Biofilia: cos'è e cosa significa

La parola Biofilia recentemente è entrata molto in voga soprattutto quando si parla di architettura di interni e design. Anche se molti ne parlano sono in pochi a conoscere veramente il significato di questa parola e la sua applicazione in architettura.

biofilia cos'è
Biofilia: cos'è e cosa significa (foto di StockSnap - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa significa Biofilia
  2. Cosa si intende per progettazione biofilica
  3. Design biofilico e le nuove tendenze

 

Cosa significa Biofilia

La parola e il concetto di Biofilia è stato ideato da Erich Fromm negli Anni 60 e ripreso da Edward O. Wilson (1929-2021) nel suo libro Biophilia del 1984. In anni più recenti, Stephen R. Kellert (1943-2016) professore di ecologia sociale a Yale ha ripreso il concetto di biofilia dandone così una definizione progettuale.

Secondo la definizione di Fromm e Wilson la Biofilia non è altro che la tendenza psicologica ad essere attratti verso tutto ciò è vivo e vitale in quanto esseri umani facciamo parte del mondo naturale. 

Alcuni anni più tardi saranno alcuni studi scientifici a dar voce a questa teoria secondo cui le persone hanno un’affinità, anche emotiva, intrinseca per la natura, che si è sviluppata nel corso dell’evoluzione dell'uomo e questa inclinazione continua a essere una componente vitale per la salute dell’uomo.

Cosa si intende per progettazione biofilica

La nuova avanguardia dell'architettura e del design è la progettazione biofilica secondo i caconi della biofilia. La progettazione biofilica sostanzialmente si compone di sei elementi chiave suddivisi in più di settanta attributi che vengono applicati all'ambiente costruito. 

Per progettazione biofilica non si intende solamente inserire delle piante all'interno di un ambiente o un ufficio ma prevede l'utilizzo sapiente e combinato di: materiali naturali, facciate verdi, luce del sole, motivi botanici, biomorfismo e geomorfologia, senza tralasciare la connessione storica, geografica e culturale con il luogo dove un edificio sorge e le caratteristiche del paesaggio per definirne la forma.

Nel 2018 è uscito Biophilic Design Guidebook e sono stati pubblicati diversi documenti importanti per comprendere meglio la progettazione biofilica e il cambiamento climatico, gli impatti sulla salute e il benessere delle persone.

biofilic design guidebook
Buofilic Design Guidebook
 
acquista ora

L'approccio tecnico della progettazione biofilica

Secondo un approccio tecnico della progettazione biofilica si cercano di riprodurre fedelmente elementi significativi che nell'evoluzione dell'uomo hanno segnato radicalmente il rapporto tra uomo e natura al fine di promuovere benessere e produttività. Il concetto di biofilia è un concetto naturale quasi astratto, mentre la progettazione biofilica richiede un approccio molto tecnico e materiale per mettere in pratica il concetto stesso di biofilia.

Il sistema e l'ambiente in cui si vive, il luogo dove si trova l'edificio diventa un elemento essenziale e fondamentale di questo nuovo modo di concepire l'architettura degli spazi. Un'architettura biofilica è perfettamente integrata con l'uomo, la natura e l'ambiente in cui si trova. Ne è convinto di questo anche Rita Trombin psicologa ambientale, nella giuria del Stephen R. Kellert Biophilic Design Award promosso dall’International Living Future Institute, andato l’anno scorso al progetto dello Studio Heatherwick Maggie’s Leeds.


Con la biofilia si lavora sempre in un'ottica multisensoriale, dove oltre alla vista si utilizzano anche olfatto e udito per sentire suoni, aromi e odori in modo da attivare e caricare l'energia mentale. Non si tratta quindi solamrnte di mettere qualche pianta e basta, ma è molto molto di più. La stessa Trombin ha curato la pubblicazione Working with Fractals per la la società di consulenza ambientale Terrapin Bright Green.

In sostanza secondo quanto pubblicato i frattali sono presenti ovunque in natura e hanno un impatto positivo sulla percezione umana, sulla salute, sulle prestazioni cognitive, sulle emozioni e sullo stress. I frattali, in base agli studi scientifici effettuati, sono in grado di ridurre lo stress del 60% in pochissimo tempo. Non a caso, l’azienda americana Mohawk ha lanciato la collezione Relaxing Floors: un tipo particoalre di moquette che riproduce modelli frattali della natura.

Design biofilico e le nuove tendenze

Il design biofilico è stato nominato da Pinterest come una delle più importanti tendenze per il 2022 e questo la dice lunga sull'importanza di questo nuovo modo di concepire l'architettura e il design degli ambienti di vita e di lavoro. 

Un nuovo modi di concepire il costruito che oltre al verde prevede appunto l'utilizzo di pattern e texture basati sulla natura, giochi di luci e ombre, design per tutti i cinque i sensi. Erin Rovalo, esperta di biomimesi del Living Future Institute afferma: «Lavorare con pochi elementi in modo ponderato può portare una ricca esperienza di biofilia in uno spazio».


Esempi di interni biofilici d'autore

Catherine Ryan Balagtas, direttore dei progetti della società di consulenza ambientale Terrapin Bright Green indica questi progetti come i migliori esempi di interni biofilici, tra cui:

  • Negozio Aesop di San Lorenzo in Lucina a Roma curato dallo Studio Guadagnino;
  • Hotel Bühelwirt a San Giacomo in Valle Aurina (Bolzano) di Pedevilla Architects;
  • Residenza privata Desert Rain, a Bend, Oregon (Usa);
  • Greenary, la casa di Francesco Mutti progettata da Carlo Ratti e Italo Rota fuori Parma, costruita attorno a un ficus astralis di 60 anni alto 10 metri;
  • Palazzo Eden a Singapore, dello studio Heatherwick.


LEGGI ANCHE: 

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.