Varso Tower, la torre più alta d'Europa

Oggi parleremo della Varso Tower, ovvero della torre più alta d'Europa progettata dallo studio di architettura Forster + Partners. L'edificio si trova a Varsavia e con i suoi 53 piani e 310 metri di altezza è la torre più alta dell'Unione Europea.

varso tower
Varso Tower la torre più alta d'Europa (foto di 652234 - Fonte: pixabay.com)

 

 Indice

  1. Varso Tower di Foster + Partners
  2. Varso Tower simbolo di riqualificazione
  3. La torre di record e delle meraviglie
  4. Il progetto della Varso Tower di Foster + Partners

 

Varso Tower di Foster + Partners

Varso Tower con i suoi 310 metri di altezza è l'edificio a torre più alto dell'Unione Europea ed è stato progettato dallo studio di architettura londinese Foster + Partners nel cuore della città di Varsavia in Polonia in un'area che è stata riqualificata. Precisamente la torre si colloca nel distretto di Wola, all’angolo tra Chmielna Street e John Paul II Avenue, ed è inserito nel complesso Varso Place.

In origine la torre progettata da Foster doveva prendere il nome di “Chmielna Business Center”, ma successivamente i progettisti hanno optato per Varso, in riferimento al nome latino di Varsavia.

La Varso Tower la cui realizzazione è terminata nel 2022 è già un simbolo di potere ed eleganza che supera il limite europeo precedente di altezza Commerzbank Tower di Francoforte, sempre firmata dallo studio Foster + Partners con i suoi 259 piani, amche se ancora lontana dagli oltre quattrocento metri del Lakhta Center di San Pietroburgo. Edifici così alti sono prerogativa di altri paesi come gli Stati Uniti, il Giappone o la Cina; mai in Europa si era visto un grattacielo così alto.


Dati tecnici

Questi sono alcuni dati tecnici del progetto Varso Tower:

  • Luogo: Varsavia, POLONIA
  • Cronologia realizzazione: da 2016 a 2022
  • Superficie di intervento: 109,907m²
  • Superficie uffici: 70.000 mq
  • N. piani: 53 
  • Committente: HB Revis
  • Progettisti: Foster + Partners
  • Team progettuale: Foster + Partners, Buro Happold, Epstein
  • Categoria di intervento: Uffici


Varso Tower simbolo di riqualificazione

Il progetto della Varso Tower nasce proprio dall'idea e dal bisogno di riqualificare un'intera area della città di Varsavia in Polonia e lo studio londinese c'è riuscito alla perfezione. La nuova torre ha una terrazza panoramica che si apre su tutta la città, è realizzata con le più moderne tecnologie secondo i dettami dell'architettura sostenibile ed è anche fulcro vitale e polo attrattivo. Essa di fatto ricopre perfettamente il ruolo che si richiede a un certo tipo di architettura, ovvero realizzare edifici che diventano simbolo della rinascita ed elemento fondamentale nel processo di riqualificazione di una città. 

Varso Tower sorge in prossimità della stazione centrale di Varsavia dove c'è un collegamento sotterraneo diretto con la torre. Inoltre oltre agli spazi per uffici flessibili, l’edificio fornisce alla città uno spazio pubblico dinamico. La posizione cenrale nel cuore della città, la vicinanza con la stazione e le vie di accesso alle prinicipali mete culturali di Varsavia non è casuale in quanto la torre diventa l'elemento principale dove tutto ruota attorno. 

L'edificio destinato ad uffici e residenze vuole anche essere un polo attrattivo di tipo turistico per invogliare sempre più persone a visitare la città, una città sempre più contemporanea e cosmopolita al passo con i tempi.


La torre dei record e delle meraviglie

L'Amministrazione comunale di Varsavia hanno puntato molto su questo progetto scegliendo uno dei progettisiti più famosi e riconosciuti a livello mondiale. La Varso Tower si trova nel complesso Varso Place, dove sorgono altri tre edifici ad uso misto. La Varso Tower vuole aggiungere e completare questo complesso di torri creando un nuovo polo. Nella nuova torre progettata da Foster si trovano aree commerciali, uffici, hotel, ristoranti, spazi residenziali, un innovation center e un magnifico sky garden in cima alla Varso Tower.

La torre è stata costruita per i lavoratori, per i cittadini ma anche per i visitatori e i turisti. Lo skygarden situato in cima alla torre che permette di avere una vista 360° sulla città è accessibile per i turisti e visitatori tramite due ascensori panoramici fino ad arrivare al 53° piano. 

Per realizzare la Varso Tower lo studio londinese Foster + Partners ha collaborato in maniera positiva con i collaboratori locali Buro Happold e di Epstein (società multidisciplinare di progettazione e costruzione) mentre il committente è stato real estate developer HB Reavis. Come afferma lo stesso sudio londinese la collaborazione e il lavoro sinergico è stato fin da subito molto positivo con l'entusiasmo di tutte e tre le parti.


Il progetto della Varso Tower di Foster + Partners

La torre con i suoi 70.000 mq ospita uffici rivolti a realtà locali e a partner internazionali con ampie vetrate panoramiche da dove la luce entra illuminando lo spazio open space con soffitti alti tre metri. I servizi qui non mancano come pure i parcheggi; ci sono ben 116 posti auto sotterranei, parcheggi per le biciclette, ascensori comodi e veloci.

Ovviamente Foster + partners hanno utilizzato tutte le migliori tecnologie costruttive moderne e sostenibili per realizzare questa torre dando molta importanza anche alla qualità degli ambienti e della vita al loro interno. L'edificio ha ottenuto i certificati BREEAM e Well in quanto dotato di soluzioni integrate che rendono l’edificio un luogo particolarmente sicuro per i lavoratori.

L'aria all'interno dell'edificio è costantemente controllata meccanicamente al fine di garantire sempre l'aria indoor salubre; sono inoltre previsti sistemi automatizzati contactless per facilitare gli spostamenti da un posto all'altro. Oltre alla terrazza panoramica sullo skyline di Varsavia, la torre ha al suo interno una piazza coperta, una "stanza urbana" come la definiranno gli stessi progettisti, che diventa un vero e proprio luogo di incontro tra i lavoratori e i professionisti e la cittadinanza. In questo luogo prendersi delle pause e rilassarsi oppure godersi un momento di relax al ristorante o ancora  passeggiare tra i negozi. Un pezzo di città nel cuore dell'edificio.


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.