Tettoie in legno a sbalzo: costi e caratteristiche
Le tettoie in legno a sbalzo permettono di realizzare una copertura ad esempio per riparare l'automobile o semplicemente per proteggere dal sole e dalla pioggia.
Vediamo di seguito le caratteristiche, tipologie e costi delle tettoie in legno a sbalzo per orientare la tua scelta.
![]() |
Tettoia in legno a sbalzo a protezione di un ingresso (foto di StephanieAlbert - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono le tettoie in legno a sbalzo
-
Dove conviene posizionare una tettoria a sbalzo in legno
- Quali permessi servono?
-
Quanto costa una tettoia in legno a sbalzo
Cosa sono le tettoie in legno a sbalzo
Quando parliamo di tettoia in legno a sbalzo parliamo di una struttura leggera (in legno o ppure in metallo) che è attaccata al muro perimetrale della casa solo su un lato ed è "a sbalzo" ovvero è priva di pilastri o colonnine che la sorreggono.
L'inclinazione della tettoia e lo sbalzo, cioè di quanto può sporgere senza che crolli sotto il peso della neve o della pioggia è calcolato secondo calcoli strutturali e in base al tipo di ancoraggio sulla parete. In ogni caso in linea generale possiamo dire che una tettoria in legno a sbalzo può sporgere fino a un massimo di 1,50 metri rispetto alla parete perimetrale.
A livello normativo però possiamo far rientrare nel termine "tettoia" anche altri tipi di struttura come ad esempio pergolati, gazebo, verande, pensiline a sbalzo in legno, etc.
Alcune di queste soluzioni però sono provviste di pilastri e consentono non solo di riparate l'ingresso ma anche utili ad esempio per la protezione dell'auto quando non si vuole occupare il garage.
Tipologie di coperture
Come abbiamo appena detto nella categoria "tettoie a sbalzo" possono rientrare anche altre categorie di tettoie e coperture per esterni come:
- Pergolati: sono strutture anch'esse addossate alla muratura perimetrale portante della casa ma vengono sorretti da colonne o pilastri (quindi in realtà non sono a sbalzo). La loro funzione è da schermatura solare e da protezione dagli agenti atmosferici;
- Gazebo: si tratta di una struttura autoportante e scarica tutto il suo peso sui quattro pilastri portanti;
- Verande: si tratta di pergolati con chiusure perimetrali, saranno quindi dotati di vetrate, frangivento, grigliati con fori aperti;
- Carpot o tettoie per auto: in questo caso abbiamo strutture aperte su due o più lati, possono essere addossate alla casa o autoportanti e servono per offrire riparo dagli agenti atmosferici ad auto o altri veicoli.
copertura in policarbonato compatto bronzato
Dove conviene posizionare una tettoia a sbalzo in legno
Considerando che la struttura di una tettoia a sbalzo può essere anche metallica in questo caso ci occuperemo delle tettoie a sbalzo in legno, generalmente più carine che richiamano megli la tradizione.
La posizione ideale della tettoia a sbalzo vera e propria è sopra la porta di ingresso della casa per riparare l’area sottostante, oppure su terrazzi o giardini per proteggere la zona da sole e intemperie.
Se invece hai bisogno di una pensilina in legno a sbalzo per proteggere l'automobile allora li devi valutare la posizione migliore e più comoda dove parcheggiare l'auto in base a come è disposto il viale di ingresso e il cancello. Una accortezza in questo caso è valutare in che direzione soffia prevalentemente il vento in quanto la pensilina non è chiusa sui quattro lati e se è una zona particolarmente ventosa si rischia di non aver nessun beneficio.
pensilina da esterno, copertura in policarbonato
compatto colore bronzato
Quali permessi servono?
Come tutte le cose che si realizzano occorre fare i conti con la Normativa e i regolamenti comunali per le costruzioni edili. Esiste una normativa nazionale e poi ci osno i vari regolamenti comunali che possono variare da Comune a Comune. In questo caso la cosa da fare è rivolgersi a un professionista (architetto o geometra) oppure recarsi di persona in Comune e prendere appuntamento per parlare con un tecnico comunale.
Generalmente se la tettoia a sbalzo non supera i 1,50 metri di sbalzo rispetto al filo della parete perimetrale della casa basta presentare una semplice CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) o un SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) firmata da un tecnico in quanto non viene modificata la sagoma planivolumetrica del fabbricato e si rispetta il regolamento.
In caso l'edificio si trovi in zona sismica, se la misura è maggiore di 1,20 metri di profondità e la superficie complessiva è superiore a 10 mq bisogna effettuare il deposito sismico. Nel caso abiti in condominio, serve anche il consenso dello stesso con delibera dell'assemblea di condominio.
copertura in policarbonato compatto trasparente
Quanto costa una tettoia in legno a sbalzo
Ora che abbiamo visto cos'è, dov'è la posizione migliore e quali permessi servono vediamo anche quanto costa sul mercato una tettoia in legno a sbalzo. Non è possibile definire con esattezza un prezzo perchè ci sono diverse variabili che concorrono a modificare il prezzo come ad esempio la dimensione, i materiali, la manodopera, etc.
Dobbiamo fare una distinzione però: se si decide di installare una tettoia a sbalzo commerciale che possiamo trovare nei negozi di edilizia e ferramenta oppure online i costi sono nettamente inferiori anche perchè il montaggio può essere fatto in autonomia con il fai da te.
Se invece vogliamo una tettoria in legno a sbalzo su misura etc. allora è meglio affidarsi a un falegname o un'impresa e in questo caso il costo sarà maggiore come anche il risultato sarà migliore.
Oltre alla manodopera, in questo caso è infatti necessario un professionista che sappia progettare e costruire la struttura. Se hai bisogno di richiedere dei preventivi in maniera del tutto gratuita clicca qui sotto e compila con i tuoi dati facendo una richiesta; riceverai fino a 8 preventivi gratuiti di imprese locali vicine alla tua zona.
LEGGI ANCHE:
- Che differenza c'è tra pensilina e tettoia?
- Coperture in PVC trasparente per tettoie
- Pergole bioclimatiche: cosa sono, tipologie, Caratteristiche e Prezzi
COMMENTA L'ARTICOLO