Cos'è la pittura termica e a cosa serve
Ci sono diversi modi per isolare termicamente un edificio, alcuni più efficaci altri un pò meno. Uno dei metodi più semplici e meno impegnativi per avere un discreto isolamento termico è la pittura termica. Vediamo meglio cos'è, come funziona e a cosa serve.
![]() |
Cos'è, come funziona e a cosa serve la pittura termica (foto di stux - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la pittura termica
- Come funziona la pittura termica
-
Pittura termica: Pro e contro
- Quanto dura la pittura termica
- Pittura termica Costi
Cos'è la pittura termica
Per garantire un comfort abitativo ideale sia in inverno che in estate è fondamentale che l'edificio sia adeguatamente isolato. In questo modo oltre a garantire il comfort termico si riesce a contenere le dispersioni di calore verso l'esterno, a consumare meno energia e quindi a inquinare meno l'ambiente, oltre al fatto di risparmiare sulla bolletta del riscaldamento o raffrescamento.
Come abbiamo già visto in altri articoli di questo blog la soluzione migliore è sempre quella di posare un isolamento termico a cappotto termico esterno, o in alternativa un cappotto termico interno. Ovviamente questa soluzione è obbligatoria per legge nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni pesanti ma tale intervento è abbastanza oneroso e non sempre fattibile.
Una soluzione davvero efficace (anche se non risolutiva) è applicare la
pittura termica (chiamata anche
pittura termoisolante per interni), una pittura particolare che
consente di limitare le dispersioni di calore. Tale pittura può essere
applicata internamente o meglio sulla facciata esterna. Oltre a isolare
termicamente la parete la pittura termica è anche in grado di preservare i
muri dall’umidità e scongiurare la formazione di muffa.
Come funziona la pittura termica
Il concetto che sta alla base del funzionamento della pittura termica è molto semplice, ovvero quello di creare una sorta di film protettivo e isolante allo stesso tempo. Questa particolare pittura è formata da microsfere in ceramica o vetro che consentono di realizzare un film protettivo tra parete e ambiente esterno.
In mancanza della possibilità di adottare altri sistemi più efficaci, la pittura termica è comunque in grado una volta applicata di creare una sorta di scudo protettivo che permette di ridurre le dispersioni di calore, migliora il comfort termico all'interno dell'edificio e riduce lo sbalzo termico tra interno ed esterno.
Un'altra caratteristica molto importante della vernice termica è la sua elevata traspirabilità che permette alla parete di "respirare" ed evita quindi la formazione di condensa e muffa. Questo aspetto è molto importante soprattutto in ambienti dove si produce molto vapore come ad esempio nei bagni e nelle cucine.
Pittura termica: Pro e contro
Ora che abbiamo visto grossomodo cos'è la pittura termica e come funziona vediamo ora quali sono gli aspetti positivi e negativi nell'utilizzare questa particolare vernice.
Innanzitutto abbiamo detto che questa pittura conviene usarla in alternativa e quando non è possibile (per vari motivi) posare un isolamento termico a cappotto. Solo in questo modo si ha l'isolamento totale garantito e senza ponti termici. Detto questo fra gli aspetti a favore della pittura termica possiamo dire che:
- è abbastanza economica,
- è di facile applicazione,
- si può applicare per superfici interne ed esterne,
- è traspirabile ed evita la formazione di muffe e condensa.
A fronte di questi aspetti favorevoli però bisogna dire che la pittura termica non dura in eterno e periodicamente occorre applicarla. Le capacità termiche isolanti nn sono elevatissime e non consentono di rispondere ai requisiti di legge imposti. Inoltre se data sulla pareti interne non consente di eliminare i ponti termici responsabili della fuoriuscita del calore.
Quanto dura la pittura termica
Per quanto riguarda la pittura termica non ha una data di scadenza. A differenza ad esempio della pittura antimuffa o altri tipi di pitture che passato un certo tempo perdono la loro efficacia, la pittura termica grazie alla sua azione protettiva e termoisolante può durare nel tempo molto a lungo e mantenere la sua performanza tecnica.
Ovviamente la pittura deve essere di buona qualità, deve essere data correttamente e deve comunque essere garantita la normale ventilazione e aereazione naturale degli ambienti per un normale ricircolo dell'aria. Detto questo potrebbe essere che dopo 10-15 anni sia il caso di ridare un'altra mano di pittura.
Pittura termica Costi
Ora veniamo al punto dolente, ovvero quanto costa la pittura termica? In realtà anche se per ovvi motivi la pittura termica ha un costo maggiore rispetto alle pitture tradizionali, costa decisamente meno che posare un isolamento termico a cappotto. Inoltre bisogna poi considerare che il prezzo maggiore è ammortizzato poi nell'effettivo risparmio in bolletta.
Detto questo tornando al costo della pittura termica possiamo dire
indicativamente che si aggira su una fascia di
prezzo che va da 50 a 150 euro che varia in base alla tipologia, marca
e quantità di pittura utilizzata e anche la colorazione.
LEGGI ANCHE:
- Intonaco macroporoso: cos'è e quando usarlo
- Come risparmiare sul riscaldamento: interventi su edificio e impianti
- Capotto termico: soluzioni alternative per isolare casa senza cappotto
COMMENTA L'ARTICOLO