Indice

Bonus Facciate 2020

Indice

Introdotta con l’ultima Legge di Bilancio il Bonus Facciate 2020 è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre il 90% delle spese sostenute per il recupero ed il restauro delle facciate esterne degli edifici esistenti. Ecco una guida per dare indicazioni utili per richiedere il nuovo Bonus Facciate 2020 secondo le modalità indicate nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/2020.

 
bonus-facciate-ristrutturazioni-cappotto-edilizia
Foto di Free-Photos – Fonte: https://pixabay.com
 

Cos’è il Bonus Facciate 2020

Il “bonus facciate 2020” è il nuovo Bonus introdotto con l’ultima Legge di Bilancio, e consiste in uno sconto fiscale per rifare le facciate e abbellire gli edifici delle nostre città al fine di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio per esempio applicando un cappotto esterno. Il Bonus Facciate 2020 consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti ovvero persone fisiche e imprese, inquilini o proprietari dell’immobile, residenti e non residenti nel territorio italiano.
 
 

In cosa consiste

Per usufruire del Bonus Facciate 2020 è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti (ad esempio il rinnovo e consolidamento della facciata esterna, lavori di pulitura e tinteggiatura, interventi sui balconi compresi ornamenti e fregi), di qualsiasi categoria catastale, a patto che gli immobili in questione si trovino nelle zone A e B (indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. In pratica il Bonus Facciate 2020 è un’agevolazione fiscale e consiste in una detrazione dall’imposta lorda (Irpef o Ires).
 
Questa detrazione è prevista con uno sgravio del 90% delle spese accertate e documentate, sostenute nel 2020, o per i soggetti con il periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2020, e va divisa in 10 quote annuali dello stesso importo, nell’anno in cui si sostengono le spese e in quelli successivi. Altra cosa molto bella e interessante è che con il Bonus Facciata 2020 non sono previsti limiti di spesa ne limiti di detrazione.
 
Il Bonus Facciate 2020 prevede agevolazioni anche per i lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici. Inoltre rientrano in questa agevolazione anche tutte le spese correlate da questo tipo di interventi come ad esempio:
  • l’installazione dei ponteggi;
  • lo smaltimento dei materiali; 
  • Iva e imposta di bollo;
  • diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi alla tassa per l’occupazione del suolo pubblico.
Dobbiamo dire che per chi usufruisce di questo Bonus Facciate 2020 non è possibile richiedere lo sconto in fattura all’impresa che esegue i lavori e non è consentito cedere il credito. 
 
 

Chi ha diritto al Bonus Facciate 2020

Il Bonus Facciate 2020 può essere usufruito da tutti i contribuenti residenti e non residenti, titolari o non, che sostengono le spese documentate per il rinnovo delle facciate esterne degli edifici  nel 2020.
 
Nello specifico, sono ammessi all’agevolazione:
  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • le società semplici;
  • le associazioni tra professionisti;
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).
 

Chi non può usufruire del Bonus

Il Bonus Facciate 2020 non è previsto per i titolari di redditi derivanti dall’esercizio di attività d’impresa o di arti o professioni che aderiscono al regime forfettario in quanto il loro reddito è assoggettato a imposta sostitutiva, a patto che questi soggetti non possiedano redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo. Per usufruire del Bonus facciate 2020, la data di inizio dei lavori deve risultare dai titoli abilitativi, o da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e i beneficiari dell’agevolazione devono:
  • possedere l’immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • detenere l’immobile in base a un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato, ed essere in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
Possono usufruire della detrazione del Bonus Facciate 2020 i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado)e i conviventi di fatto, ai sensi della legge n. 76/2016, al patto che sostengano le spese per la realizzazione degli interventi.
 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox