L’arredamento in vetro permette di valorizzare lo spazio di casa attraverso la luce. Elegante e trasparente allo stesso tempo il vetro lascia filtrare la luce ed è molto adatto anche in appartamenti piccoli dando l’idea di aumentare lo spazio a disposizione. L’arredamento in vetro si abbina facilmente a qualsiasi tipo di arredamento e lascia lo spazio visivamente libero, oltre al fatto che è un materiale sostenibile perchè si può riciclare all’infinito.
Arredamento in vetro: trasparenza, design e sostenibilità
L’arredamento in vetro permette di arredare casa con un materiale assolutamente elegante, trasparente, riciclabile e sostenibile oltre che resistente e leggero. Con questo materiale si può realizzare un arredamento in vetro di design e qualità abbinabile in qualsiasi contento, dall’arredamento antico a quello moderno e minimalista, allo stile country a quello industriale. Inoltre è vero che il vetro si può sporcare facilmente e potrebbero vedersi le impronte delle mani però è una superficie facilmente lavabile e pulibile.
I vantaggi del vetro sono davvero tanti, non ultima il fatto che è economico ( a meno che non sia un arredo in vetro fatto in maniera artigianale o in vetro di Murano). Sempre più il vetro è sempre più utilizzato non più solo per la realizzazione di piccoli complementi d’arredo, ma anche da architetti e designer per realizzare arredamento in vetro come scale in vetro, parapetti in vetro, tavolini, tavoli, sedie, piani di lavoro, schienali per la cucina, box doccia, pareti divisorie interne, etc. In cucina, come in bagno o in altri locali della casa l’arredamento in vetro è un’ottima soluzione anche per chi dispone di poco spazio perchè fa passare più luce ed essendo trasparente da la sensazione di aumentare lo spazio. In alcuni casi in cui sono richieste particolari doti di resistenza (come nel caso delle scale in vetro o dei parapetti delle scale) viene usato un vetro temprato stratificato. Vediamo ora un pò più nel dettaglio alcuni elementi che compongono l’arredamento in vetro.
Porte scorrevoli in vetro
Le porte scorrevoli sono di per se un’ottima “soluzione salvaspazio” soprattutto nelle abitazioni piccole dove non è possibile mettere una porta. In ogni caso anche se la casa è spaziosa la porta scorrevole è una soluzione pratica e di design. Lo è ancora di più nel casi utilizziamo una porta scorrevole in vetro perchè oltre ad abbinare i vantaggi di una porta scorrevole abbina quelli del vetro ottenendo così un arredo funzionale e di design. Le lastre utilizzate per le ante sono realizzate in vetro temperato e devono rispondere a determinate caratteristiche di resistenza mentre le finiture più utilizzate sono con effetto satinato, laccato e decorato in una o più facce. Possiamo avere due tipologie di porte scorrevoli in vetro: quelle incassate nella parete e quelle esterne alla parete che scorrono lungo un binario e una guida.
Scale e parapetti in vetro
Chi possiede una casa su due piani la scala interna in vetro è in assoluto l’arredamento in vetro per eccellenza, e quando entreranno gli ospiti saranno sicuramente compiaciuti. La scala di per se è un elemento architettonico fondamentale in una casa ed è il generatore degli spazi, il fulcro. La scala però oltre ad essere un arredo funzionale può diventare un arredo di design essendo realizzata in vetro, dando un tocco di bellezza ed eleganza. La scala in vetro viene realizzata in vetro strutturate temprato e stratificato e la fragilità che potrebbe suggerire è solo apparente, in realtà è molto solida e sicura. Molto spesso viene fatta la struttura in acciaio e i gradini in vetro, oppure solo il parapetto in vetro.
![]() |
Scala interna con parapetto in vetro (foto di vetreriacarrino – Fonte: https://pixabay.com) |
Box doccia
Il box doccia da sempre si sa viene per la maggior parte delle volte realizzato in vetro ma sempre più il box doccia in vetro si è evoluto diventando un arredamento in vetro di design. Trasparente ed esile il box doccia si presta benissimo per i bagni moderni arredati in stile minimalista. Anche in questo casi le finiture del vetro possono essere molteplici: completamente trasparente oppure vetri sabbiati a righe trasparenti, oppure vetri a trasparenza ridotta, etc. in modo da non far vedere l’utilizzatore della doccia.
![]() |
Box doccia in vetro trasparente (foto di IDEAGROUP Arredo bagno – Fonte: https://www.flickr.com) |
Schienali cucina in vetro
Anche gli schienali in vetro della cucina sono molto interessanti, nella versione trasparente oppure laccata. Sempre più nei cataloghi delle aziende produttrici di cucine e arredamento, le cucine moderne hanno lo schienale in vetro al posto delle tradizionali piastrelle. Gli schienali cucina in vetro sono tra i più moderni e innovativi complementi d’arredo e rappresentano un valido accessorio contemporaneo e di design assolutamente facile da installare, da pulire e impermeabile. Lo schienale in vetro è molto utile in caso venga applicato a una cucina “vecchia” per renderla moderna e contemporanea, per esempio quando si sta ristrutturando casa però si vuole mantenere la cucina esistente. Lo schienale in vetro è facile da applicare ed è economico. Sempre in cucina con il vetro vengono realizzati anche i piani cucina al posto di altri materiali e le moderne piastre a induzione. Infine con il vetro si possono realizzare anche i radiatori, sviluppati in vetro trasparente e trattati termicamente sono in grado di riscaldare in modo inodore.
![]() |
Spazio living moderno con arredamento in vetro: tavolo, piano cucina. schienale cucina, mobili della cucina (foto di BM10777 – Fonte: https://pixabay.com) |