Indice

Carotaggio del cemento armato: come si fa e quanto costa

Indice

Il carotaggio del cemento armato è un’operazione tecnica cruciale nell’edilizia per analizzare la struttura degli edifici o per creare passaggi per impianti senza compromettere la stabilità. Vediamo come si realizza e quali sono i costi.

Disegno che illustra una carotratrice in azione

Carotaggio del cemento armato: cos'è

Il carotaggio nel cemento armato consente di prelevare campioni cilindrici (carote) dalla struttura senza alterarne le caratteristiche al fine di poter analizzare integrità e proprietà del materiale. La tecnica viene effettuata con un’apparecchiatura apposita, la carotatrice, che è in grado di perforare anche i materiali più resistenti grazie ad un trapano diamantato. Si tratta dunque di un metodo di indagine distruttiva che permette di valutare in particolare e in  maniera accurata la resistenza a compressione del calcestruzzo. Dopo il prelievo, si procede di solito  all’analisi di compressione monoassiale in laboratorio. La scelta degli specifici punti da sottoporre a carotaggio, così come gli elementi da esaminare, è determinata da tecnici esperti in base alle necessità progettuali.

Da non confondere con il carotaggio è la carbonatazione, che è invece un processo chimico che può interessare il calcestruzzo, riducendone l’alcalinità e potenzialmente esponendolo a maggiore corrosione. Comprendere la differenza tra questi termini è cruciale per gli interventi di manutenzione e restauro.

Procedura: come usare la carotatrice

Prima di iniziare, è fondamentale scegliere il tipo di carotatrice più adatta. Esistono due tipi di carotatrici: a secco e ad acqua. Per il carotaggio del cemento armato è necessario utilizzare la carotatrice ad acqua in quanto più adatta a lavori complessi e ai materiali più resistenti, grazie alla sua capacità di raffreddamento della punta che permette di ridurne l’usura.

Le carote devono essere estratte in una zona bassa, possibilmente sgombra da armatura, lontana da snodi strutturali e spigoli oltre che da impianti idraulici e elettrici.

La carotatrice può essere utilizzata in maniera manuale oppure attraverso il fissaggio di un cavalletto alla parete. Per il materiali come il cemento armato, è consigliato l’utilizzo di un’alta velocità di rotazione. Regola la velocità di rotazione nel range che va dai 2000 ai 3000 giri al minuto. Durante il carotaggio, applica una pressione costante e controllata, evitando movimenti bruschi che potrebbero compromettere la qualità del foro. 

Quando è necessario il carotaggio?

Come spiegato precedentemente, il carotaggio nel cemento armato rappresenta un passaggio cruciale per validare l’idoneità statica degli edifici, garantendo che le strutture in calcestruzzo soddisfino i necessari requisiti di resistenza alla compressione. Questa procedura si rivela indispensabile tutte le volte che per legge viene richiesto un certificato di idoneità statica. Ciò di solito avviene:

  • al termine di lavori di ristrutturazione pesante, che presuppongono l’emissione di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o di un Permesso di Costruire;
  • al completamento di nuove costruzioni.

Legislativamente, è richiesto di concludere tali interventi verificando che la resistenza del calcestruzzo, determinata tramite il carotaggio, corrisponda almeno all’86% di quella prevista nel progetto.

Oltre alle applicazioni strutturali, il carotaggio del cemento armato si presta efficacemente anche per l’inserimento non invasivo di tubature, ottimizzando così le operazioni riducendo tempi, costi e disagi.

Quanto costa il carotaggio del cemento armato

I costi del carotaggio possono variare significatamene a seconda della complessità e dal tipo di intervento, dalla profondità e dal diametro delle carote e dall’accessibilità dell’area da carotare.  Per il carotaggio del cemento armato finalizzato alla prova di resistenza, il costo varia da 250,00 € a 500,00 € al metro lineare (prova compresa). Invece per carotaggio finalizzato all’installazione di impianti, si parte dagli 80,00 € a 200,00 € al metro lineare.

Conclusione

Il carotaggio del cemento armato gioca un ruolo vitale nella valutazione delle condizioni strutturali degli edifici e nella realizzazione di lavori di ristrutturazione e manutenzione. Nonostante il costo possa sembrare un investimento, la precisione e l’affidabilità dei dati raccolti rendono questa tecnica indispensabile per garantire sicurezza e durabilità nel tempo

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox