Case prefabbricate senza concessione edilizia: si può fare?

Hai mai pensato a una casa prefabbricata in legno senza concessione edilizia? Di seguito scopriremo se per avere una casa prefabbricata in legno sono necessari dei permessi edilizi e nel caso quali permessi servono e quanto costano.

case prefabbricate in legno
Case prefabbricate in legno senza concessione edilizia
(immaginedi Giovanni_cg - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Quali case non necessitano di concessione edilizia?
  2. Cosa si rischia senza concessione edilizia
  3. Che permessi ci vogliono per casa prefabbricata?
  4. Casa prefabbricata su terreno non edificiabile
  5. Case prefabbricate in legno in ediliza libera
  6. Quanto costano i permessi per una casa prefabbricata

 

Quali case non necessitano di concessione edilizia?

Quando parliamo di case prefabbricate in legno intendiamo vere e proprie abitazioni (stile film americani) oppure delle semplici casette in legno da mettere in giardino come ricovero attrezzi. La Normativa per le Case in Legno e le Case Prefabbricate riguardo la concessione edilizia ed il permesso a costruire dice che se le strutture sono amovibili e non richiedono un basamento in cemento e rientrano quindi nell'edilizia libera, non necessitano di alcun permesso. 

Un altro fattore che incide sulla necessità o meno di ottenere un permesso di costruire sono le dimensioni massime che la casetta può avere e queste sono regolamentate da Comune a Comune; in questo caso occorre informarsi preventivamente in Comune o leggendo il Regolamento Edilizio che si trova in rete. 

Alcuni comuni ad esempio sono molto restrittivi e se la casetta supera i 15 mq richiedono l'autorizzazione, altri invece sono più permissivi. In altri casi come dimensione massima si può arivare a 20 mq o in alcuni casi anche a 30 mq.


Cosa si rischia senza concessione edilizia

Alla luce di quello che abbiamo appena detto nella relatà sono pochissimi i casi in cui non è necessario ottenere un'autorizzazione edilizia da parte del Comune di competenza. Se non si fanno le cose in regola si può rischiare di incorrere in sanzioni e ordinanze di demolizione e spese proprie.

Visto che la casetta in legno è all'interno della nostra proprietà viene normale pensare che si possa fare quello che si vuole e che tanto nessuno verrà mai a controllare. In realtà non sono rari i casi in cui il vicino (con cui non si è in buoni rapporti) fa una segnalazione ai Vigili Urbani. Questi una volta ricevuta la segnalazione verranno a far eun sopralluogo e se verificano irregolarità faranno il verbale con la multa. Se la casa prefabbricata non rispetta i canoni stabiliti dalla normativa e dal Regolamento Comunale dovrete pagare la sanzione.

casa prefabbricata legno 2
scopri su amazon
 

Che permessi ci vogliono per casa prefabbricata?

Ora veniamo al punto cruciale, ovvero capire quali sono i permessi che bisogna ottenere per montare una casa prefabbricata. Generalmente per le case prefabbricate in legno montate su terreno edificabile che superano una certa dimensione e hanno un basamento in cemento per realizzarle necessitano di un Permesso di Costruire. 

Sarà quindi necessario contattar eun tecnico professionista come un geometra o un architetto per preparare tutta la documentazione comprensiva di disegni e relazione tecnica, al Comune di appartenenza. Solo una volta ottenuta l'autorizzazione si potrà intallare la casa prefabbricata in legno.

casa prefabbricata legno 1
 
scopri su amazon

Casa prefabbicata su terreno non edificiabile

Nel caso in cui la casa prefabbricata ha il criterio dell'amovibilità ed è realizzata su terreno non edificabile ed è senza allacci fissi di utenze come luce e gas allora rientra nei canoni giusti e non serve la concessione edilizia. Inoltre sull'area non deve esserci nessun vincolo ambientale o paesaggistico.

Sarà possibile utilizzare riscaldamento tramite camino o stufe, riscaldamento tramite gas fornito dalle classiche bombole trasportabili, generatori di corrente elettrica mobili, pannelli fotovoltaici con batterie, WC chimici simili a quelli presenti nei camper e nelle roulotte, ecc. Se poi la casa prefabbricata ha un telaio in acciaio è ancora meglio perchè in questo modo si può montare e smontare facilmente 


Case prefabbricate il legno in Edilizia Libera

Se la casa in legno prefabbricata quindi non supera di media i 15 mq di superficie. è assolutamente amovibile ed è utilizzata esclusivamente come ricovero attrezzi, gazebo o simili allora ha tutte le caratteristiche per rientrare nell'Edilizia Libera. 

Con l'edilizia libera di fatto dal 2018 si fa una semplice comunicazione al Comune di quello che si va a fare ma questo non è assolutamente vincolato dall'ottenimento di una concessione edilizia.

Quanto costano i permessi per una casa prefabbricata

Non è semplice rispondere a questa domanda in quanto il prezzo può variare in base al tipo di casa che si vuole realizzare, a eventuali complicanze del Comune o dell'area ma soprattutto alla parcella del tecnico che oltre a presentare la pratica edilizia dovra presentare anche la pratica catastale. 

Normalmente per una casa prefabbricata di 20 mq la parcella del tecnico si aggira tra i .3.000 e i 4.000 euro, che vanno aggiunti al costo della casa in legno. Normalmente la maggior parte delle imprese edili specializzate in case prefabbricate può occuparsi anche di questo aspetto.

Se hai bisogno di ottenere un preventivo gratuito di una ditta specializzata in case prefabbricate in legno puoi cliccare sul pulsante qui sotto e compilare la tua richiesta.

 

preventivo gratuito-starbuild


 LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.