Gare d'appalto: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sono e come funziona un gara d'appalto, come partecipare e quali documenti sono necessari per partecipare a una gara d'appalto. Se hai intenzione di partecipare a una gara d'appalto sei sul posto giusto; in questa breve guida potrai trovare tutte le risposte che cerchi.

gare d'appalto
Gare d'appalto: cosa sono e come partecipare (foto di Nikgury - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa sono le gare d'appalto
  2. Come partecipare a una gara d'appalto
  3. Come presentare la candidatura 
  4. Quali sono i documenti da presentare
  5. Il nuovo codice degli applati pubblici e dei contratti di concessione

 

Cosa sono le gare d'appalto

La gara d'appalto è una procedura tramite cui la Pubblica Amministrazione può realizzare opere pubbliche o acquistare beni o servizi da un’azienda. La gara d'appalto viene indetta appunto dalla Pubblica Amministrazione e per partecipare è necessario possedere determinati requisiti tecnici. tale procedura si svolge mediante un bando pubblico a cui possono partecipare tutte le aziende e soggetti interessati in possesso dei requisiti richiesti.

La gara d'appalto deve garantire una gestione pubblica dell'attività di acquisizione e deve essere incentrata sulla trasparenza, concorrenza e meritocrazia tra i vari operatori economici che decidono di partecipare alla gara pubblica. L'azienda che risulterà vincitrice dalla gara stipulerà nella fase finale il contratto pubblico per poi occuparsi della sua realizzazione.


Come partecipare a una gara d'appalto

Come abbiamo visto le gare d'appalto servono a professionisti e imprese che intendono prendere in carico lavori importanti con un bel volume di soldi per realizzare in genere opere pubbliche o acquistare beni o servizi.

Per partecipare a una gara d'appalto innanzitutto occorre scegliere e leggere accuratamente il bando di gara. Di solito i bandi di gara per gli appalti pubblici sono disponibili sul sito della Gazzetta Ufficiale, nella sezione "contratti pubblici" e vengono pubblicati due volte la settimana, il lunedì e il mercoledì, oppure sui siti ufficiali delle Amministrazioni o sul BUR.  

Una volta che si è scelto il bando di gara è importantissimo leggerlo con molta cura e attenzione; al suo interno di trova il disciplinare di gara, un documento fondamentale dove all'interno si trovano le modalità di partecipazione e i termini per presentare l'offerta.


Come presentare la candidatura

Una volta individuato e scelto il bando di gara che ci interessa e letto attentamente il disciplinare di gara si viene a conoscenza delle condizioni che l'Amministrazione ha esposto per la candidatura. Ovviamente è obbligatorio avere perlomeno i requisiti minimi richiesti per partecipare alla gara pena l'esclusione.

Normalmente le cose da tenere in considerazione sono sostanzialmente queste:

1) Dove e in che modalità presentare le candidature e le offerte.

Oggi il cartaceo non esiste più e le procedure di gara avvengono tutte per via telematica utilizzando l'intermediazione di una centrale acquisti (come Consip spa) o mediante piattaforme elettroniche (ad esempio MePA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione).

In genere è l'Amministrazione che ha emesso il bando a indicare la piattaforma dove presentare l'offerta. All'interno della piattaforma stessa si trovano le modalità di accreditamento e i requisiti.

Se devi iscrivere la tua azienda al mercato elettronico MePA puoi avvalerti della consulenza e della competenza di Starbuild. Per maggiori informazioni clicca qui.

2) L'oggetto dell'appalto.

L'oggetto permette di conoscere fin da subito tutti gli elementi utili relativi all'esecuzione dell'appalto (luogo ove si svolgerà il servizio, periodo in cui sarà eseguito il lavoro, etc. e inoltre dedurre il tipo di servizio, di fornitura e di lavoro su cui baserai la tua offerta.

3) Le condizioni di partecipazione.

In questo caso parliamo dei requisiti minimi e tecnici necessari per poter partecipare alla gara e le varie condizioni di garanzia che devi prestare al momento della presentazione dell'offerta, ovvero una fideiussione pari ad una percentuale del valore massimo dell'appalto.

4) I criteri di aggiudicazione

L'Amministrazione nel bando indica quali sono i parametri di valutazione dei punteggi assegnati e come avviene la selezione delle varie offerte presentate. Di solito i criteri di aggiudicazione sono di due tipi: prezzo più basso o l'offerta economicamente più vantaggiosa.

Contatta subito Starbuild per una consulenza!


Quali sono i documenti da presentare

Una volta capito come partecipare a una gara d'appalto e come presentare la candidatura, vediamo quali sono i documenti da presentare. Tutta la documentazione necessaria per partecipare alla gara sono indicati sempre nel bando di gara e precisamente nel disciplinare e nel codice appalti. Ogni gara quindi è diversa dall'altra e anche i documenti da presentare possono essere diversi anche se in linea di massima alcuni documenti sono uguali per tutti, come ad esempio: 

  • il casellario giudiziario sui carichi penali pendenti;
  • il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che attesta la conformità a tutti gli adempimenti fiscali;
  • i mezzi di prova sulla capacità economica, finanziaria e tecnica (ad esempio certificati rilasciati dalla banca che dichiarano di non essere cattivi pagatori, elenco degli ultimi lavori svolti con esito di conformità, etc.).

Questi documenti sono facilmente reperibili. Il DURC ad esempio è rilasciato da enti pubblici come l'INPS, l'INAIL o le Casse Edili di cui l'impresa fa parte, il casellario può essere recuperato dalle autorità giudiziarie mentre le scritture contabili (bilanci, fatturato globale, etc.) è in possesso delle imprese e dei professionisti.

Ovviamente tutti i documenti richiesti per la partecipazione alla gara d'appalto devono essere in possesso di chi partecipa prima dei termini di conclusione della procedura di gara.

Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione

Per saperne di più sul nuovo Codice degli Appalti pubblici e dei contratti di concessione ti suggeriamo la visita di questo video del canale di Appalti e Contratti.


 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.