Fissaggio pannelli fotovoltaici su tegole
I pannelli fotovoltaici vengono sempre di più utilizzati perché permettono di produrre energia elettrica gratuitamente sfruttando i raggi solari, quindi energia pulita, gratuita e rispettosa dell'ambiente. Il posto principale dove collocare i pannelli è in copertura.
Vediamo in questo articolo quali sono le modalità di fissaggio su una copertura in tegole e altri tipi di copertura.
![]() |
Fissaggio pannelli fotovoltaici su tegole (foto di sferrario1968 -
Fonte: pixabay.com) |
Indice
- I requisiti
-
Fissaggio pannelli fotovoltaici su tetti piani
-
Fissaggio pannelli fotovoltaici su tetti inclinati
-
Altri sistemi di fissaggio in base al tipo di copertura
- Con tegole e soletta in cemento armato
- Con tegole e soletta in laterizio o legno
- Con copertura in lamiera grecata
- Fissaggio pannelli integrati in tetti a falda
- Conclusioni
I requisiti
E' evidente a tutti ormai quali sono i vantaggi dell'installazione del fotovoltaico (puoi approfondirli qui).
A ogni modo, rimane la questione di valutare gli aspetti tecnici dell’installazione. In questo articolo, ci soffermeremo sui metodi per fissare i pannelli fotovoltaici sulle tegole, ma analizzeremo anche altri tipi di copertura.
Prima di procedere con l'analisi, però, occorre valutare e analizzare le caratteristiche del tetto per capire se è idoneo o meno all'installazione dei pannelli.
Per avere il massimo risultato in termini di efficienza occorre tenere a mente le normative di riferimento, ma soprattutto valutare condizioni del tetto, orientamento e ingombri presenti (come ad esempio grandi alberi, camini, antenne, o edifici vicini che possono creare zone d'ombra).
Nello specifico anche se un impianto fotovoltaico non richiede opere murarie, per la sua installazione sarebbe auspicabile che:
- la copertura sia strutturalmente solida;
- l'esposizione sia verso sud;
- l'inclinazione del tetto si attesti tra i 10° ai 35°.
Anche il tipo di materiale con cui è fatta incide sulla fattibilità o meno: ad esempio su un tetto curvo o un tetto di paglia non si riescono ad installare i pannelli.
Infine occorre considerare anche il numero di moduli necessari per far fronte al fabbisogno energetico e sul tipo di tetto (tetto piano o tetto a falde) per capire le modalità di fissaggio.
Vediamo ora alcuni esempi di fissaggio dei pannelli, partendo dai tetti piani.
Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetti piani
I tetti piani sono la soluzione migliore per installare un impianto fotovoltaico perché tramite i vari supporti è possibile fissare i pannelli con un grado di inclinazione ottimale (circa 30°) per ottenere il massimo dell’efficienza nella produzione di energia elettrica.
A questo punto, una volta individuata la direzione est-ovest, dove fissare i telai a triangolo metallici ( in genere in acciaio inox, acciaio zincato, o alluminio) provvisti di binari dove poggeranno i pannelli per essere orientati a sud. A questo punto per fissar ei pannelli si possono scegliere due modalità:
- Fissaggio tramite tasselli: questo è il classico sistema maggiormente utilizzato dove vengono praticati dei fori sul tetto e poi viene fissata la struttura con dei tasselli. Nei punti di foratura poi, viene applicato del sigillante per assicurare la tenuta stagna e impedire la formazione di umidità all’interno dell’abitazione.
- Fissaggio senza forature: esistono soluzioni che sfruttano telai preassemblati di minore inclinazione, che prevedono l’utilizzo di zavorre per assicurare stabilità al sistema di supporto. I pannelli risulteranno così rialzati rispetto al tetto e solo alla fine, dopo aver fatto i collegamenti elettrici, si procederà a regolare l’inclinazione per assicurare la migliore irradiazione dei pannelli fotovoltaici.
Il fissaggio su tetti inclinati con tegole
I tetti a falde con la copertura a tegole sono i più diffusi sul nostro territorio nazionale, e prevedono altri sistemi di fissaggio e installazione, legati all'inclinazione della falda.
Se infatti con i tetti piani è possibile orientare e inclinare i pannelli verso sud e con pendenza di 30° con i tetti a falde si ha il vincolo dell'inclinazione della falda e di come è orientato l'edificio. Si dovrà scegliere il punto migliore (o meno peggiore) dove collocare i pannelli per avere la maggiore resa possibile.
Con la copertura a falde, il telaio metallico di supporto viene ancorato
direttamente al tetto grazie a dei ganci, ma ci possono essere ben 5 sistemi
di fissaggio, in base al tipo di copertura.
Per installare i pannelli su un tetto inclinato con onduline e coppi, si procede a rimuovere i coppi nell’area d’installazione, andando ad applicare le staffe di montaggio dei pannelli direttamente sulle onduline o sulla struttura portante.
Fatta questa operazione, i moduli fotovoltaici vengono
fissati alle guide ad omega tramite dei morsetti, e il lavoro viene concluso
con l’esecuzione dei collegamenti elettrici.
Altri sistemi di fissaggio in base al tipo di copertura
Vediamo ora invece altre modalità di fissaggio con altri tipi diversi di tetto inclinato.
Le coperture con i coppi sono tra le più diffuse ma non sono le
uniche. Oltre al fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tegole esistono altre
quattro modalità in base al tipo di copertura.
Tetto con tegole e soletta in cemento armato
In questo caso le tegole svolgono la funzione importante di protezione
dall'acqua e per questo motivo non possono essere rimosse. Nel caso di
fissaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto con tegole
e soletta in cemento armato si procede a sbeccare le tegole per lo
spazio necessario e a fissare le staffe di sostegno con i tasselli
direttamente alla soletta in cemento armato. Alle staffe poi vengono ancorate
le guide dove verranno fissati i pannelli.
Tetto con tegole e soletta in laterizio o legno
Questo caso è simile a quello descritto al punto due, ma è bene evitare di
fissare i supporti sul legno o sulla soletta in laterizio perché potrebbero
non essere idonee a sostenere i carichi e i tasselli di fissaggio. Ecco che la
soluzione è quella di posizionare una contropiastra sul sottotetto dove
ancorare la struttura portante dell'impianto. Soluzione non semplice e
alquanto complicata da realizzare, di conseguenza anche la più costosa fra
quelle descritte.
Copertura in lamiera grecata
La
copertura in lamiera gracata
è il caso più semplice e veloce (anche economico) per installare i pannelli
fotovoltaici in copertura, ed è il caso delle nuove costruzioni che sono quasi
tutte realizzate con copertura in lamiera. Soluzione questa che presenta
minori costi, velocità di montaggio e minore manutenzione nel tempo, oltre a
favorire l'installazione dei pannelli. Il tetto in lamiera viene
altresì scelto quando si eseguono lavori importanti di ristrutturazione
edilizia.
Fissaggio pannelli integrati in tetti a falda
Infine c'è il fissaggio dei pannelli integrati in tetti a falda. Parliamo di impianto fotovoltaico architettonicamente integrato, un nuovo modo di concepire il fotovoltaico in edilizia e architettura. Questa soluzione può essere adottata per scelta personale e questione estetica oppure dettata da particolari vincoli paesaggistici che ne obbligano la modalità.
Si tratta di una soluzione l'impianto non viene installato sopra una copertura
esistente, ma l'impianti stesso è la copertura integrandosi e sostituendosi ad
essa. E' una soluzione interessante e per certi aspetti è il
futuro del fotovoltaico, ma per ora è ancora troppo costosa e comporta
una certa dispersione dell’energia per il surriscaldamento dell’impianto.
Conclusioni
In questo articolo ti abbiamo dato alcune indicazioni di base sulle modalità di fissaggio dei pannelli fotovoltaici in copertura in base ai vari tipi di copertura e ai materiali con cui sono fatte. Ovviamente l'installazione, il montaggio e fissaggio di un impianto fotovoltaico non è un lavoro che si può far ein autonomia, ma è necessario rivolgersi e contattare ditte specializzate e tecnici formati per operare in sicurezza e garanzia. Se hai bisogno di contattare delle imprese per installare i pannelli sulla copertura di casa tua non esitare a cliccare sul pulsante qui sotto e richiedi preventivi gratuiti compilando i tuoi dati.
LEGGI ANCHE:
- Come pulire i pannelli fotovoltaici
- Smaltimento pannelli fotovoltaici: come fare e costi
- Nuovi pannelli fotovoltaici ecosostenibili
COMMENTA L'ARTICOLO