Smaltimento Eternit: come fare e quanto costa
L'amianto detto anche Eternit era un materiale che dagli anni '70 fino agli anni '90 è stato utilizzato su larghissima scala e oggi se ne trova ancora molto in giro. Se si è in presenza di eternit occorre rimuoverlo e bonificare l'area. In questo articolo vedremo quanto costa smaltire l'eternit con un accenno al Bonus Amianto.
![]() |
Vecchio edificio con tetto in eternit (foto di Arcaion - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è l'Eternit
-
Dove si può trovare l'amianto
- Quanto costa smaltire l'Eternit?
- Bonus Amianto: cos'è e come funziona
Cos'è l'Eternit
L'amianto (nome commerciale Eternit) sarebbe un ottimo materiale da costruzione, leggero, resistente e capace di prestazioni eccellenti e per questo per anni è stato molto utilizzato in edilizia sottp varie forme: lastre lisce o ondulate per coperture di case e capannoni industriali, canne fumarie, all'interno di isolamenti termici, etc. Insomma per moltissimi anni è stato utilizzato pressochè ovunque tanto che ancora oggi lo si può trovare in alcuni contesti.
L'amianto è però molto pericoloso e dannoso per la salute umana e a partire dagli anni '70, dopo che è stata accertata la nocività dell'amianto per la salute dell'uomo, il suo utilizzo è stato fermato anche grazie all'introduzione della legge che ne ha fortemente limitato la possibilità di impiego. Oggi l'amianto non solo non veiene più utilizzato ma non viene tantomeno prodotto e quando si trovano resti di eternt (ad esempio durante una ristrutturazione) occorre necessariament eprocedere allo smaltimento e alla bonifica dell'area.
L'amianto o eternt è molto pericoloso perchè immette nell'aria fibre minutissime che possono rimanere nei polmoni, contribuendo ad originare gravi malattie, quali l'asbestosi, il tumore bronchiale e il mesotelioma che portano alla morte.
Dove si può trovare l'amianto
L’amianto è un materiale industriale realizzato con un insieme di minerali dalla consistenza fibrosa, utilizzato dagli inizi del ‘900 in numerose produzioni soprattutto edilizie ed è responsabile di di numerose patologie tra cui tumori e carcinomi polmonari, lo ha reso illegale in molti Stati tra cui l’Italia.
Come abbiamo detto per circa trent'anni l'amianto e l'eternit sono stati largamente e ampiamente utilizzati in edilizia praticamente per fare qualsiasi cosa in quanto lo si riteneva un materiale indistruttibile e dalle ottime qualità. Nel nostro paese l’amianto è stato ufficialmente vietato con la legge 257/92 e questo vuol dire che c'è l'altissima probabilità che tutti gli edifici costruiti prima del 1992 possano contenere parti di amianto all’interno della struttura.
Esistono due tipi di amianto, Amianto legato e Amianto liberamente legato, e questi si possono trovare nei seguenti casi:
-
Edifici industriali: in particolare su tetti, tettoie e pareti, ma
anche sulle travi, a causa del rivestimento in spray usato per renderle
ignifughe;
-
Bagni e lavanderie: si potrebbe trovare rivestimenti in amianto in
pareti, soffitti e pavimenti;
-
Salotti, Cucine e altri locali: possiamo trovare tracce di eternit su
forni, ferri da stiro, isolamenti per stufe in legno e camini, piastrelle in
vinile, impianti idrici, rivestimenti ondulati per tetti, fodera sotto
grondaia e finti mattoni;
- Capanni da giardino;
-
Camini e canne fumarie;
- Garage;
- Recinzioni;
- Coperture;
- Automobili.
Praticamente l'amianto o eternit si può trovare dappertutto.
Quanto costa smaltire l'Eternit?
Ora arriviamo al punto ovvero quanto costa eliminare e smaltire l'eternit. I prezzi normalmente sono calcolati al metro quadro ma possono variare anche in base alle condizioni per lo smaltimento eternit, il personale necessario ed eventuali attrezzature per il sollevamento e la sicurezza.
L'operazione di rimozione e smaltimento dell'amianto è un'operazione molto delicata che richiede personale specializzato e autorizzato attrezzato con opportune tute protettive e maschere per proteggere le vie aeree. E' vietatissimo lo smaltimento fai da te ed è anche un'operzione illegale rischiando oltretutto di respirare le fibre e di ammalarsi.
Variazioni costo smaltimento eternit
Coma base di partenza si parte da un costo al metro quadro di 10 €/mq ma poi ci sono tutta una serie di altre considerazioni che vengono fatte dopo il sopralluogo da parte del personale che valuta la situazione specifica e che decide quali attrezzature sono necessarie e quanto personale serve oltre ad eventuali difficoltà di intervento. A farla da padrona comunque rimane sempre la grandezza della superficie da bonificare perchè più è grande l'area e più aumentano i rischi.
Oltre alla grandezza dell'area da binificare sul prezzo finale incide anche la
quantità di amianto utilizzato e quindi il peso in kg. Per fare un
esempio mediamente il costo per lo smaltimento di 1.000 kg di amianto potrebbe
aggirarsi intorno ai 400,00 €.
Un'altra voce che incide sul costo finale per smaltire l'eternit è il
trasporto del materiale verso le aree appositamente attrezzate per lo
smaltimento. A influire notevolmente sono la distanza dal luogo dove si trova
l'eternit e la discarica e il mezzo che viene utilizzato che deve rispondere
ai criteri di sicurezza ed essere omologato per i rifiuti speciali.
Cos'è il Bonus Amianto
La rimozione dell'amianto e la bonifica dell'area è un'operazione
complessa e delicata, ma anche molto costosa. Più grande è l'area da
bonificare e maggiori saranno i costi. Il problema che si verificava in
passato era quello che le persone o lasciavano l'amianto li oppure non lo
smaltivano correttamente diventando un problema per loro e per la
collettività. Proprio per questo è stato instituito il
Bonus Amianto per incentivare il corretto smaltimento e ridurre i
costi. Si tratta di agevolazioni fiscali da portare in detrazione nella
dichiarazione dei redditi.
In base alla categoria di chi fa la richiesta esistono tre tipi di agevolazioni per la rimozione dell'amianto:
- Ecobonus 65% per la riqualificazione energetica (per i privati cittadini, enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciali);
- Bonus ristrutturazioni 50% (per i privati cittadini, i soci di cooperative divise e indivise, soci delle società semplici, gli imprenditori individuali, ma solo per gli immobili non considerati in quanto merce o beni strumentali);
- Credito d’imposta (per i titolari di reddito d’impresa).
Nel caso in cui la rimozione e sostituzione dell’amianto porti al
miglioramento energetico del condominio o dell’unità abitativa con il
decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare
11 ottobre 2017
è possibile far rientrare la bonifica dell'amianto dentro l'Ecobonus 110%
entro una spesa di 60.000 euo. Per approfondire l'argomento
leggi questo articolo.
Si può quindi sfruttare il bonus per la rimozione amianto solo in concomitanza
con lavori di efficientamento energetico, altrimenti si può usufruire
del Bonus Eternit al 50%. In tal senso la legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n.178) prevede infatti la proroga al 31 dicembre 2021 della detrazione bonifica
amianto al 50% (con un massimale 96 mila euro).
LEGGI ANCHE:
-
Cosa fare se la copertura in amianto è danneggiata?
-
Differenza tra fibrocemento e Amianto Eternit
-
Linoleum amianto come riconoscerlo
COMMENTA L'ARTICOLO