edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Cartelli pubblicitari e Codice della Strada

Indice

Cartelli pubblicitari e codice della strada

Il Codice della Strada consente la posizione di cartelli pubblicitari di varia dimensione lungo le strade urbane e extraurbane solo se hanno la dovuto autorizzazione e pagando una tassa. Senza questa non è possibile appendere nessun cartello pubblicitario. I cartelli pubblicitari infatti possono in alcuni casi possono creare disturbo visivo e ridurre la visibilità, oppure possono distrarre l’attenzione con il pericolo di causare incidenti.

cartellone pubblicitario-pubblicità-Prada
Cartellone pubblicitario (foto di stevenlondon – Fonte: https://pixabay.com)

Cartello pubblicitario: definizioni del Codice della Strada

Un cartello pubblicitario è inteso dal Codice della Strada qualsiasi cartellone di qualsiasi forma che tramite immagini e colori pubblicizza e invia messaggi alle persone (automobilisti e pedoni) che non siano riconducibili alla categoria dei segnali stradali.

Secondo il comma 8 dell’articolo 47 del Codice della strada la definizione di cartello pubblicitario è la seguente: “Si definisce «impianto di pubblicità o propaganda» qualunque manufatto finalizzato alla pubblicità o alla propaganda sia di prodotti che di attività e non individuabile secondo definizioni precedenti, né come insegna di esercizio, né come preinsegna, né come cartello, né come striscione, locandina o stendardo, né come segno orizzontale reclamistico, né come impianto pubblicitario di servizio. Può essere luminoso sia per luce propria che per luce indiretta”.


Inoltre, sempre secondo il Codice della Strada, se andiamo al comma 1 dell’articolo 23 dice quanto segue: “Lungo le strade o in vista di esse è vietato collocare insegne, cartelli, manifesti, impianti di pubblicità o propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possono ingenerare confusione con la segnaletica stradale, ovvero possono renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l’efficacia, ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l’attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione”.

Collocazione abusiva di cartelli pubblicitari

Un cartello pubblicitario quindi può essere collocato lungo una strada o una pubblica via solamente solamente se sono rispettate le prescrizioni del Codice della Strada e se vi è l’Autorizzazione da parte dell’Ente proprietario della strada con dovuto pagamento di una tassa, che ne definisce dimensioni, posizione e durata in termini temporali di quanto quel cartello pubblicitario può rimanere. Quando viene collocato un cartello pubblicitario lungo una strada  intervengono anche le normative che regolano i divieti e le distanze da altri edifici da parte del Codice della Strada e dell’eventuale Regolamento Edilizio comunale. Se non vengono rispettati questi regolamenti e viene posizionato un cartello pubblicitario senza la prevista Autorizzazione allora siamo in piena collocazione abusiva e secondo l’articolo 23, comma 11 del Codice della Strada è prevista una sanzione.
cartellone pubblicitario-città-pubblicità
Cartelloni pubblicitario in città (foto di Free-Photos – Fonte: https://pixabay.com)

Quali caratteristiche deve avere un cartello pubblicitario

Un cartello pubblicitario è un manufatto bidimensionale composto da un’immagine e da una struttura di sostegno, di varie dimensioni, finalizzato a pubblicizzare attraverso immagini e slogan un tale prodotto a scopo di lucro. Il cartello pubblicitario può essere grande o piccolo, e può essere anche luminoso essendo fatto a led e quindi avendo luce propria oppure essere illuminato con dei fari puntati.

In ogni caso la struttura e il cartello pubblicitario devono essere realizzati con idonea struttura stabile e sicura realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici, in modo che non arrechino danni a cose o persone. Anche le fondazioni della struttura devono essere progettate per resistere ai carichi del vento e tutta la struttura deve essere saldamente ancorata. La realizzazione e posa in opere delle strutture metalliche devono osservare delle specifiche norme tecniche che devono essere documentate prima del ritiro dell’Autorizzazione. In generale comunque i cartelli pubblicitari devono avere sagome regolari e non devono creare confusione con i cartelli stradali, sia nelle forme che nell’uso dei colori, specialmente del colore rosso che ritroviamo in molti cartelli stradali in prossimità degli incroci.
Il bordo inferiore dei cartelli pubblicitari posti in opera fuori dai centri abitati, deve essere ad una quota non inferiore a 1,5 m rispetto al filo della strada. Se il cartello pubblicitario fosse posizionato al di sopra della strada allora la quota del bordo inferiore non deve essere inferiore a 5,1 metri dal livello della strada.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox