Indice

Abbattimento alberi normativa: va chiesta l’autorizzazione?

Indice

Abbattimento alberi normativa: va chiesta l’autorizzazione?

Gli alberi oltre ad abbellire il nostro giardino e le nostre città, sono un toccasana per l’ambiente e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria del nostro pianeta. Bisogna piantare più alberi possibili per contrastare la deforestazione ci certe aree del pianeta e preservare quelli esistenti, soprattutto quelli più vecchi. A volte però si rende necessario l’abbattimento di alcuni alberi perchè sono pericolosi o perchè sono ammalati. Ma esiste una precisa normativa che regola l’abbattimento degli alberi. Vediamo se secondo questa normativa bisogna chiedere l’autorizzazione oppure no.

albero-ascia-tagliare alberi-normativa
Un uomo taglia un albero nella foresta (foto di Josch13 – Fonte: https://pixabay.com)

Ebbene si se vogliamo o dobbiamo abbattere degli alberi nel nostro giardino non possiamo farlo a nostro piacimento, ma secondo la normativa va chiesto al competente Ufficio ambientale del proprio Comune e bisogna attendere il parere favorevole o non entro 30 giorni dalla data della richiesta. Se e solo se allo scadere di questi 30 giorni non riceviamo nessuna comunicazione vale la regola del silenzio assenso. In questo caso possiamo procedere all’abbattimento degli alberi. Nel caso abbattiamo un albero senza autorizzazione e qualcuno se ne accorge potremmo incappare in qualche sanzione, perchè gli alberi sono preziosi e vanno tutelati.

Serve l’autorizzazione e cosa si rischia?

Per abbattere un albero serve l’autorizzazione se l’albero è importante e ha un tronco dal diametro maggiore di 80 cm. Se invece l’albero da abbattere ha un diametro inferiore a 80 cm basta inviare una semplice comunicazione scritta all’Ufficio Ambientale del proprio Comune dove viene dichiarato l’abbattimento della pianta. L’Autorizzazione per abbattere un albero va chiesta anche se la pianta è già morta, e quando si abbatte un albero c’è l’obbligo di sostituzione con un altro albero. Infatti se notate anche in città quando abbattono un albero subito dopo ne piantano di nuovi, in fase di crescita. Gli alberi forniscono ossigeno e abbassano la temperatura d’estate con la loro ombra oltre a rendere più belle le nostre città e i nostri giardini. L’Autorizzazione per abbattere un albero non costa nulla, solamente la marca da bollo di circa 14 euro ma se non viene richiesta l’Autorizzazione per abbattere un albero si rischia una sanzione che va da 166 a 498 euro a pianta

abbattimento alberi-ruspa-normativa
Ruspa in azione con alberi abbattuti (foto di eloneo – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa accade quando chiediamo l’Autorizzazione e cosa bisogna fare

Fin qui tutto semplice, ma non è sempre sempre facile quando si fa domanda per chiedere l’Autorizzazione per l’abbattimento di un albero viene concessa. Sia che si tratti di un albero presente nel proprio giardino privato, sia che si tratti di un albero pubblico, quando si fa la domanda di Autorizzazione per l’abbattimento ci sarà un sopralluogo di un tecnico da parte di un tecnico agronomo che verifica se ci sono ragionevoli motivi per abbattere l’albero secondo quanto stabilito dall’art. 8 del Regolamento del Verde, che è diverso da Regione a Regione e anche dai Regolamenti comunali.

In ogni caso la domanda va presentata all’Ufficio Ambiente del comune di residenza, e bisogna indicare il numero di alberi che si intende abbattere, il diametro del tronco, la specie e la collocazione, e in alcuni casi (dipende dal Comune e dalla Regione) viene anche richiesto di indicare la motivazione per cui si intende abbattere l’albero. Se richieste, le motivazioni devono per forza essere valide come nel caso l’albero sia pericolante nei confronti dell’abitazione o della pubblica via, oppure che l’albero è stato danneggiato da eventi meteorologici estremi o ancora che l’albero sia morto o stia morendo, o ancora che le radici possano arrecare danni alle reti tecnologiche o impiantistiche. Assieme alla domanda, da presentare all’Ufficio Ambiente del Comune di residenza con marca da bollo, viene anche richiesta di allegare una documentazione fotografica degli alberi che si intendono abbattere.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox