Cappotto termico: soluzioni alternative per isolare casa senza cappotto

Per isolare termicamente un edificio la soluzione migliore in assoluto rimane sempre quella di sostituire gli infissi e posa il cappotto termico esterno in modo da eliminar ei ponti termici. Questa operazione però ha dei costi molto elevati e non sempre è fattibile. Vediamo quindi in questo articolo alcune soluzioni alternative ma comunque valide per isolare la casa senza posare il cappotto.

alternativa al cappotto termico
Soluzioni alternative per isolare casa senza cappotto
(foto di Pexeles - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Premessa
  2. Quando si può realizzare il cappotto termico
  3. Soluzioni alternative per isolare casa senza cappotto termico

 

Premessa

Negli ultimi due annni, con l'avvento del famosissimo superbonus 110%, tutti ormai sanno cosa sia un cappotto termico e hanno capito l'utilità di questo sistema per coibentare e isolare termicamente e acusticamente un edificio. In effetti, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, la posa del cappotto termico è la soluzione migliore per migliorare la prestazione energetica e ridurre i consumi e gli sprechi. Di contro però questa soluzione ha lo svantaggio di essere molto costosa e che richiede spessori di isolamento importanti (almeno alle nostre latitudini) e non sempre è fattibile.

Quando non è possibile posare l'isolamento a cappotto per migliorare le prestazioni termiche dell'edificio, non bisogna disperarsi perchè esistono altre soluzioni alternative che consentono di ottenere discreti risultati, garantendo comunque un buon comfort termoigrometrico all'interno dell'abitazione. Vediamo di seguito quali sono.


Quando non si può realizzare il cappotto termico

Prima di dirvi quali sono le 5 alternative all'isolamento a cappotto facciamo un piccolo accenno sulle varie situazioni in cui (oltre che per un discorso economico) non è possibile mettere il cappotto sulla casa.

Per fare alcuni esempi il cappotto non è realizzabile nei seguenti casi:

  • Quando un edificio si trova in un centro storico soggetto a vincoli architettonici;
  • Quando il regolamento di un condominio vieta modifiche della facciata;
  • Quando in un condominio non c’è una maggioranza che delibera i lavori di riqualificazione;
  • Quando le dimensioni dell’appartamento non consentono l’installazione del cappotto interno.
Nel contesto edilizio del nostro paese situazioni di questo tipo non sono affatto rare e quindi in tutti questi casi le soluzioni che vedremo a breve consentono di risolvere in parte il problema ottenendo comunque buoni risultati in termini di prestazioni.

Soluzioni alternative per isolare casa senza cappotto termico

Di seguito andremo a vedere nel dettaglio cinque soluzioni che anche se non eguagliano la resa che può dare solamente un cappotto termico con infissi in vetrocamera, riescono comunque a:

  • Migliorare le prestazioni energetiche della casa;
  • Hanno costi inferiori e tempi di realizzazione più brevi;
  • Sono utilizzabili in tutte le situazioni in cui il cappotto non si può realizzare.

Isolare la casa con l'intonaco termico

Un sistema molto semplice da applicare ma altrettanto afficace per isolare termicamente la tua casa è quello di utilizzare un buon intonaco termico o termoisolante. Se usi un prodotto di buona qualità l'intonaco termoisolante è in grado tutto sommato di garantire un buon livello di isolamento termico senza spendere troppo. L'utilizzo ideale è nel caso di lavori di ristrutturazione dove occorre contenere i costi oppure oppure non si ha la possibilità di posare il cappotto termico su tutta la casa.

Si tratta di un intonaco da interni del tutto simile all'intonaco tradizionale solo che al suo interno possiamo trovare elementi come argilla, sughero e calce idraulica. Nel caso di intonaco termico per utilizzo esterno al suo interno ha elementi come vetro espanso o calce idraulica naturale.

In ogni caso l'intonaco termico con uno spessore di 1-2 cm è in grado di creare una superficie unica contribuendo in maniera efficace ad eliminare i ponti termici, migliorando così il microclima dell'abitazione.

intonaco termico
 BenessereBio Kerakoll Biointonaco
termo-deumidificante per bioedilizia
scopri su amazon

Isolare la casa con il rasante termico

L'intonaco è una buona soluzione per isoalre la casa ma con il suo spessore riduce la superficie utile dell'appartamento. Se si intende isolare termicamente l'abitazione dall'interno e non si vuole ridurre il volume abitativo della casa per mancanza di spazio allora al posto dell'intonaco termosiolante si può il rasante termico per interni. Una volta applicati su tutte le superfici interessate è in grado di garantire ottime prestazioni con soli pochi millimetri di spessore. Questa soluzione diventa molto utile per chi ha poco spazio a disposizione e un budget limitato ma vuole comunqe migliorare il comfort abitativo. 

Il rasante termico oltre a isolare l'edificio è in grado anche di ridurre il fenomeno della condensa e quindi della muffa e la formazione dei ponti termici.

rasante termico
Rasante termico  per interni, antimuffa,
anticondensa, A+ e priva di formaldeide
scopri su amazon

Isolare la casa con l'insuflaggio in intercapedine

L'insufflaggio è una tecnica particolare che consiste nell'iniettare del materiale isolante, come ad esempio lana di vetro schiuma poliuretanica e fiocchi di cellulosa, all'interno dell'intercapedine delle pareti (qualora provviste) oppure nel sottotetto.

Il vantaggio di questa tecnica è che si riesce a migliorare la resa temica dell'edificio sfruttando le intercapedini presenti senza di fatto aumentare lo spessore delle pareti riducendo spazio utile. La tecnica dell'insufflaggio è quella che da una resa migliore dopo il cappotto termico e riduce notevolmente i tempi del cantiere e quindi anche i costi. Inoltre se si utilizza questa tecnica per isolare casa senza cappotto si possono sfruttare le detrazioni fiscali previste.

Isolare casa con pannelli a basso spessore

In molti casi di risttutturazioni di edifici pubblici e privati si ricorre all'utilizzo di moderni pannelli a basso spessore, traspiranti, resistenti e ignifughi. In genere questi pannelli hanno un costo nettamente superiore ai pannelli tradizionali ma hanno uno spessore ridotto che consente di avere le medesime prestazioni energetiche ma con spessori minori a tutto vantaggio dello spazio utile.

Questi pannelli possono essere applicati sia su pareti interne che su murature esterne e in genere si possono trovare in commercio con materiali a base tessile oppure aerogel. Vi sono poi dei particolari pannelli multistrato flessibili che permettono di isolare superfici complesse e non complanari.

 

pannello isolante sughero
 Sughero Isolante Termico Acustico in Pannelli
a grana fine Supercompresso di alta qualità

scopri su amazon

Isolare casa con i mattoni termoisolanti per le nuove costruzioni

L'ultima soluzione alternativa al cappotto termico che vi presentiamo sono l'utilizzo di nuovi materiali che vengono utilizzati nella realizzazione delle nuove costruzioni (tutti i casi precedenti riguardavano esclusivamente lavori di ristrutturazione). 

In questo caso entriamo nel campo della bioedilizia e l'utilizzo di materiali da costruzioni con caratteristiche e performance uguali o superiori a quelli tradizionali. Possiamo avere ad esempio i mattoni in laterizio termoisolante, che sono dei mattoni che presentano degli alveoli che vengono poi riempiti con materiale isolante, oppure i biomattoni in canapa isolante o ancora i blocchi Legnobloc per murature in legno-cemento.

 

 LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.