Il cappotto termico apporta innumerevoli vantaggi dal punto di vista
energetico e di contenimento delle dispersioni di calore e abbattimento dei
ponti termici. Alcuni edifici datati o anche architetture contemporanee hanno
però un rivestimento in pietra o cortina e spesso una cosa preclude l’altra.
L‘estetica di una cortina con i vantaggi di un cappotto termico.
Vediamo di approfondire meglio l’argomento e capire se e come si può
realizzare.
![]() |
Rivestimento a cortina (foto di ReinhardThrainer – Fonte: pixabay.com) |
Cosa si intende per rivestimento a cortina
Quando si parla di rivestimento a cortina si intende uno strato di mattoni di
laterizio (mattoni faccia a vista) con funzione decorativa e di protezione
della faccia esterna della muratura portante retrostante. La
facciata a cortina
è ancorata alla muratura portante attraverso appositi ganci che la tengono su
e fra lo strato portante e la cortina realizzata con i
mattoni faccia a vista vi è un’intercapedine ventilata. In questo modo si realizza quella che viene
definita una facciata ventilata.
Il paramento edilizio che forma la cortina può essere realizzato con
mattoni di forma rettangolare disposti a strati alternati oppure, come si vede
nelle architetture moderne come alcune di Renzo Piano, da elementi di cotto
lisci o sagomati di forma rettangolare. Nel pratica comune anche i
rivestimenti in pietra o con materiali lapidei vengono definiti pareti a
cortina.
Vantaggi della facciata ventilata
Il rivestimento tramite facciata ventilata è il sistema migliore e tra
i più efficaci per proteggere gli strati della parete dagli agenti
atmosferici, per migliorare l’isolamento termico e acustico, per ridurre il
problema dell’umidità e dell’infiltrazione di acqua e per migliorare gli
scambi termici tra ambiente interno ed esterno sia in estate che in inverno
riducendo l’utilizzo degli impianti di climatizzazione e riscaldamento.
La facciata ventilata può essere realizzata con varie tecnologie e materiali
fra cui appunto il mattone o elementi di laterizio, lastre di pietra
naturale, marmo, elementi metallici, etc. ma il funzionamento rimane sempre lo
stesso. Lo strato esterno (cortina) è ancorato alla struttura portante
mediante appositi ganci metallici e l’aria circola per effetto camino
dal basso verso l’alto creando un moto convettivo. Inoltre essendo la
cortina composta da elementi modulari risulta molto più semplice un’eventuale
manutenzione con sostituzione solo degli elementi ammalorati.
Ovviamente con
la facciata a cortina, l’isolamento termico sarà di tipo a cappotto con
tutti i vantaggi correlati.
Come funziona la facciata ventilata
La facciata ventilata ha un funzionamento molto semplice ma allo stesso
tempo efficace per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Durante
il periodo estivo il flusso d’aria calda che si genera tra il paramento
esterno e lo strato isolante viene espulso verso l’alto e verso l’esterno
riducendo in maniera significativa gli apporti termici oltre che fungere anche
da schermatura solare, assorbendo e riflettendo l’energia del sole.
Nel periodo invernale invece la ventilazione presente nella camera
d’aria permette di eliminare il vapore acqueo che proviene dall’interno
dell’edificio riducendo la probabilità di formazione della condensa
interstiziale.
Facciate a cortina ventilate
Le facciate a cortina ventilate sono delle facciate di concezione moderna che
permettono di coniugare le caratteristiche e tutti i benefici e vantaggi di
una parete con intercapedine ventilata e una parete con isolamento termico a
cappotto. Di solito nella maggior parte dei casi l’isolamento termico a
cappotto viene posato sulla struttura portante e rivestito con uno strato di
intonaco rinforzato. L’azienda svizzera
Saint-Gabain Weber è in grado di fornire soluzioni altamente tecnologiche che coniugano le
proprietà di queste due tipologie costruttive.
I vantaggi di questo sistema costruttivo sono molteplici:
- la separazione degli strati permette di evitare danni a lungo termine dovuti
all’umidità e all’esposizione agli agenti atmosferici; - vengono compensati senza grossi problemi eventuali tolleranze costruttive;
- gli elementi della facciata sono smontabili e riciclabili oltre a dare
un’elevata efficienza energetica in un’ottica sostenibile; - tecnologia che si presta bene sia per edifici di nuova realizzazione che per
interventi di ristrutturazione edilizia; - si possono utilizzare diversi materiali per il rivestimento senza limiti nel
design e nei formati degli elementi.
LEGGI ANCHE: