Granito nero: caratteristiche, tipologie, prezzi
Il granito è una roccia ignea intrusiva che si è formato a seguito della lenta solidificazione del magma che si è intruso a profondità elevate donandogli il caratteristico aspetto granulare. Il granito, a seconda dei vari minerali, può avere diverse colorazioni.
Vediamo in questo articolo quali sono le principali tipologie di granito nero, le caratteristiche e i prezzi.
![]() |
Granito nero (foto di prairat_fhunta - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il granito
-
Minerali presenti all'interno del granito
-
Classificazione del granito
- Granito nero assoluto
- Come pulire il granito nero
- Come lucidare il granito nero
- Come togliere il calcare dal granito nero
- Granito nero assoluto: Prezzo
Cos'è il Granito
Il granito (nome latino "granum" che significa "a grani") è una roccia magmatica intrusiva, formata dalla solidificazione del magma a temperature e pressioni elevate. Il Granito è una pietra naturale fra le più diffuse sul pianeta terra e si riconosce (e differenzia dal marmo) per la sua particolare struttura che è granulare, con grani di medie e grosse dimensioni.
Il granito quindi è una roccia di origine vulcanica (ignea) ed è il
risultato del lento raffreddamento del magma all'interno della crosta
terrestre (intrusiva), attraverso un lungo processo di solidificazione e
trasformazione dove le impurità minerali, sotto forma di granuli, si sono
spostate e ricristallizzate.
La particolarità del granito, oltre al suo aspetto granulare e alle impurità che ne determinano le varie colorazioni, è quello di essere una pietra molto resistente ampiamente utilizzata in edilizia per i rivestimenti. Il granito lavorato e lucidato è molto bello ed elegante, resiste molto bene alle macchie e all'umidità e perciò viene usato anche per rivestire bagni e cucine.
Minerali presenti all'interno del granito
Il granito è una roccia ricca di minerali, che determinano poi le varie sfaccettature di colore. Secondo il diagramma di QAPF il granito ha un contenuto di quarzo compreso tra il 20 e il 60% e si colloca nel campo 3 delle rocce sovrassature (triangolo superiore).
All'interno del granito possono essere presenti altri tipi di minerali in
piccole quantità come:
cordierite, granato, apatite, titanite, zircone, allanite e magnetite.
Classificazione del granito
Il granito viene classificato in base alla composizione chimica e mineralogica nel seguente modo:
- Graniti Tipo A: “A” sta per anorogenici. Sono moderatamente alcalini, con valori bassi di CaO e Al2O3 e alti di Fe / (Fe+Mg), e K2O / Na2O. Si trovano tipicamente in zone di rift e all’interno di placche continentali stabili, e derivano dall’interazione di un hot spot con la parte inferiore della crosta.
- Graniti Tipo C: “C” sta per charnockiti. Sono graniti con aspetto charnockitico, cioè generale assenza di orneblenda, ortopirosseno derivato da inversione di fase di pigeonite, eccezionalmente con feldspato alcalino calcico e plagioclasio potassico.
- Graniti Tipo I: derivano da fusione di rocce ignee, quindi sono metalluminosi o alluminosaturi. Presentano quarzo e quantità di K-feldspato e plagioclasio, orneblenda e biotite.
- Graniti Tipo M: “M” sta per mantello. Termine generale per rocce granitiche presenti in alcuni margini continentali con la composizione chimica e isotopica delle rocce vulcaniche di arco insulare.
- Graniti Tipo S: derivano da fusione di rocce crostali sedimentarie o metamorfiche, per cui sono peralluminosi. Sono caratterizzati dalla presenza di muscovite, silicati di Al, granato e/o cordierite.
Granito nero assoluto
Il granito come abbiamo detto può avere diverse colorazioni, che vanno dal bianco, rosso, grigio, rosa, verde. etc. Il granito più bello e affascinante è il granito nero Zimbabwe, conosciuto anche come nero assoluto o nero Pretoria.
Il granito nero assoluto viene estratto in Sud Africa e geologicamente
parlando viene classificato come una
roccia magmatica intrusiva olocristallina (detto anche gabbro). Il
granito nero assoluto è una pietra elgante, raffinata ed affascinante e per
questo viene utilizzata per rivestire pavimenti, pareti, bagi e cucine in
ambienti particolarmente pregiati e lussuosi. La tonalità cromatica del nero
assoluto è molto intensa oltre ad avere una notevole durezza.
Come pulire il granito nero
Per pulire un pavimento in granito o si utilizzano prodotti specifici che si trovano in commercio oppure occorre procedere con i rimedi naturali.
In tal senso per pulire una superficie in granito si può usare del bicarbonato unito a sapone di Marsiglia o detersivo dei piatti. Prendete unaspugna e insaponatela con acqua e bicarbonato, strofinate la superficie e, dopo aver lasciato asciugare, risciacquare con abbondante acqua.
In maniera analoga per pulire il granito è possibile utilizzare altre sostanze
naturali come aceto, limone, con la candeggina o con il vapore. Nello
specifico dsi tratta di elettrodomestici che non utilizzano prodotti chimici
per la pulizia ma solamente il vapore acqueo azionati tramite
elettricità ed acqua.
Come lucidare il granito nero
Il granito nero è un materiale molto bello, pregiato ed elegante e per avere sempre un bel effetto estetico è importante pulirlo costantemente. Una superficie in granito nero diventa ancora più bella se è lucida, ma con il tempo la superficie potrebbe opacizzarsi.
Per lucidare il granito nero e ripristinare lucentezza e brillantezza bisogna
usare della cera diluita in acqua nelle seguenti proporzioni: 2 o 3 bicchieri
di cera in 5 litri d’acqua. L'operazione di lucidatura occorre farla almeno
una volta all'anno in maniera approfondita.
Come togliere il calcare dal granito nero
Uno dei principali problemi del granito nero, soprattutto se viene posato per rivestine bagni e top cucina è la formazione del calcare, che essendo biancastro risalta molto sulla superficie nera.
Per togliere il calcare dal granito nero quindi occorre seguire i seguenti step:
- La soluzione è preparare una soluzione composta da bicarbonato e soda solvay in parti uguali, aggiungere del sapone di Marsiglia e farlo sciogliere. Intingere una spugna morbida in questa soluzione e strofinare la superficie;
- Aspettare 20 minuti circa prima di risciacquare con abbondante acqua;
- Prendere una spugna imbevuta di aceto ed un goccio di detersivo per piatti, passarla sulla superficie;
- Attendere altri 5 minuti e poi risciacquare.
Granito nero assoluto: Prezzo
Quanto costa il granite nero assoluto? Il prezzo può variare da fornitore a
foritore ma in linea di principio il
prezzo al metro quadro del granito nero assoluto dello Zimbabwe dalla
grana fine si aggira attorno agli 85,00 €/mq.
LEGGI ANCHE:
- Granito Rosa Beta: caratteristiche, utilizzi, prezzi
- Granito: caratteristiche e applicazioni
- Come pulire il marmo: soluzioni e tecniche
COMMENTA L'ARTICOLO