![condono-edilizio](https://edilizia-in-un-click.starbuild.it/wp-content/uploads/2025/01/smart-home-2769239_1280.jpg)
Il condono edilizio
Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di
In un mondo in costante evoluzione, l’edilizia non è certamente immune ai cambiamenti. E molti di questi riguardano le normative, le regole e, senza alcun dubbio, l’intricato mondo dei bonus.
Le norme edilizie costituiscono un corpus normativo che stabilisce le regole e le disposizioni necessarie per la costruzione, l’utilizzo e la manutenzione degli edifici. Queste normative sono progettate per garantire la sicurezza strutturale degli edifici, la tutela dell’ambiente circostante e il benessere delle persone che li abitano o li frequentano.
Esse includono standard tecnici riguardanti materiali da costruzione, progettazione strutturale, isolamento termico e acustico, norme di sicurezza antincendio e antinfortunistiche, nonché tutto ciò che riguarda il mondo dell’impiantistica.
La principale legge statale che disciplina l’edilizia in Italia è il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001). Questo testo unifica e armonizza le diverse normative riguardanti la costruzione degli edifici, definendo le procedure per l’ottenimento dei permessi di costruzione, i requisiti strutturali degli edifici, le norme di sicurezza e altro ancora. Il D.P.R. 380/2001 rappresenta quindi il principale punto di riferimento normativo per tutti gli aspetti legati all’edilizia sul territorio italiano.
Parallelamente alle norme nazionali, le norme urbanistiche, spesso contenute nei Piani Regolatori Comunali (PRC) o nei Piani Urbanistici Attuativi (PUA), regolamentano l’uso del territorio a livello locale. Queste norme definiscono le destinazioni d’uso del suolo, l’altezza massima degli edifici, le aree verdi e pubbliche, nonché altri dettagli riguardanti la pianificazione urbanistica delle singole aree comunali. Le norme urbanistiche integrano e specificano le disposizioni generali del Testo Unico dell’Edilizia, adattandole alle esigenze e alle peculiarità di ciascun contesto territoriale.
In questa sezione, dedichiamo ampio spazio alle normative che riguardano le abitazioni, le nuove tecnologie applicate alla costruzione, le sfide ambientali e sostenibili, le normative legate alle costruzioni e ristrutturazioni.
Il nostro obiettivo è fornire agli operatori del settore edile, ai professionisti e a chiunque sia interessato alle costruzioni, una fonte affidabile di informazioni pertinenti e attuali.
Siamo qui per tenervi aggiornati sulle ultime notizie che influenzano il mondo delle costruzioni e per ispirarvi con progetti innovativi e idee all’avanguardia.
Cerca tra i nostri articoli
Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di
La concessione edilizia è un titolo abilitativo, un permesso che il Comune rilascia e che consente di eseguire determinati lavori edili. Vediamo meglio
Nel contesto condominiale, è possibile che venga concesso a un singolo condomino l’uso esclusivo del giardino. Questo diritto comporta però
Affidarsi a un geometra per lavori edilizi e consulenze tecniche è una pratica comune e necessaria per garantire la corretta
Il Decreto Requisiti Minimi, introdotto nel 2015 per definire i parametri di prestazione energetica degli edifici, è in procinto di
Il Bonus Caldaia 2024 è accessibile tramite Ecobonus o Superbonus ed è l’ultimo anno per ottenere incentivi per caldaie a
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.