Indice

Agevolazioni fiscali nuova costruzione: quali sono?

Indice

Se stai costruendo una nuova abitazione e magari è la prima casa allora sicuramente sarai interessato a sapere quali sono le agevolazioni fiscali previste ad oggi per una nuova costruzione. Si tratta di incentivi che il Governo ha instituito per agevolare il mercato immobiliare.

agevolazioni fiscali nuova costruzione
Foto di StartupStockPhotos – Fonte: pixabay.com

Cosa significa nuova costruzione

Specificando che al momento non ci sono bonus per la nuova costruzione per cercare di preservare il suolo vergine e favorire la ristrutturazione e riqualificazione di edifici esistenti, ve ne sono appunto che riguardano tutti i lavori di riqualificazione energetica e sostenibile. 

Vediamo un attimo però che cosa si intende per nuova costruzione. Secondo il Testo Unico per l’Edilizia si intendono nuove costruzioni:

  • Costruzioni di manufatti edilizi fuori terra o interrati tali per cui possono essere considerati come ampliamento di quelli già esistenti;
  • Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria effettuati da soggetti diversi rispetto al proprio Comune di appartenenza;
  • Infrastrutture e impianti che implicano la trasformazione definitiva del suolo che non è stato edificato;
  • Installazione di manufatti leggeri (prefabbricati, case mobili);
  • Interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici qualificano come interventi di nuova costruzione ovvero che comportano la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale.

Ora che abbiamo definito cosa si intende per nuova costruzione ora vediamo quali sono le agevolazioni fiscali previste e a quali condizioni.

Le agevolazioni fiscali per le nuove costruzioni

Nell’anno corrente in corso il Governo con la legge di Bilancio 2022 ha provveduto a prorogare e mantenere i vari Bonus edilizi e i vari incentivi fiscali  integrando in parte quelli già esistenti, allo scopo di incentivare la riqualificazione degli edifici per un maggior risparmio energetico e migliorare la qualità dell’aria.

Nel caso di nuove costruzioni i vari Bonus disponibili sono:

  1. Riduzione d’imposta per la costruzione della prima casa
  2. Bonus Ristrutturazione con Detrazioni fiscali 50%
  3. Sisma Bonus e ricostruzione casa
  4. Super Bonus 110
  5. Bonus Verde
  6. Bonus Mobili
  7. Bonus prima casa under 36

Riduzione d’imposta per la costruzione della prima casa

Quando si tratta di prima casa il legislatore prevede delle agevolazioni fiscali non solo per la fase di acquisto dell’immobile ma anche in caso di nuova costruzione dell’immobile. Questa agevolazione consiste nella riduzione dell’Iva dal 22% al 4% e si può applicare a tutti gli interventi che vengono eseguiti regolarmente durante i lavori di costruzione e realizzazione della casa.

Per far si che venga riconosciuta questa agevolazione devono essere rispettate rigorosamente due condizioni:

  1. l’edificio deve essere adibito solo ed esclusivamente ad abitazione;
  2. non deve essere classificato catastalmente “edificio di lusso”.

Detrazioni fiscali 50% con il Bonus Ristrutturazione

Un altro Bonus che rientra fra quelli usufruibili per le nuove costruzioni è il Bonus Ristrutturazioni, prorogato fino al 2024. Con questo Bonus è possibile quindi usufruire della detrazione fiscale del 50% per la costruzione ex-novo di:

  • Box auto o garage
  • Canna fumaria
  • Soppalco
  • Balcone o veranda.

Ovviamente anche per accedere a questo bonus sono necessarie alcune condizioni, ovvero in questo caso la ristrutturazione deve riguardare un edificio che sia riconosciuto come pertinenza di un edificio preesistente, oppure quando si tratta della demolizione di un edificio esistente con la ricostruzione ex-novo rispettando la volumetria esistente. 

Tale detrazione però è riconosciuta fino a un massimo di spesa di 96.000 euro e si può ottenere anche come sconto in fattura o come cessione del credito.

Sisma Bonus e ricostruzione casa

Questo Bonus specifico riguarda esclusivamente le costruzioni realizzate in zona sismica individuate dalla normativa. Anche il Sisma Bonus è stato prorogato fino al 2024 e consente di detrarre le spese fatte per mettere in sicurezza dal punto di vista statico gli edifici con una percentuale che va dal 70% all’85% in base alla classe di rischio. Tale bonus si può ottenere come detrazione, come sconto in fattura o cessione del credito.

Super Bonus 110

Questo è probabilmente il Bonus più famoso e certamente quello più discusso negli ultimi due anni. Si tratta di una agevolazione del 110% ottenibile con lo sconto in fattura o come cessione del credito alle alle banche, usufruibile per la ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’edificio. 

Essendo appunto un bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti non si può applicare sulle nuove costruzioni. 

Vi sono però alcuni casi particolari in cui è possibile ottenere
il Bonus 110 anche per le nuove costruzioni e questo avviene nel caso di:

  • Edifici di recente costruzione con relativa comunicazione di fine lavori;
  • Installazione di impianto fotovoltaico installato su una nuova costruzione di ampliamento;
  • Demolizione e ricostruzione di un’abitazione senza incremento di volume.

Bonus Verde

Il Bonus verde o Bonus giardini è il bonus relativo alla sistemazione e riqualificazione di balconi, giardini e terrazzi. Questo bonus, esisteva già nel 2022 ed è stato prorogato fino al 2024, e prevede una detrazione del 36% sui lavori effettuati su una spesa massima di 5.000 € risarcibile in dieci anni.

Bonus Mobili

Una volta costruita la tua nuova abitazione bisogna anche arredarla e metterci dentro gli arredi e gli elettrodomestici. Questi si sa hanno un costo rilevante soprattutto se si installano elettrodomestici di un certo valore. Il Bonus Mobili viene in aiuto al fine di acquistare elettrodomestici di elevata efficienza energetica e prevede una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 10.000 euro. 

Il Bonus Mobili quindi è un’ottima opportunità per tutti i giovani che si stanno facendo la casa nuova o chi intende rinnovare arredi ed elettrodomestici obsoleti che consumano molto. Un elettrodomestico a risparmio energetico incide notevolmente sui consumi e sui costi in bolletta.

Bonus prima casa Under 36

Questo è un bonus edilizio molto interessante e rivolto ai giovani che vogliono comprare o costruire la prima casa con un’età inferiore ai 36 anni e un ISEE fino a 40.000 euro. Quando si è giovani si sa non si ha molti soldi a disposizione e questo Bonus vuole proprio andare incontro a tutti quei ragazzi che escono di casa e vogliono realizzare il loro sogno di avere una casa loro.

Tale agevolazione fiscale si applica su acquisto, costruzione o ristrutturazione e prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali così come delle tasse sulle concessioni governative.

Inoltre con il Bonus prima casa under 36 viene riconosciuto anche un credito d’imposta pari all’IVA e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per la concessione del mutuo per la costruzione della nuova casa.

LEGGI ANCHE:

 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox