Acciaio Corten: caratteristiche, vantaggi
L’acciaio corten è un acciaio a basso contenuto di elementi di lega e a elevata resistenza meccanica, brevettato nel 1933 dalla compagnia americana United States Steel Corporation (U.S.S.). L’acciaio corten è oggi uno dei materiali più usati dagli architetti contemporanei per il suo forte carattere espressivo e il suo caratteristico cromatismo che assomiglia a qualcosa di vecchio e antico proprio per il suo “effetto ruggine”. Questa sua qualità cromatica ha da sempre conquistato artisti e architetti per la realizzazione delle loro opere. Esistono tre tipologie di acciaio corten: il tipo A adatto per applicazioni architettoniche mentre il tipo B e C sono usati nel campo strutturale.
Opera realizzata in acciaio corten (foto di Couleur – Fonte: https://pixabay.com) |
Perché usare l’acciaio corten? Il segreto del suo successo
L’acciaio corten è particolarmente apprezzato proprio per le caratteristiche che lo contraddistinguono: l’elevata resistenza meccanica (circa un 30% in più rispetto agli acciai tradizionali) e alla corrosione, e le ottime qualità estetiche date dal processo di ossidazione controllata che forma una patina “effetto ruggine”. Il nome “cor-ten” deriva, infatti, da due parole inglesi che ne definiscono le caratteristiche principali: “Cor-rosion resistance” e “Ten-sile strength”, ossia elevata resistenza alla corrosione e meccanica.
Proprio per queste caratteristiche l’acciaio corten è molto apprezzato e utilizzato dagli architetti e si accosta molto bene con materiali come legno, pietra o mattoni faccia a vista e per questo spesso viene utilizzato nei progetti di restauro conservativo di antichi castelli, palazzi, mura, e altro ancora.
Fra i vari esempi possiamo citare il progetto di recupero della Torre di Porta Nuova all’Arsenale Venezia, IT MAP Studio 2011, il progetto di restauro palazzo del “Campiello” Vigonovo (VE) 2011 3ndy Studio, la rrealizzazione del nuovo padiglione turistico affianco all’antico casone azzurro (tipica abitazione contadino-popolare veneta), ad Arzergrande (VE), 2014 sempre ad opera dello studio di architettura 3ndy Sstudio, il progetto di restauro e recupero della storica Torre Medievale di Mestre oppure il Messner Mountain Museum realizzato al Castel Firmiano a Bolzano.
|
|
L’acciaio corten è definito “patinabile” proprio perchè ha questa caratteristica di formare fin da subito un patina che via via che passa il tempo si scurisce sempre più e varia di tonalità passando dall’arancio iniziale fino a una colorazione bruno-rossastra; questa patina è protettiva nei confronti dell’azione corrosiva degli agenti atmosferici e ci vogliono qualche mese o anno prima che si stabilizzi. In un certo qual modo l’acciaio corten è un “materiale vivo” che muta col passare del tempo e con l’azione degli agenti atmosferici. Perciò se vediamo un edificio o un’opera in acciaio corten adesso non sarà lo stesso fra due, tre o dieci anni.
Ingresso carrabile e pedonale in acciaio Corten (foto di Andrea Dianin) |
Principali utilizzi dell’acciaio corten
Per questa sua capacità di unire funzionalità ed estetica, l’acciaio corten è largamente impiegato dagli architetti in tantissimi settori: dall’edilizia (strutture portanti di edifici civili e industriali, pannelli per rivestimenti di facciata, infissi, ringhiere, ecc.), alla viabilità e infrastrutture (ponti stradali e ferroviari, pensiline, schermi contro la neve, il vento e i sassi, ecc.) all’arredo urbano (con la realizzazione di sculture nei parchi o elementi di arredo urbano in città).
Ponte pedonale in acciaio Corten, parco Villa Belvedere Mirano (VE)
(foto di Andrea Dianin)
|
Anche se rispetto all’acciaio tradizionale l’acciaio corten ha un costo maggiore, è proprio questa sua qualità cromatica ed estetica ad attirare sempre più gli architetti nell’utilizzare questo materiale per le loro opere. A volte alcuni progettisti preferiscono utilizzare dei materiali che formano una patina bruna simile a quella dell’acciaio corten oppure pannelli di vario tipo che richiamano il colore ma non sono acciaio corten, ma solo imitazioni.
Oltre ai settori sopra citati, rimanendo nel campo dell’edilizia l’acciaio corten è il materiale perfetto per interventi di restauro conservativo e installazioni museali all’interno o all’esterno oppure per la realizzazione di sculture. Famose sono le sculture particolari realizzate in tutto il mondo dall’artista spagnolo Eduardo Chillida. Inoltre può essere utilizzato sia in campo strutturale che puramente ornamentale e di rivestimento.
|
Vantaggi e svantaggi dell’acciaio corten
Fin’ora abbiamo visto quali sono le caratteristiche di questo materiale straordinario, ma ora vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acciaio corten.
I vantaggi che si possono accreditare all’acciaio corten sono innumerevoli:
- a parità di resistenza meccanica, si possono utilizzare spessori minori;
- limitata manutenzione e maggiore durabilità e affidabilità;
- L’acciao corten può essere sottoposto a diversi tipi di lavorazione (forgiatura, curvatura, trafilatura, lavorazione a macchina, a taglio, saldatura);
- per il suo effetto cromatico ed estetico rappresenta uno dei materiali che suscita maggiore interesse nel campo dell’architettura contemporanea;
- si presta bene per essere usato nei restauri conservativi e installazioni museali.
Installazione permanente di Richard Serra all’interno del Guggenheim Museum di Bilbao (foto di bezombes – Fonte: https://www.flickr.com) |
Ma l’acciaio corten non ha solo vantaggi ma anche qualche svantaggio:
- ha un elevato costo di produzione che ha introdotto inevitabilmente nel mercato materiali che imitano l’acciaio corten con scarsi risultati estetici;
- necessita di manodopera qualificata per la sua corretta messa in opera;
- l’acciaio corten è sensibile agli ambienti umidi o comunque vicino a fonti d’acqua;
- L’ “effetto ruggine” caratteristico dell’acciaio corten è molto soggettivo secondo i gusti estetici di ciascuno;
- l’accaio corten tende a macchiare e a rilasciare parte della sua patina con il passare del tempo che con le piogge si dilava; il risultato è che se ci si avvicina ci si può sporcate.
Scultura di Eduardo Chillida in acciaio corten, Spagna (foto di Joan – Fonte: https://www.flickr.com) |
Acciaio corten e sostenibilità, binomio perfetto
Un’altra qualità/vantaggio, oltre a quelli elencati fin’ora, è che l’acciaio corten è definito un materiale sostenibile per vari motivi:
- limitata manutenzione;
- elevata durabiità nel tempo;
- può essere riciclato all’infinito, riducendo il carico ambientale e le emissioni di CO2.
In un momento come questo, in cui si sta dando sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il fatto di poter contare su questo materiale, garantisce buoni presupposti per un continuo sviluppo e un crescente impiego futuro dell’acciaio corten. In un futuro in cui ci si orienta sempre maggiormente alla ricerca dei materiali più consoni per un’architettura sostenibile, l’acciaio corten non potrà che assumere un ruolo da protagonista.