Il capitolato d’appalto è un documento tecnico-amministrativo indispensabile che viene allegato a un contratto d’appalto per la realizzazione di un bene o un servizio. Vediamo meglio cos’è un capitolato d’appalto, a cosa serve e chi lo redige.
Cos'è il capitolato d'appalto
Il capitolato d’appalto è un documento di natura tecnico-amministrativa che viene allegato al contratto d’appalto e che ha lo scopo di di regolare il rapporto e l’interazione tra committente ed appaltatore.
In questo documento vengono descritti e specificati i seguenti punti:
- le caratteristiche dell’opera in maniera dettagliata;
- gli obblighi e i diritti delle parti;
- le tecniche di costruzione a cui si fa ricorso;
- i materiali utilizzati;
- eventuali bisogni dell’opera;
- qualsiasi altra informazione rilevante circa il servizio o la fornitura prestata.
- Progetto esecutivo delle opere;
- Computo metrico dei lavori;
- Contratto di appalto;
- Elenco dei prezzi unitari applicabili in caso di lavori in variante rispetto al progetto iniziale.
Tipologie di Capitolato d'Appalto
- Capitolato Generale d’Appalto;
- Capitolato Speciale d’Appalto.
Capitolato Generale d'Appalto
Il Capitolato Generale d’Appalto è obbligatorio nel caso di appalti che vengono affidati alle Pubbliche Amministrazioni come possono essere i lavori edili da eseguire nelle città o all’interno di edifici pubblici. Il capitolato generale d’appalto è disciplinato dal D.M. n. 145/2000 ed è valido per tutto il territorio nazionale per uniformare la forma e la sostanza.
La struttura del Capitolato Generale d’Appalto è suddivisa in sei Capi:
- Capo I: aggiudicazione dei lavori;
- Capo II: esecuzione dei lavori;
- Capo III: pagamenti all’appaltatore;
- Capo IV: collaudo;
- Capo V: disposizioni su eventuali scioglimenti del contratto;
- Capo VI: definizione di eventuali controversie.
Capitolato Speciale d'Appalto
Il Capitolato Speciale d’Appalto invece oltre a regolare i rapporti tra l’appaltatore e le Pubbliche Amministrazioni viene redatto per regolare i rapporti tra impresa costruttrice e privato (committente). Tale capitolato anch’esso di carattere amministrativo e tecnico, è un documento molto importante che prevede la stesura e la specifica dei seguenti punti:
- Oggetto dell’appalto;
- Stima dei costi;
- Caratteristiche tecniche;
- Specifiche amministrative;
- Tempi di realizzazione;
- Eventuali penali;
- Modalità in cui i lavori verranno contabilizzati (a corpo, a misura o in economia).
Chi redige il Capitolato d'Appalto
Il Capitolato d’Appalto viene redatto dal progettista dei lavori che in genere è un Architetto o un Geometra, e una volta fatto deve essere controfirmato e vidimato da entrambi i soggetti su tutte le pagine che compongono il documento con tanto di data e luogo.
Anche se da normativa sarebbe obbligatorio solo per l’esecuzione di lavori pubblici ma in realtà è consigliato farlo anche per i lavori privati di una certa entità. Il motivo è semplice e consiste nel fatto che il capitolato è un documento che serve come strumento di garanzia con cui il committente si assicura che i lavori dell’impresa saranno eseguiti a regola d’arte e nei tempi pattuiti.
Molto spesso infatti nei cantieri edili avvengono imprevisti che allungano i tempi e fanno aumentare i costi e a rimetterci è il progettista o il committente che in alcuni casi sfociano in controversie legali. Questo documento quindi tutela entrambe le parti.
LEGGI ANCHE: Computo metrico: cos’è e come si fa