molti preventivi e confrontarli per scegliere la migliore soluzione qualità/prezzo. Inoltre la realizzazione di un soppalco in legno rientra nelle opere di manutenzione straordinaria e quindi si ha il diritto di ottenere le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia che consiste in una detrazione IRPEF del 50%.

Quanto costa un soppalco in legno

Non è possibile dire con esattezza quanto costa costruire un soppalco in legno poichè sono diverse le variabili che entrano in gioco. Innanzitutto le dimensioni del soppalco contano e l'altezza che ha rispetto al pavimento, poi bisogna valutare l'essenza lignea scelta e le finiture per pavimento, parapetti, etc. e infine la scala di accesso al piano di calpestio del soppalco. 

Altra cosa da valutare poi è la ditta che eseguirà il lavoro oppure se decidete di farlo con il fai da te si avrà solamente il costo del materiale e non della manodopera anche se consigliamo vivamente di affidarsi a dei professionisti.

Il soppalco è pur sempre una struttura e necessita di un progetto firmato da un tecnico.

Detto questo possiamo dare come indicazione di massima dei prezzi medi di mercato per realizzare un soppalco in legno:

  • Legno lamellare per realizzazione soppalco ---> da 20,00 € a 100,00 €/mq
  • Legno massello per realizzazione soppalco ---> da 50,00 € a 200,00 €/mq
  • Realizzazione scala e balaustre in legno ---> da 500,00 € a 1.000,00 €/mq
  • Manodopera per realizzazione soppalco in legno ---> da 500,00 € a 2.000,00 €/mq

Nel caso avessi bisogno di contattare una ditta e chiedere un preventivo gratuito e personalizzato puoi cliccare sul pulsante qui sotto e ottenere fino a otto preventivi gratuiti.

 


 

 

LEGGI ANCHE: 

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.