Scadenze bonus edilizia: tutte le date aggiornate

In questo ultimo periodo si sente spesso parlare di Bonus emanati dai vari Governi nel settore dell'edilizia anche se bisogna ammetterlo sono talmente tanti che si rischia di fare un pò di confusione. In questa breve guida vediamo quali sono i principali bonus edilizi e quali sono le scadenze aggiornate alla data odierna.

scadenze bonus edilizia
Scadenze bonus edilizia (foto di 2211438 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa e quali sono i Bonus edilizi
  2. Scadenza Superbonus 90 e 110
  3. Scadenza Ecobonus
  4. Scadenza Bonus Ristrutturazione
  5. Scadenza Bonus Mobili ed Elettrodomestici
  6. Scadenza Bonus Verde
  7. Scadenza Bonus Facciate

 

Cosa e quali sono i Bonus edilizi

Quando si parla di bonus edilizi si tratta sostanzialmente di incentivi statali che lo Stato dispone ai fini di agevolare una tale operazione per l'utente che ha bisogno di fare quel lavoro ma non dispone della somma di denaro. A volte gli incentivi vengono emanati proprio per incentivare le persone a cambiare automobile, a sostituire l'elettrodomestico vecchio, e così via. 

Il funzionamento è semplice: se si dispongono dei requisiti per ottenere l'incentivo fiscale, una volta fatta la richiesta verrà restituita a rate il 50%, il 60%, il 90% e così via (in base all'aliquota e al tipo di Bonus) della somma di denaro spesa in 5 o dieci anni, venendo detratte dall'IRPEF. In questo modo si spenderà la metà, o il 60%, 90% in meno.

Nel settore dell'edilizia sono moltissimi i Bonus che i vari Governi hanno istituito al fine di migliorare l'efficientamento energetico degli edifici e migliorare anche la qualità di vita delle persone. Tra i più famosi e attivi ancora oggi ci sono il Superbonus 110, l'Ecobonus, il Bonus Ristrutturazioni, il Bonus mobili ed elettrodomestici, il Bonus Facciate e il Bonus Verde.

Questi Bonus sono costantemente aggiornati e modificati da parte del Governo per cui occorre essere sempre aggiornati sulle varie modifiche. Ad esempio il Superbonus 110 è stato modificato rispetto all'inizio e ora è passato da 110 a un'agevolazione del 90%. Vediamo tutte le varie scadenze dei bonus edilizi.


Scadenza SuperBonus 90 e 110

Il tanto famigerato Superbonus 110% di cui tanto se ne è parlato ormai non esiste più ed è stato sostituito dal SuperBonus 90% che ad oggi rimane ancora l'agevolazione principale nel settore dell'edilizia. Il Superbonus 90% è entrato in vigore con la Legge di Bilancio 2023 diversificando le scadenze in base ai soggetti che sostengono i lavori:

  • Condomini ed edifici plurifamiliari con un solo proprietario
  • Edifici unifamiliar.

Condomini ed edifici plurifamiliari con un solo proprietario

Per i condomini e gli edifici plurifamiliari con un solo proprietario, il Superbonus 90% è attivo fino al 2025 ma verrà ridotto gradualmente in questo modo:

  • bonus del 90% per le spese sostenute fino al 2023
  • bonus del 70% per le spese sostenute fino al 2024
  • bonus del 65% per le spese sostenute fino al 2025

Edifici unifamiliari 

Per le case unifamiliari o le persone fisiche che possiedono due immobili vi sono le seguenti scadenze:

  • scadenza: 31 dicembre 2023 con aliquota del 110% se il 30% delle opere è stato realizzato entro il 30/09/2022;
  • scadenza: 31 dicembre 2023 con aliquota al 90% per interventi iniziati dal 2023 su prima casa per chi ha un reddito non superiore a 15 mila euro;
  • scadenza: 31 dicembre 2025 con aliquota al 110% per gli immobili situati nei comuni colpiti da sisma dal 1° aprile 2009.

Per le case con un unico proprietario che hanno però da 2 a 4 unità abitative, le scadenze previste dal Governo sono:

  • scadenza: 31 dicembre 2023 se la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022
  • scadenza: 31 dicembre 2023 con aliquota al 90% per lavori iniziati dopo il 1° gennaio 2023
  • scadenza: 31 dicembre 2024 con aliquota al 70% per lavori effettuati nel 2024
  • scadenza: 31 dicembre 2025 con aliquota al 65% per lavori effettuati nel 2025
  • scadenza: 31 dicembre 2025 con aliquota al 110% per comuni colpiti da sisma.

Per i condomini dalle 8 unità abitative in su rimane valida l'aliquota del 110% solo se entro il 31 dicembre 2022 è stata presentata la CILAS (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata Superbonus) firmata da un tecnico abilitato (geometra o architetto) per lavori dello stesso anno e il verbale dell’assemblea non è stato fatto dopo il 18 novembre 2022, o in alternativa la pratica può essere stata presentata entro il 25 dicembre 2022 e il verbale tra il 19 e il 24 novembre 2022.

Per usufruire del Superbonus 110% si può passare tramite detrazione Irpef, tramite contributo anticipato con uno sconto del fornitore di beni e servizi o cessione del credito. Qualsiasi sia la modalità escelta questa deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate.


Scadenza Ecobonus

L'Ecobonus è il bonus previsto per i lavori di efficientamento energetico degli edifici. La scadenza è fissata al 31 Dicembre 2024 e le aliquote sono diversificate in base al beneficiario dal 50% all’85% entro una spesa di 40 mila euro.

Per saperne di più scarica la Guida all'Ecobonus

Scadenza Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione è il secondo Bonus maggiromente utilizzato quando si eseguono lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento e ristrutturazione edilizia. Questo Bonus prevede un'aliquota del 50% detraibile in dieci anni e può essere applicato anche alle parti comuni del fabbricato.

Per approfondire leggi la Guida Bonus Ristrutturazione 2022

Scadenza Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Il Bonus mobili ed elettrodomestici è il bonus previsto per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici a basso consumo energetico in classe A+. L'agevolazione prevista è pari al 50% della spesa totale e può essere aggiunto al Bonus Ristrutturazioni a seguito di lavori di ristrutturazione edilizia.

La scadenza del Bonus mobili ed elettrodomestici è il 2024 e per ottenerlo i lavori di recupero del patrimonio edilizio devono essere iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello in cui si acquistano mobili ed elettrodomestici agevolabili. 

Per sapere quali sono i requisiti, le spese agevolabili, i beneficiari dell’incentivo e tutte le novità leggi la Guida sul Bonus Mobili ed Elettrodomestici. 


Scadenza Bonus Verde

Questo Bonus è un'agevolazione fiscale che il Governo ha pensato per  chi intende sistemare le aree verdi private e gli spazi outdoor della casa, dalle ville unifamiliari ai condomini. Il Bonus Verde interessa lavori di manutenzione di aree verdi scoperte di edifici esistenti, comprese pertinenze, recisioni, impianti di irrigazione, pozzi, coperture e giardini pensili, fino a una spesa massima di 5.000 euro. La scadenza è fissata al 31 Dicembre 2024 con una detrazione del 36% sull'importo dei lavori.

Scadenza Bonus Facciate

Infine l'altra grande agevolazione prevista è il Bonus facciate che si può utilizzare quando non è possibile utilizzare il Superbonus 90%. Questo bonus riguardava tutti i lavori eseguiti sulle facciate esterne degli edifici come gli intonaci e la pulizia e pittura delle facciate ma non è più disponibile perchè questo Bonus è scaduto il 31 Dicembre 2022.


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.