Anche se richiama qualcosa del passato in realtà la carta da parati moderna è
ritornata molto in auge, per cambiare aspetto e look di un’abitazione. Vediamo
cosa sono le carte da parati moderne per arredare gli ambienti interni della
casa.
![]() |
Carta da parati moderna (foto di JanClaus – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono le carte da parati
Le carte da parati sono prodotti per rivestimenti murali che, insieme
alle tappezzerie, vengono a volte preferiti alla tinteggiatura, soprattutto
nei locali di prestigio, grazie alle loro migliori caratteristiche di aspetto
superficiale. Rispetto alla tinteggiatura offrono inoltre il vantaggio di una
posa più “pulita”, poiché il loro incollaggio alle pareti comporta minori
possibilità di caduta di gocce e spruzzi sul pavimento.
Le carte da parati sono generalmente prodotte in rolli di 50-55 cm di
altezza e di 10 cm di lunghezza, e si distinguono in base al grado di
lavabilità. La preparazione per la posa di un rivestimento di carte da parati,
richiede sempre particolare cura e l’esecuzione di varie operazioni che vanno
dalla stuccatura alla lisciatura delle pareti, all’impiego di idrofughi, etc.
Queste soluzioni, emerse negli ultimi anni tra la tecnica di applicazione dei
leganti, hanno quasi totalmente sostituito l’impiego della carta fodera, che
in parte risolveva i problemi per il fissaggio della carta alla parete.
Tipologie di carte da parati
In commercio esistono varie tipologie di carte da parati ognuna con
caratteristiche diverse. In tal senso possiamo quindi avere:
- carte non lavabili,
- carte spugnabili,
- carte lavabili,
- carte plastificate,
- carta agnese.
Carte non lavabili
Sono in genere sottili, con colori tenui e opachi. Risultano di non facile
applicazione a causa della possibilità che il telo venga macchiato dalla colla
e per questo motivo sono poco utilizzate.
Carte spugnabili
Queste carte sono fabbricate mediante processi che non consentono l’impiego di
inchiostri perfettamente lavabili. Sono resistenti allo sfregamento leggero,
ma possono invece lacerarsi e perdere colore se soggette a sfregamento più
energico.
Carte lavabili
Secondo la normativa tedesca, si intendono carte lavabili quelle in
grado di sostenere fino a 1000 spazzolature o lavaggi con normali spugne senza
detersivi o solventi. Sono i tipi più impiegati, specialmente per la facilità
di applicazione.
Carte plastificate
Dette anche viniliche, sono costituite di carta particolarmente resistente
sulla quale viene normalmente stampato il disegno e successivamente spalmato a
mezzo di un cilindro uno strato di cloruro di polivinile trasparente. Possiedono
ovviamente una maggiore resistenza all’usura, al lavaggio anche con detersivi
e prodotti opportuni, ma energici.
Sono raggruppabili con le carte da parati anche altri prodotti denominati
rivestimenti vinilici, fabbricati generalmente in rotoli di 130-140 cm
di altezza e di 30-50 cm di lunghezza. Normalmente essi sono costituiti di un
supporto di tela oppure di cotone, sul quale viene spalmato il cloruro di
polivinile, dosato sia nello spessore sia nel colore, per formare disegni in
rilievo, in rigato, in nuvolato, etc.
I rivestimenti vinilici sono facilmente lavabili, resistenti e in genere di
facile manutenzione; inoltre sono per ora gli unici rivestimenti omologati tra
i materiali di buone caratteristiche di reazione al fuoco.
Carta Agnese
Un particolare tipo di carta da parati è la cosiddetta carta Agnese,
ottenuta mediante coloritura a mano del supporto di carta con tinte a base di
terre. Dopo la posa in opera, la superficie viene trattata con cera
paraffinata sciolta, simile a quello degli antichi stucchi veneziani. Si
tratta di un tipo di carta che richiede particolare abilità per la posa e una
superficie di applicazione perfettamente regolare.
Carte da parati moderne per un arredamento contemporaneo
Anche se la carta da parati richiama qualcosa del passato legato agli anni ’70
in realtà negli ultimi anni è ritornata di moda diventando una valida
alternativa per arredare e abbellire la propria abitazione. La carta da parati
moderna infatti è molto più resistente di quella del passato ed è anche facile
da applicare. Con la carta da parati moderna è possibile ottenere e stampare
qualsiasi tipo di texture o di immagine in modo da “vestire” le pareti della
casa. Le carte da parati si incollano su qualsiasi supporto e si possono
adattare a qualsiasi tipo di arredamento, dalla casa moderna a quella più
classica. Le carte da parati moderne si adattano perfettamente sia per
rivestire le pareti di un’abitazione ma anche quelle dell’ufficio o di
qualsiasi altro ambiente in modo originale. E’ possibile quindi ricreare
un’immagine o una texture senza dove dipingere la parete.
Arredare con la carta da parati moderna
Abbiamo detto che la carta da parati è una buona soluzione per arredare un
ambiente. Ovviamente quando si decide di utilizzare una carta da parati
moderna è importante che anche la casa o l’ufficio siano arredati in stile
moderno, ovvero un arredamento funzionale, semplice, elegante e senza troppi
fronzoli.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’abbinamento delle
tonalità e dei colori già presenti nell’abitazione derivanti dai complementi
d’arredo, dai tendaggi, etc. e infine l’altro aspetto importante è calibrare
bene la luce naturale e artificiale magari con faretti a incasso e strisce a led. Per fare tutto questo quello che serve è avere le idee ben chiare e avere
buon gusto per evitare di fare brutture. Il consiglio è quello di affidarsi a
qualche esperto tappezziere o meglio ancora a un architetto interior designer
che saprà consigliarti e orientarti sulla scelta e sull’abbinamento dei
colori.
Di seguito trovi un paio di esempi di carte da parati moderne.
non tessuto, motivo
di Graffi 3D
Della Pianta Della
Foresta Pluviale Disegnata A Mano
Tessuto Non Tessuto
- Come togliere la carta da parati
- Come tappezzare un muro fai da te
- Come ottenere una parete materica: tecniche e soluzioni