Cartelli pubblicitari e codice della strada
![]() |
Cartellone pubblicitario (foto di stevenlondon – Fonte: https://pixabay.com) |
Cartello pubblicitario: definizioni del Codice della Strada
Secondo il comma 8 dell’articolo 47 del Codice della strada la definizione di cartello pubblicitario è la seguente: “Si definisce «impianto di pubblicità o propaganda» qualunque manufatto finalizzato alla pubblicità o alla propaganda sia di prodotti che di attività e non individuabile secondo definizioni precedenti, né come insegna di esercizio, né come preinsegna, né come cartello, né come striscione, locandina o stendardo, né come segno orizzontale reclamistico, né come impianto pubblicitario di servizio. Può essere luminoso sia per luce propria che per luce indiretta”.
Inoltre, sempre secondo il Codice della Strada, se andiamo al comma 1 dell’articolo 23 dice quanto segue: “Lungo le strade o in vista di esse è vietato collocare insegne, cartelli, manifesti, impianti di pubblicità o propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possono ingenerare confusione con la segnaletica stradale, ovvero possono renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l’efficacia, ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l’attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione”.
Collocazione abusiva di cartelli pubblicitari
Quali caratteristiche deve avere un cartello pubblicitario
In ogni caso la struttura e il cartello pubblicitario devono essere realizzati con idonea struttura stabile e sicura realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici, in modo che non arrechino danni a cose o persone. Anche le fondazioni della struttura devono essere progettate per resistere ai carichi del vento e tutta la struttura deve essere saldamente ancorata. La realizzazione e posa in opere delle strutture metalliche devono osservare delle specifiche norme tecniche che devono essere documentate prima del ritiro dell’Autorizzazione. In generale comunque i cartelli pubblicitari devono avere sagome regolari e non devono creare confusione con i cartelli stradali, sia nelle forme che nell’uso dei colori, specialmente del colore rosso che ritroviamo in molti cartelli stradali in prossimità degli incroci.
Il bordo inferiore dei cartelli pubblicitari posti in opera fuori dai centri abitati, deve essere ad una quota non inferiore a 1,5 m rispetto al filo della strada. Se il cartello pubblicitario fosse posizionato al di sopra della strada allora la quota del bordo inferiore non deve essere inferiore a 5,1 metri dal livello della strada.