Casseri: cosa sono e a cosa servono
I casseri per l'edilizia sono degli elementi in legno o materiale plastico che vengono utilizzati per realizzare le opere in calcestruzzo armato per dare la forma voluta fintanto che il cls non si solidifica. Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono, a cosa servono le varie tipologie e le loro caratteristiche.
![]() |
Casseri a perdere per opere in cls armato (foto di cocoparisienne - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono e a cosa servono i casseri per l'edilizia
-
Quali caratteristiche devono avere le casseforme
- Tipologie di casseri
- Casseri per muri in cemento armato
Cosa sono e a cosa servono i casseri per l'edilizia
I casseri per l'edilizia (o casseforme) sono degli elementi che vengono uniti fra loro e servono per dar forma e realizzare le opere in cemento armato come pilastri, solai, travi e pareti contenendo il getto quando è ancora plastico e fintanto che non si solidifica entro i 28 giorni (tempo di maturazione). In pratica i casseri utilizzati per le opere in calcestruzzo sorreggono il cls prima che acquisisca le sue caratteristiche meccaniche.
I casseri, chiamati anche casseforme, hanno il delicato compito di
‘sostenere’ il materiale durante la fase di presa e indurimento del
calcestruzzo prima che gli elementi in calcestruzzo siano in grado di
sostenere i carichi di esercizio. Tanto per capire la presa, che dura
circa 24 ore e porta il materiale ad acquisire solo una consistenza solida,
mentre l’indurimento avviene in circa 28 giorni e porta il calcestruzzo
ad assume le sue caratteristiche meccaniche.
Quali caratteristiche devono avere le casseforme
Le casseforme quindi sono attrezzature provvisionali e ausiliarie, concepite per contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione al fine di conferire al calcestruzzo stesso la forma desiderata. Esse possono essere realizzate legno, in metallo oppure quelle più moderne sono fatte con composti plastici.
I casseri per l'edilizia devono innanzitutto essere robusti e resistenti per consentire l'indurimento del cls, oltre a un'elevata resistenza all'abrasione e agli agenti atmosferici. Devono insomma durare nel tempo senza rovinarsi e possibilmente devono anche essere leggeri e maneggevoli per facilitare e velocizzare l'utilizzo in cantiere.
Di seguito alcune avvertenze da considerare:
- Le operazioni di getto devono essere eseguite in modo da evitare la caduta del materiale da altezze elevate;
- Le pareti del cassero non devono aprirsi sotto la spinta del calcestruzzo durante il getto;
- Le pareti del cassero non devono aprirsi sotto la spinta del calcestruzzo durante il getto il cassero deve mantenere inalterata la sua posizione e forma;
- il riempimento delle casseforme deve avvenire lentamente, evitando così la formazione di bolle o sacche d’aria;
- Prima del getto la superficie interna del cassero deve essere pulita e ricoperta di uno strato di disarmante che permetta il facile distacco dal calcestruzzo una volta indurito;
- In fase di montaggio dei casseri è necessario che ciascun elemento del cassero combaci esattamente con il successivo.
Per eliminare la quantità d'aria che rimane durante la fase di getto del calcestruzzo all'interno delle casseforme si attua la compattazione o costipazione ottenuta con mezzi meccanici come il vibratore che facilita la fuoriuscita delle bolle d'aria.
Tipologie di casseri
Finora abbiamo visto cosa sono i casseri e quali caratteristiche devono avere per garantire una buona qualità del getto in cls. Anche se queste attrezzature sono spesso sottovalutate in edilizia in realtà sono molto importanti e fondamentali per la realizzazione dell'opera. Nello specifico però possiamo avere tre tipi di casseforme:
- casseforme "a perdere",
- casseforme termiche,
- casseforme slittanti e automontanti.
Le casseforme per realizzare muri in cemento armato una volta erano realizzate esclusivamente con tavole di legno; oggi i casseri per muri in cemento armato sono dei sistemi modulari, caratterizzati da una grande versatilità d'impiego e da una lunga durata. Esse in base alla loro conformazione possono esser edi due tipi:
- casseforme a travi
- casseforme a telaio
Le casseforme a travi vengono normalmente impiegate per finiture superficiali degli edifici in calcestruzzo a vista e possono essere facilmente adattate anche a forme geometriche complesse e per resistere a carichi elevati. Con questo sistema le travi fungono da struttura di supporto per il pannello di rivestimento, mentre profili in acciaio servono da correnti.
Le casseforme a telaio invece sono di dimensioni prestabilite e vengono normalmente realizzate in acciaio o in alluminio. Gli elementi a telaio (pannello di rivestimento, componenti standard di congiunzione, raccordi parete) sono adatti per opere di grandi dimensioni perchè permettono di armare e disarmare grandi superfici in poco tempo.
COMMENTA L'ARTICOLO