Perchè si forma la condensa sulle finestre?
La condensa che si forma sulle finestre di casa è un fenomeno abbastanza fastidioso che in genere capita d'inverno quando dentro fa caldo e fuori fa freddo e soprattutto dopo che si è prodotto un'eccessiva quantità di vapore come ad esempio dopo aver cucinato o dopo aver fatto la doccia. Vediamo nello specifico quali sono le cause della formazione della condensa sulle finestre e come eliminarla.
![]() |
Perchè si forma la condensa sulle finestre (foto di MabelAmber - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la condensa
- Condensa sulle finestre: quali sono le cause
- Serramenti in alluminio a taglio freddo
- Infissi senza vetrocamera o canalina termica
- Errori di progettazione e installazione dell'infisso
- Elevata umidità in casa
-
Quali caratteristiche devono avere i serramento "anti-condensa"?
- Conclusioni
Cos'è la condensa
Quando le finestre e gli infissi in vetro appaiono bagnati internamente con la formazione di goccioline d'acuqa quella è la condensa. La condensa è quel fenomeno particolare che si forma quando c'è una differenza di temperatura tra interno ed esterno, l'umidità relativa supera il 100% e l'aria diventa satura. Nella superficie di contatto il vapore acqueo condensa appunto trasformandosi dallo stato gassoso alo stato liquido.
La condensa è un fenomeno molto comune in natura e anche all'interno delle abitazioni: essa si può formare all'interno o sulla superficie esterna delle pareti (vedi l'articolo che parla dei vari tipi di condensa e come eliminarla) oppure il fenomeno più classico la condensa che si forma sui vetri delle finestre o sul telaio dei serramenti. Ora cerchiamo di capire quali sono le vere cause della formazione della condensa sulle finestre e come riuscire ad eliminarla per evitare che si estenda e che possa rovinare le pareti adiacenti.
Perché si fa la condensa sulle finestre: quali sono le cause
Il fenomeno assolutamente naturale della condensa quindi avviene quando
l’aria calda carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda,
con temperatura inferiore al punto di rugiada, come la parete, il davanzale o
il vetro delle finestre.
La condensa oltre ad essere un problema di estetica (una volta sparita lascerà degli aloni sulle finestre e bisogna poi pulirle) potrebbe essere l'inizio di problemi ben più seri. L'acqua e l'umidità in genere sono molto pericolose per gli elementi edilizi e inoltre sono la prima fonte della formazione di muffe che portano ad una insalubrità degli ambienti. Detto questo è bene tenere sott'occhio la formazione della condensa sulle finestre ed evitare che si formi.
La condensa si può formare sulla superficie vetrata degli infissi e delle finestre sostanzialmente per quattro motivi:
- Serramenti in alluminio a taglio freddo
- Infissi senza vetrocamera o canalina termica
- Errori di progettazione e installazione dell'infisso
- Elevata umidità in casa
Serramenti in alluminio a taglio freddo
Una delle prime cause che incentivano la formazione della condensa sulle finestre è quando vi sono dei serramenti in alluminio a taglio freddo. Queste sono finestre che si trovano tipicamente nelle abitazioni datate qaundo ancora non esisteva il taglio termico o all'epoca era troppo costoso. Oggi i serramento con vetrocamera e tagli otermico sono all'ordine del giorno raggiungendo prestazioni assolutamente elevate con eccellenti performance isolanti ed energetiche. Il metallo è un naturale conduttore termico e senza la presenza del tsglio termico è inevitabile che si formi la condensa con conseguenze antiestetiche, rischio di formazione di muffa e elevati costi per il riscaldamento.
Infissi senza vetrocamera o canalina termica
Anche questo genere di infissi è tipica delle abitazioni datate. Una volta
infatti le finestre erano in legno con vetro singolo (una lastra sottile di
vetro senza guarnizioni) oppure le prime vetrocamere erano assolutamente
inadeguate perchè nell'intercapedine c'era solamente aria e non
gas Argon o altro materiale isolante. Anche il profilo che separa i due vetri deve
essere in materiale isolante e non in alluminio (canalina termica). A
tal proposito vi richiamo un articolo scritto da noi sulle vetrocamere:
Meglio il vetro doppio o triplo.
Errori di progettazione e installazione dell'infisso
Quando si acquista un serramento in vetrocamera termoisolanete occorre
affidarsi sempre a personale esperto e qualificato e non fare con il
fai da te. E' inutile avere un serramento dalle elevate prestazioni e poi
montarlo in modo indeguato lasciando degli interstizi d'aria lungo i bordi.
La corretta posa del serramento quindi è molto importante e
fondamentale per evitare che si formi la condensa sulle finestre.
Bisognerebbe poi che anche il controtelaio all'interno del muro fosse in
materiale isolante e non in alluminio. Il controtelaio è l'elemento di
connessione tra muratura e finestra. Se hai biogno di contattare delle imprese
vicino a casa tua puoi
cliccare qui
e ottenere vari preventivi gratuiti e confrontare le varie offerte.
Elevata umidità in casa
Se le finestre installate sono di ultima generazione con telaio e controtelaio in materiale isolanete, vetrocamera a taglio termico e intercapedine con gas argon e non sono stati commessi errori di installazione dell'infisso allora il problema in questo caso è da ricercare nell'umidità presente in casa.
Le situazioni più comuni che fanno aumentare la percentuale di umidità in casa sono ad esempio un bagno caldo o una doccia calda, la cottura dei cibi, mettere i panni ad asciugare dentro casa o tenere chiuse le finestre per troppo tempo.
Per evviare a questi problemi è sufficiente aprire le finestre almeno due volte al giorno per circa 5-10 minuti per far cambiare l'aria in casa anche d'inverno, e aprire le finestre dopo aver cucinato o appunto dopo la doccia e se possibile mettere i panni ad asciugare fuori o in cantina. Se non è possibile perchè l'appartamento è piccolo il consiglio allora è quello di usare una asciugatrice. Infine un'ottima soluzione per ridurre il tasso di umidità in casa è quella di usare un deumidificatore.
Camera da Letto, Bagno, Spegnimento Automatico,
Controllo dell'umidità in 3 Modalità
Alla luce di quanto abbiamo detto l'aspetto fondamentale per non avere condensa sulle finestre è ridurre l'umidità in casa garantendo un corretto e costante ricambio d'aria in cas, utilizzare un deumidificatore ma anche avere un serramento con determiante caratteristiche installato "a regola d'arte" affidandosi a installatori qualificati.
Una finestra cosiddetta "anticondensa" deve avere un basso valore di trasmittanza termica. Questo valore dipende dai materiali, dal vetro e dai seguenti aspetti:
- tecniche costruttive innovative;
- materia prima di eccellente qualità;
- solidità strutturale;
- sistemi di chiusura ermetica;
- guarnizioni a lunga durata;
- canalina termica;
- vetrocamere basso emissive riempite con gas Argon;
- vetrocamere con triplo vetro di grande spessore e due camere riempite con gas Argon.
Oggi le finestre di ultima generazione hanno tutte valori di trasmittanza bassissimi. Ad esempio una classica finestra in PVC moderna può raggiungere un valore di trasmittanza termica pari a 0,8 W/m2K se associa alle naturali proprietà isolanti del materiale.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto gli aspetti principali della formazione
della condensa sulle finestre, i motivi per cui si forma quali soluzioni
adottare per eliminarla. I motivi principali per cui si forma la
condensa sulle finestre sono materiale a conducibilità termica
(alluminio a taglio freddo), assenza di canalina termica, vetro singolo,
assenza di vetrocamera basso emissiva.
La condensa come abbiamo visto oltre a essere antiestetica alla lunga
potrebbe provocare danni ben più seri portando alla formazione di muffe e
intaccando intonaci e murature. Quindio non sottovalutare questo fenomeno e
agisci tempestivamente per risolverlo. Spero che l'articolo ti sia stato
utile e che continui a seguirci per altri aspetti e consigli.
LEGGI ANCHE:
- La trasmittanza termica degli infissi: come calcolarla
- Meglio infissi in PVC o alluminio? Vantaggi, Svantaggi, Tipologie
- Quali infissi scegliere
COMMENTA L'ARTICOLO