Fotovoltaico da balcone: come funziona, costi e permessi
Hai mai pensato di installare un mini impianto fotovoltaico sul tuo balcone anzichè sulla copertura? Quando vivi in condominio e vorresti sfruttare l'energia solare una soluzione è quella di utilizzare un kit fotovoltaico da balcone. In questo articolo analizzeremo come funziona, quali permessi servono e se conviene veramente.
![]() |
Fotovoltaico da balcone (foto di succo - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa si intende per fotovoltaico da balcone
-
Vantaggi del fotovoltaico da balcone
-
Pannelli fotovoltaici da balcone con accumulo
-
Svantaggi del fotovoltaico da balcone
-
Quanti pannelli solari si possono mettere sul balcone?
-
Quanto costa il pannello fotovoltaico da balcone
Cosa si intende per fotovoltaico da balcone
Il fotovoltaico da balcone (noto anche come plug and play) è un metodo intelligente per sfruttare l'energia del sole quando non si ha la possibilità di installare un vero e proprio impianto fotovoltaico in copertura. Anche se non si ottiene la completa autonomia energetica di sicuro i pannelli fotovoltaici da balcone sono in grado di fornire l'energia necessaria per contribuire ad abbassare i costi in bolletta e inquinare meno l'ambiente.
Si tratta di un mini impianto di dimensioni ridotte e anche facile da
installare direttamente sul parapetto del balcone del terrazzo di casa. Di
solito è composto da uno o due pannelli ma il numero effettivo dipende dalla
dimensione degli stessi e dalla grandezza del balcone dove attaccarli.
Con il fotovoltaico da balcone quindi si può raggiungere l'indipendenza
economica ed energetica del proprio appartamento in ottica della
sostenibilità ambientale.
Vantaggi del fotovoltaico da balcone
Il fotovoltaico da balcone ha diversi vantaggi come ad esempio la semplicità e velocità di installazione, i costi contenuti rispetto a un vero e proprio impianto in copertura. Si tenga presente che anche se un singolo pannello o due pannelli non sono certamente in grado di soddisfare l'apporto energetico che occorre in un'abitazione o un ufficio, contribuiscono comunque, seppur in misura contenuta, a ridurre i consumi e il costo in bolletta.
La scarsa efficienza non è dovuta solamente alla quantità di pannelli ma anche
all'inclinazione. Quando vengono messi sul balcone sono messi in posizione
verticale, mentre alle nostre latitudini per catturare la maggior energia
possibile dal sole dovrebbero essere orientati a sud con un'inclinazione di
circa 20-25 gradi.
Ma per avere un effettivo e reale vantaggio economico non serve solamente installare i pannelli fotovoltaici da balcone ma è necessario scegliere la tariffa adeguata in base ai propri consumi e alle fasce orarie.
Pannelli fotovoltaici da balcone con accumulo
Una soluzione ancora più vantaggiosa è quella di scegliere un
kit fotovoltaico da balcone con accumulo. Questa tecnologia plug &
play consente di rendere ancora più efficiente il sistema accumulando energia
quando è in eccesso per poi darla quando ce n'è di meno. Questi kit sono
sicuri e affidabili e si possono montare anche autonomamente.
Gli elementi che compongono un kit fotovoltaico da balcone sono un modulo fotovoltaico, i cavi, un microinverter e una spina per il collegamento. Bisogna però fare una distinzione tra due tipi di impianto:
- Fotovoltaico Plug%Play: è costituito da uno o al massimo due pannelli solari fotovoltaici e, nell’insieme ha una potenza massima di 350 watt.
- Mini-impianto fotovoltaico: ha una potenza compresa tra i 300 e gli 800 watt ed è caratterizzato da un numero maggiore di pannelli.
Se il primo modello è di facile installazione fai da te e non sono necessari
permessi o interventi di un tecnico nel il secondo caso invece si.
Svantaggi del fotovoltaico da balcone
Finora vi abbiamo parlato praticamente dei vantaggi che offre questa soluzione alternativa all'impianto vero e proprio in copertura. Ma in realtà il fotovoltaico da balcone non ha solamente aspetti positivi, ma anzi, ha diversi lati svantaggiosi per cui è bene capire se ha senso metterli oppure no.
Innanzitutto i pannelli fotovoltaici da balcone se sono di alta qualità possono costare parecchio, soprattutto se il balcone necessita di una struttura particolare di appoggio e sostegno fatta su misura. Poi occorre considerare lo spazio limitato dei balconi che di solito non permette di installare un numero elevato di pannelli in grado di generare una quantità di energia sufficiente.
Inoltre bisogna considerare che anche se montati correttamente, proprio per il numero e il fatto di essere posizionati verticalmente, i pannelli potrebbero avere prestazioni basse senza soddisfare i bisogni energetici dell'abitazione.
Infine bisogna considerare che in alcuni comuni potrebbero essere
necessari alcuni permessi e autorizzazioni,
soprattutto se l'edificio si trova in area soggetta a vincolo paesaggistico.
In ogni caso occorre poi avere il benestare dei componenti del condominio con
regolare verbale di assemblea firmata dall'amministratore di condominio.
Quanti pannelli solari si possono mettere sul balcone?
Il numero di pannelli che si possono installare sul balcone dipende dalla dimensione del pannello stesso (do solito hanno dimensioni standard 70 x 100 cm) e dalla grandezza del balcone.
Normalmente su un balcone vengono installati fino a tre pannelli fotovoltaici
che sono in grado di generare una potenza di 1.200 kWh l'anno, che
corrispondono a circa il 50% dei consumi di energia di una famiglia
media.
Quanto costa il pannello fotovoltaico da balcone
Il costo di un singolo pannello dipende sostanzialmente dalla qualità del pannello e mediamente possiamo dire che i prezzi di mercato variano in un range che va da 300 a 600 euro iva inclusa. Essendo un impianto di modeste dimensioni è possibile montarlo anche in autonomia evitando quindi i costi di montaggio e installazione. Per quanto riguarda il numero di pannelli questo va in funzione della dimensione del terrazzo, anche se solitamente si va dai due massimo tre pannelli.
Anche in questo caso è prevista la detrazione fiscale del 50% della
spesa totale sostenuta, che si recupera in dieci anni attraverso la
dichiarazione dei redditi.
LEGGI ANCHE:
- Cosa si intende per impianto fotovoltaico architettonicamente integrato
- Quanto durano le batterie del fotovoltaico
- Quali sono le dimensioni dei pannelli fotovoltaici
COMMENTA L'ARTICOLO