Impermeabilizzante per cemento: cosa scegliere
Il cemento è uno dei materiali maggiormente utilizzati in edilizia e nel settore delle costruzioni per realizzare sia opere e strutture portanti ma anche per realizzare manufatti, elementi prefabbricati, etc. Uno dei problemi del cemento è che non è impermeabile. Vediamo quindi in questo articolo come rendere impermeabile il cemento e qual è la migliore soluzione da adottare.
![]() |
Migliore impermeabilizzante per cemento (foto di Pexels - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè è necessario impermeabilizzare il cemento
- Come rendere impermeabile il cemento
- Cosa usare per impermeabilizzare un muro in cemento
Perchè è necessario impermeabilizzare il cemento
Il cemento o meglio il calcestruzzo è un materiale composito e artificiale con il quale si può realizzare praticamente qualsiasi cosa, dalle strutture vere e proprie, a manufatti di vario tipo, massetti per pavimentazioni, pavimentazioni interne ed esterne e così via. Uno dei "difetti" del cemento è appunto il fatto che non è impermeabile e questo lo rende vulnerabile all'azione dell'acqua e dell'umidità.
Per realizzare quindi una struttura che sia protetta da acqua e umidità è necessario utilizzare un impermeabilizzante per cemento in grado di conferirgli questa caratteristica importante. L'acqua infatti se penetra all'interno del calcestruzzo armato può causare parecchi danni diminuendo le sue caratteristiche fisico-meccaniche. E' possibile impermeabilizzare il cemento utilizzando resine e vernici impermeabilizzanti anche con il fai da te per rendere l'elemento in calcestruzzo protetto dall'acqua.
Come rendere impermeabile il cemento
Un metodo veloce e sicuro per rendere impermeabile il cemento è quello di realizzare una malta cementizia impermeabile utilizzando degli additivi particolari che si trovano comunemente in commercio e che basta aggiungerli all'impasto. Una volta ottenuta la malta basta poi applicarla al muro oppure all'elemento interessato e il gioco è fatto.
Un altro sistema simile è quello di utilizzare delle resine o vernici
impermeabilizzanti per cemento. Il risultato che si ottiene è una superficie
completamente impermeabile e resistente contro le infiltrazioni d'acqua scongiurando danni provocati da essa e dall'umidità.
Abbiamo visto l'importanza di rendere una superficie in cemento impermeabile. Ora vediamo ad esempio quali sono le operazioni da fare per impermeabilizzare un muro in cemento. Innanzitutto prima di applicare qualsiasi prodotto è necessario procedere alla pulizia della parete mediante una spazzola in modo da rimuovere polvere e detriti vari, per permettere al sigillante di aderire meglio.
In base al tipo di prodotto utilizzato, resina liquida o vernici oppure
composti cementizi, è sempre opportuno leggere attentamente le istruzioni
riportate sulla confezione che spiegano molto bene le dosi da aggiungere e
le varie quantità. C'è una piccola differenza: se per applicare le resine e
le vernici liquide è necessario che la parete sia ben asciutta, se si
applica la malta cementizia invece è bene che la parete sia umida prima di
applicare il prodotto.
Durante la fase di applicazione sulla superficie da trattate è molto importante che siano ben chiuse e sigillate tutte le fessure, i giunti e gli angoli per non permettere all'acqua di trovare una qualsiasi via per infiltrarsi e penetrare all'interno della parete. Se necessario è preferibile applicare due mani di prodotto, una volta che la parete è asciutta dalla prima applicazione.
LEGGI ANCHE:
- Cemento osmotico: cos'è e a cosa serve?
- Cos'è la boiacca: composizione e utilizzi
- Tipi di cemento per edilizia: composizione e utilizzi
COMMENTA L'ARTICOLO