Umidità di risalita: Cause, prodotti, rimedi e soluzioni
Uno dei principali problemi che riscontriamo nelle abitazioni datate o costruite male è l'umidità di risalita che intacca le strutture murarie e provoca la formazione di muffa. Vediamo quali sono le cause dell'umidità di risalita, gli effetti sulla salute e quali rimedi adottare per contrastarla.
![]() |
Muffa provocata dall'umidità di risalita (foto di PublicDomainPictures - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è l'umidità di risalita
- Come riconoscere l'umidità di risalita
- Quali sono le cause dell'umidità di risalita
- Danni provocati dall'umidità di risalita
- Soluzioni per contrastare l'umidità di risalita
- Interventi utili e non per contrastare l'umidità di risalita
-
Soluzioni fai da te per eliminare l'umidità in casa
Cos'è l'umidità di risalita
L'umidità di risalita (detta anche umidità ascendente o capillare) è quel fenomeno che si verifica quando l'acqua presente nel terreno penetra e risale dal basso verso l'alto per effetto di capillarità all'interno della muratura. Più un materiale è poroso è maggiore sarà la sua capacità di essere "attaccato" da questo fenomeno; infatti la porosità indica appunto la capacità di un materiale di far penetrare l'acqua al suo interno in base al principio di capillarità.
Le murature tradizionali costruiti secondo i canoni dell'edilizia tradizonale sono realizzati con malta, mattoni, laterizi e pietre, tutti materiali altamente porosi che per loro struttura fisico-chimica sono soggetti ad assorbire l'acqua e favoriscono il movimento ascendente dell'acqua.
Normalmente l'umidità di risalita colpisce abitazioni o stabili costruiti in epoche passate, vecchie case di campagna, chiese, e parte dal piano terra o interrato per poi risalire su tutta la parete, ma questo fenomeno interessa anche edifici realizzati in epoche più recenti ma che evidentemente sono stati costruiti male e con difetti costruttivi nell'isolamento orizzontale delle fondazioni.
Come riconoscere l'umidità di risalita
Per verificare se si tratta veramente di umidità di risalita o umidità ascendente sono necessari opportuni esami e verifiche strumentali per fare una diagnosi completa fatta con idonea strumentazione. Tuttavia quando il fenomeno è abbastanza esteso ci sono dei segnali visivi abbastanza evidenti che fanno intuire e supporre che si tratti di umidità di risalita.
Si tratta quasi sicuramente di umidità di risalita capillare quando da un esame visivo iniziale si manifestano i seguenti fenomeni:
- presenza sulle pareti di aloni che salgono dal basso verso l’alto,
- comparsa di una linea netta di demarcazione tra muro umido e muro asciutto,
- il rigonfiamento e/o il distacco degli intonaci,
- lo sgretolamento della pittura o dei rivestimenti,
- la presenza di efflorescenze saline.
Quando si notano una o più elementi del presente elenco allora quasi certamente siamo di fronte a problemi generati dall'umidità di risalita. Il fenomeno del distacco degli intonaci e delle macchie chiare avviene perchè i sali presenti nelle murature sono igroscopici e una volta che l'umidità evapora tendono ad aumentare di volume spingendo sullo strato di intonaco e provocandone così il distacco. Successivamente sulla superficie porosa del materiale si vengono a formare l'accumulo di bianchi cristalli di sale chiamata volgarmente "muffa bianca dei muri".
Un altro campanello d'allarme per capire se siamo in presenza di umidità di risalita o meno è quando la stanza o l'abitazione risulta particolarmente calda d'estate e al contrario fredda e umida d'inverno con presenza a volte di odore meodorante. Tutto questo causato dal ridotto potere isolante della parete.
Una cosa importante da fare per contrastare l'umidità di risalita è capire quali sono le cause che provocano la sua formazione.
Quali sono le cause dell'umidità di risalita
Come abbiamo visto prima l'umidità di risalita si manifesta quando l'acqua viene assorbita dalla muratura posora e sale dal basso verso l'alto per effetto di capillarità. Le cause che provocano questo fenomeno sgradevole e antiestetico sono diverse, ma le cause primarie sono:
- Impermeabilizzazione delle fondazioni assente, danneggiata o non eseguita a regola d’arte;
- Utilizzo di materiali edili molto porosi e con un'alta capacità di assorbimento come calcestruzzo, mattoni, laterizi, malta, etc.;
- Assenza e mancanza di protezione dall’acqua che normalmente è presente nel sottosuolo;
- L'edificio non è rialzato da terra, non ha una corretta ventilazione al piano terreno tramite vespaio aerato o l’interrato è privo di intercapedine per isolare il fabbricato dal terreno.
Danni provocati dall'umidità di risalita
L'umidità è una brutta bestia ed è sinonimo di luogo insalubre e malsano. Quando l'umidità impregna la muratura e inizia a salire le pareti diventano umide, si deteriorano e il comfort abitativo viene meno. Un fenomeno legato all'umidità di risalita è il distacco degli intonaci e la presenza di muffe e aloni.
Sono diversi i danni provocati dalla presenza di umidità di risalita, e vanno dal punto di vista estetico ma anche incidono negativamente sulla salute, sulla qualit della vita e sulla struttura dell'edficio causando anche danni economici. Ma vediamo meglio nel dettaglio.
1) Danno estetico: il primo danno che si verifica è di natura estetica in quanto la presenza di macchie e muffa, efflorescenze saline e rigonfiamenti dell'intonaco rendeindubbiamente l'ambiente brutto da vedere;
2) Danno alla salute: un ambiente umido è un ambiente malsano e maleodorante e l'insalubrità può causare raffreddori, sinusiti, mal di gola, artriti, reumatismi, allergie e il peggioramento di problematiche di salute preesistenti. A tal proposito secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) le principali patologie associabili a un ambient einsalubre sono:
- infezioni del tratto respiratorio;
- polmonite da ipersensibilità;
- tosse;
- respiro sibilante;
- dispnea;
- acutizzazione dei sintomi di asma nelle persone già malate e sviluppo della patologia negli
- individui sani;
- bronchite e alveolite allergica;
- rinite allergica e sinusite cronica;
- mal di testa;
- insonnia;
- irritazione delle mucose;
- affaticamento, stanchezza cronica e sindrome da malessere.
3) Danni strutturali: l'acqua e l'umidità non intaccano solamente gli strati che compongono la parete ma talvolto colpiscono anche la struttura dell'edificio provocandone l'indebolimento e il suo degrado che può diventare acnhe molto pericoloso col passare del tempo;
4) Degrado economico: un edificio soggetto ai fenomeni dell'umidità di
risalita perde indubbiamente valore economico sul mercato immobiliare.
L'isolamento termico perde di efficacia richiedendo maggiori spese per
riscaldare e raffrescare, ma non solo anche gli arredi e le tapezzerie
tenderanno a rovinarsi e saranno necessari interventi per ridurre
temporaneamente e cercare di nascondere il problema come la pitturazione delle
pareti.
Soluzioni per contrastare l'umidità di risalita
Il fenomeno dell'umidità di risalita è frequente in tutte le abitazioni costruite prima degli anni novanta quando alcune accortezze costruttive non venivano prese in carico. Sicuramente la prima cosa utile da fare per contrastare il fenomeno è analizzare quali sono le cause e di conseguenza una volta eliminato il problema alla fonte è facile poi eliminare anche l'umidità.
In commercio esistono diversi prodotti più o meno efficaci per ridurre l'umidità in casa ma l'umidità di risalità difficilmente si risolve con questi prodotti, perchè bisogna agire in maniera strutturale. Ecco che la cosa migliore da fare è sempre quella di affidarsi a una ditta specializzata che effettuerà un sopralluogo e poi deciderà di volta in volta quale sarà l'intervento migliore da apportare.
Il consiglo è sempre quello di farsi fare più di un preventivo in modo poi da valutare l'offerta economicamente più vantaggiosa. Se hai bisogno di un preventivo gratis clicando sul pulsante qui sotto puoi ricevere fino a otto preventivi gratuiti di aziende che operano vicino alla tua zona. Tutto quelo che devi fare è compilar eil form con i tuoi dati e aspettare la risposta.
Interventi utili e non per eliminare l'umidità di risalita
Sono diversi gli interventi tecnici e strutturali da fare per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. Questi interventi di solito vengono realizzati nel caso di ristrutturazioni e interventi di manutenzione straordinaria. Tali interventi sono:
- Taglio meccanico del muro;
- Inserimento di una barriera chimica;
- Elettrosmosi attiva;
- Deumidificazione elettrofisica
Questi sono alcuni interventi che sono veramente utili ed efficaci per contrastare ed eliminar el'umidità ascendente. Ma vi sono altrettanti interventi meno utili che a differenza di quanto si pensi non servono a nulla, come ad esempio:
- Applicazione di intonaco deumidificante;
- Applicazione di controparete in cartongesso;
- Applicazione di guaine impermeabilizzanti bituminose, liquide o in rotoli;
- Realizzazione di un vespaio aerato.
Soluzioni fai da te per eliminare l'umidità in casa
L'umidità come abbiamo visto è molto dannosa e pericolosa per vari aspetti fra cui anche la salute, soprattutto se in casa sono presenti bambini piccoli. Ecco che appena vi è un accenno del fenomeno bisogna intervenire immediatamente.
L'umidità di risalita non è l'unica forma di umidità che può manifestarsi all'interno di un edificio ma possiamo avere altre tipologie come l'umidità di condensa, l'umidità da infiltrazione e l'umidità da costruzione. Tralasciando per un momento l'intervento strutturale ci sono comunque delle buone abitudini che vi consigliamo di adottare per ridurre la possibilità che si formi umidità e muffa e per rendere più salubre l'aria interna dei locali.
Fra questi interventi per migliorare il comfort abitativo puoi:
- aprire regolarmente le finestre e far circolare l'aria per aumentare la ventilazione;
- evita di chiudere le porte tra le stanze;
- apri le tapparelle per far entrare la luce del sole in casa;
- risolvi immadiatamente qualsiasi problema di infiltrazioni e perdite d'acuqa delle tubazioni;
- quando cucini usa sempre la cappa aspirante e apri la finestra per far uscire il vapore;
- dopo aver fatto la doccia apri sempre la finestra del bagno per 5-10 minuti;
- non stendere i panni sui termosifoni per fargli asciugare e se non hai alternative apri un pò la finestra;
- se sei amante delle piante non esagerare con il numero di piante in casa;
- in caso di troppa umidità puoi sempre usare un deumidificatore.
Deumidificatore Con Gas Naturale
LEGGI ANCHE:
-
Igloo edilizia: Prezzi, misure, schede tecniche
-
Intonaco traspirante per risanare i muri
-
Come eliminare l'umidità in casa: consigli e suggerimenti
COMMENTA L'ARTICOLO